Parlamenti regionali - fascicolo
Risultato della ricerca: (33 titoli )
| La legge come atto comunicativo. Riaprire un dibattito sull'autonomia legislativa delle Regioni in materia di comunicazione istituzionale |
Parlamenti regionali - 2004
| Tecnica giuridica versus certezza del diritto |
Parlamenti regionali - 2004
| Tecnica giuridica e comunicazione nel processo legislativo |
Parlamenti regionali - 2004
| Il linguaggio tra normazione e interpolazione |
Parlamenti regionali - 2004
| Leggi in chiaro. Linguaggio semplice, linguaggio tecnico, linguaggio politico |
Parlamenti regionali - 2004
| Linguaggio semplice, linguaggio tecnico, linguaggio politico |
Parlamenti regionali - 2004
| Possibili sinergie formative |
Parlamenti regionali - 2004
| La semplificazione del linguaggio amministrativo |
Parlamenti regionali - 2004
| Linguisti e giuristi per il miglioramento del linguaggio normativo |
Parlamenti regionali - 2004
| Il Comitato per la legislazione al servizio delle istituzioni |
Parlamenti regionali - 2004
| Assemblee ed esecutivi alleati per il linguaggio semplice |
Parlamenti regionali - 2004
| Per riqualificare la tecnica legislativa |
Parlamenti regionali - 2004
| Qualità della legislazione: elementi di quadro |
Parlamenti regionali - 2004
| L'esperienza della Presidenza del Consiglio dei ministri |
Parlamenti regionali - 2004
| L'esperienza della Camera dei deputati |
Parlamenti regionali - 2004
| Una produzione legislativa inferiore alle potenzialità tecniche e teoriche |
Parlamenti regionali - 2004
| L'Unione europea e il linguaggio semplice |
Parlamenti regionali - 2004
Parlamenti regionali - 2004
| Linguaggio e tecnica noramtiva. Il sistema delle fonti |
Parlamenti regionali - 2004
| Processo di formazione della fonte regolamentare nei rapporti tra esecutivi e legislativi |
Parlamenti regionali - 2004
| Rigore specialistico e chiarezza del linguaggio |
Parlamenti regionali - 2004
| Il linguaggio e gli applicatori della legge |
Parlamenti regionali - 2004
| La motivazione dei testi normativi |
Parlamenti regionali - 2004
| Appunti per nuove regole legistiche e legimatiche |
Parlamenti regionali - 2004
| Accesso e automazione nel ciclo di produzione delle leggi |
Parlamenti regionali - 2004
| L'impatto della chiarezza del linguaggio nella fornitura dei servizi |
Parlamenti regionali - 2004
| Le banche dati. Legimatica e sistemi informativi |
Parlamenti regionali - 2004
| Presidenza del Consiglio: un ruolo centrale di comunicazione |
Parlamenti regionali - 2004
| Agcom: garanzie anche per i cittadini |
Parlamenti regionali - 2004
| Un sistema informativo integrato: il caso Calabria |
Parlamenti regionali - 2004
| Linguaggio chiaro versus comunicazione istituzionale |
Parlamenti regionali - 2004
| La comunicazione legislativa come risorsa e opportunità |
Parlamenti regionali - 2004
| Sussidiarietà, elemento fondante di un nuovo patto tra istituzioni e cittadini |
Parlamenti regionali - 2004