Articoli pubblicati da:
Becattini, GiacomoRisultato della ricerca: (199 titoli )
| 1984: la politica industriale possibile |
Economia e politica industriale - 1984
Il ponte - 2004
| A Genova rinasce la politica |
Il ponte - 2001
| Alberto Bertolino e 'Il Ponte' |
Il ponte - 1978
| Alcune linee di politica strutturale per il controllo della spesa pubblica [Con una nota di Giacomo Becattini] |
Il ponte - 1991
| Alfred Marshall. Fra storia e analisi economica. |
Rivista di storia economica - 2002
| Alla scoperta dell'impresa 'inguattata' |
Il ponte - 1999
| Alle origini della campagna urbanizzata |
Economia Marche - 2001
| Alle origini della campagna urbanizzata |
Economia Marche - 2001
| L'altra faccia della new economy |
Il ponte - 2000
Il ponte - 2008
Rivista italiana degli economisti - 2000
| Aree di grande impresa ed aree distrettuali nello sviluppo post-bellico dell'Italia : un'esplorazione preliminare |
Rivista italiana degli economisti - 2004
| L'attesa di Papa Francesco |
Il ponte - 2013
Economia e politica industriale - 2004
| Berlusconi, la guerra e altro ancora [Recensione di: Paolo Sylos Labini, Berlusconi e gli anticorpi. Diario di un cittadino indignato. Roma, Laterza, 2003. Nel numero speciale 'Guerre à gogo'] |
Il ponte - 2003
| Il capitalismo aldilà dello specchio |
Economia e politica industriale - 1986
| Capitalismo in salsa democratica |
Il ponte - 1994
| Carlo Cattaneo in the history of Italian economic thought. |
Pensiero economico italiano - 2001
| La censura benintenzionata: i pericoli dei meccanismi di valutazione della ricerca scientifica nelle scienze sociali |
Cambio - 2012
| Chi ha paura della regionalità |
Il ponte - 1984
| La città d'arte, bene economico e sociale. Introduzione / The art city, economic and social good. Introduction |
Il capitale culturale - 2021
| Il cittadino-merce. Postilla a Borrelli |
Il ponte - 1990
| Commento su: Small Firms and Industrial Districts: the Experience of Italy |
Economia internazionale - 1986
| La concorrenza cooperante |
Matecon - 1992
| Le condizioni dello sviluppo locale [Rielaborazione dell'intervento tenuto a Terni il 25 maggio 2002] |
Il ponte - 2003
| Conflitto di classe e contrasto di interessi nella teoria economica |
Rivista internazionale di scienze economiche e commerciali - 1986
| Il contributo di Sebastiano Brusco alla libera scuola di Artimino |
Stato e mercato - 2004
| Contributo e ruolo del made in Italy 'distrettuale' nell esportazioni nazionali di manufatti |
Sviluppo locale - 1998
| Cooperazione e sviluppo locale |
Il ponte - 2000
| Cooperazione monetaria o ritorno all'oro? |
Il ponte - 1968
| The crisis of capitalism: an open debate |
Economia internazionale - 2011
| Cultura sociale e territorio nel pensiero di Alberto Bertolino |
Il ponte - 1990
| Dagli alla giusta causa! Un'ingiustizia e un errore |
Il ponte - 2002
| Dal distretto industriale allo sviluppo locale |
Il ponte - 2007
| Dal 'miracolo economico' al 'made in Italy' |
Economia Marche - 2000
| Dall'impresa alla quasi-comunità: dubbi e domande |
Economia e politica industriale - 1990
| Dalla padella nella brace |
Il ponte - 1991
Il ponte - 1964
| Il destino del riformista |
Rivista bancaria. Minerva bancaria (1945) - 1991
| Il destino del riformista [Intervento alla presentazione del volume di Federico Caffè, La solitudine del riformista] |
Il ponte - 1991
| La dialettica liberazione-occupazione in un catalogo fotografico [Recensione di: Chiaroscuri della liberazione. Volti di donne e bambini, 1943-1948, a cura di Roger Absalom e Carol Jefferson-Davies] |
Il ponte - 2006
| La dialettica utopica sociale-realtà del mercato nel pensiero di Alfred Larshall. Un commento al saggio di P. Giovannini |
Stato e mercato - 2007
Il ponte - 1986
| The dissemination of economic ideas |
History of economic ideas - 2012
| Distretti e ruralità: sfide al riduzionismo economico. Una replica |
QA : La questione agraria - 2001
Quaderni di economia del lavoro - 1990
| I distretti industriali del Mezzogiorno |
Rassegna economica [1955] - 2001
| Distretti industriali e depressione socio-economica |
Economia e politica industriale - 2000
| Distretti industriali e storia dell'industria italiana. Di alcune possibili implicazioni, per la ricerca storica, di una recente 'rilettura' dell'industria italiana. |
Ricerche di storia sociale e religiosa - 1998
| Il distretto industriale come strumento di ricomposizione del sapere sociale |
Sociologia del lavoro - 2003
| Il distretto industriale nel recente premio Strega per la narrativa [Recensione a: Edoardo Nesi, Storia della mia gente] |
Il ponte - 2012
| 'Distrettualità' fra industria e agricoltura |
QA : La questione agraria - 2000
| I diversi percorsi dello sviluppo locale |
Rassegna economica [1955] - 2001
| Dizionario di economia politica, a cura di Claudio Napoleoni. Milano, ed. Comunità, 1956 [Recensione] |
Il ponte - 1957
| È scoppiata, si fa per dire, la pace |
Il ponte - 1999
Il ponte - 2001
| Economia di guerra e mercato nero. Note e riflessioni sulla Toscana |
Italia contemporanea - 1986
| Economia italiana di oggi e di domani: artigianato e piccola impresa |
Il ponte - 1991
| L'economia italiana negli anni novanta: un confronto tra aree di grande impresa e distretti industriali |
Economia e politica industriale - 2006
| L'economista e l'ambiente |
Giornale degli economisti e annali di economia - 1984
| L'economista e la 'trasformazione consapevole' della società |
Rassegna economica [1955] - 1978
Rivista di economia agraria - 1989
Il ponte - 1988
| Economisti italiani o italiani economisti? |
QA : La questione agraria - 2004
| L'essenza del capitalismo e le sue alternative |
Il ponte - 2003
Il ponte - 2001
Il ponte - 1985
| Federalismo per la riforma universitaria |
Il ponte - 1996
| Federico Caffè. Un riformista coerente [Intervento al convegno in onore di F. Caffè tenutosi a Roma il 12 maggio 1988] |
Il ponte - 1988
| La fioritura della piccola impresa e il ritorno dei distretti industriali |
Economia e politica industriale - 1999
Il ponte - 1987
| Un fondo librario e un programma di ricerca |
Rivista italiana degli economisti - 2003
| Il fordismo nell'economia sovietica [Con una nota introduttiva di Giacomo Becattini] |
Il ponte - 1991
| Formiche e mirmecologi. A proposito di classificazioni e autoclassificazioni dell'attività produttiva |
Sviluppo locale - 1999
| Forti Pigmei e deboli Vatussi. Considerazioni sull'industria italiana |
Economia italiana - 2002
| Giganti economici, nani politici |
Il ponte - 1991
| Giorgio Fuà: è scomparso un maestro |
Il ponte - 2000
| Giorgio Fuà: maestro di studi economici |
Economia e politica industriale - 2000
Il ponte - 1981
| Grande imprenditore piccolo statista |
Il ponte - 2002
| La guerra dopo la guerra. Twin Towers: un problema di egemonia culturale |
Il ponte - 2001
| Guida alla conoscenza dell'economia italiana [Recensione di: Pierfrancesco Bandettini, Statistica economica. Le fonti per lo studio dell'economia italiana. Padova, Cedam, 1963] |
Il ponte - 1964
Il ponte - 1991
| Ho fatto un sogno: è scoppiata la pace |
Il ponte - 2003
| Identità locali e globalizzazione [Nel numero monografico 'Terra. Agricoltura e ruralità di domani'] |
Il ponte - 2002
| Identità locali rurali e globalizzazione |
QA : La questione agraria - 2003
| L'impresa distrettuale: alcune note a margine |
Economia e politica industriale - 1993
| Imprese e territorio: Domande sui socialismi abortiti |
Economia e politica industriale - 1992
| In assenza della sinistra |
Il ponte - 2002
| In ricordo di Sebastiano Brusco |
Sviluppo locale - 2002
| Industria e territorio: riflessioni su un tema marshalliano |
Economia Marche - 2005
| Industrial districts: the contemporary debate |
Economia e politica industriale - 2011
| Industrializzazione e risanamento civile nel Mezzogiorno |
Il ponte - 1990
| L'interpretazione sraffiana di Marshall |
Economia e politica industriale - 1985
| Introduzione al 'Kennedy round' |
Il ponte - 1964
Il ponte - 1991
| Lavoro e impresa nel distretto industriale |
Il ponte - 2003
| Leonardopoli: un'utopia misurata |
Il ponte - 1984
| La lezione di Pietro Leopoldo |
Il ponte - 2012
| Libertà 'positiva' e piena occupazione: note sul liberalsocialismo [Comunicazione al convegno 'Il liberalsocialismo dalla lotta antifascista alla Resistenza' svoltosi a Firenze il 4 e 5 dicembre 1982] |
Il ponte - 1986
| Libri e problemi. Il primo codice di Marco Ramat [Recensione di: Marco Ramat, Primo codice. Roma, Editori riuniti, 1987] |
Il ponte - 1987
| Libri e problemi. Le trecciaiole delle Signe: il passato nel presente [Recensione di: Alessandra Pescarolo-Gian Bruno Ravenni, Il proletariato invisibile. La manifattura della paglia nella Toscana mezzadrile: 1820-1950. Milano, Angeli, 1991] |
Il ponte - 1991
| Libri e problemi. Veglie a Porcignano [Recensione di: R. Cianferoni, Veglie a Porcignano raccontate da Marcello Vanni. Verona, Bi & Gi. 1985] |
Il ponte - 1986
| Luoghi, translocali, benessere: idee per un mondo migliore |
Sviluppo locale - 2002
Il ponte - 1990
Il ponte - 2001
| Il mea culpa degli economisti |
Il ponte - 2009
| La mercificazione crescente della nostra vita |
Il ponte - 2001
| Il messaggio 'territorialista' di Pietro Leopoldo |
Scienze del Territorio (Online) - 2014
| Il mestiere dell'economista. A proposito di 'Economia senza gabbie' |
QA : La questione agraria - 2005
| La mia frequentazione di Giuseppe Medici |
Il ponte - 2000
Il ponte - 1994
| I nodi dello sviluppo mondiale |
Il ponte - 2000
| Nuovi orientamenti nella storia del pensiero economico (a proposito di un volume di R.V. Eagly) |
Rivista di politica economica - 1977
| Nuovi orientamenti nello studio del pensiero di Alfred Marshall |
Rivista italiana degli economisti - 2003
| Oltre la geo-settorialità: la coralità produttiva dei luoghi |
Sviluppo locale - 2011/2012
Il ponte - 1989
| I paesi in via di sviluppo e gli altri |
Il ponte - 1964
| Paolo Sylos Labini, Economie capitalistiche ed economie pianificate. Bari, Laterza, 1960 [Recensione] |
Il ponte - 1961
| Paolo Sylos Labini: ricordo affettuoso di un maestro |
Economia e politica industriale - 2006
| Il paradosso della riforma sociale |
Il ponte - 2000
| Parlando con Paolo [A pagg. 41-42 Appendice: Osservazioni di Paolo Sylos Labini sul libro di Giacomo Becattini, Per un capitalismo dal volto umano, Roma, 7 aprile 2005] |
Il ponte - 2010
| Passa il nuovo: ricordo di Elio Gabbuggiani |
Il ponte - 1999
| Pazza la mucca o pazzi gli uomini? |
Il ponte - 2001
| Il Pegaso d'oro a Giacomo Becattini |
Il ponte - 2002
| Pensiero economico e pensiero politico nell'Inghilterra vittoriana: il ruolo cruciale di J. S. Mill |
Il pensiero politico - 1982
| Per Napoleoni oltre Napoleoni |
Il ponte - 1988
| Per Pigou, oltre Pigou. L'economia del benessere nel pensiero di Federico Caffè [Relazione al convegno su 'Il riformismo di Federico Caffè', Penne, 18-19 novembre 1993] |
Il ponte - 1994
| Per un nuovo meridionalismo. Aiutati che lo Stato ti aiuta |
Il ponte - 1990
| Per una critica dell'economica contemporanea |
Il ponte - 2000
| Per una nuova comunità locale |
Sviluppo locale - 1994
| Per una nuova comunità locale [Comunicazione al convegno 'Le regioni del centro Italia di fronte alle nuove prospettive istituzionali', Firenze, 13 aprile 1994] |
Il ponte - 1994
| Per una 'radicata' politica industriale |
Il ponte - 1997
| Per una via ordinata all'utopia. Riflessioni sul pensiero di Alfred Marshall in tema di economia di mercato e di utopia comunista |
Studi e note di economia - 2010
Il ponte - 2001
| Piccola e grande impresa, spunti nuovi per una vecchia querelle |
Economia e politica industriale - 1990
| La piccola impresa di fronte alla legge 317/91. Concorrenza e cooperazione: la formula italiana |
Il ponte - 1992
| La piccola impresa di fronte alla legge 317/91. La piccola impresa si vendica |
Il ponte - 1992
| Piccole e medie imprese e distretti industriali nel recente sviluppo italiano |
Note economiche - 1989
| Una politica di sviluppo per la Toscana |
Il ponte - 1999
| Possibilità e limiti dell'economia di mercato, ovvero un'utopia per il mercato: il capitalismo dal volto umano |
Economia e politica industriale - 1999
Il ponte - 2001
| La 'presenza' di Sergio Vaccà alla libera scuola di Artimino |
Economia e politica industriale - 2008
| La primavera della democrazia [Note sulle elezioni del 13 maggio 2001] |
Il ponte - 2001
| Prime considerazioni sul messaggio scientifico di Paolo Sylos Labini |
QA : La questione agraria - 2005
| La problematica del consumo: a proposito di un lavoro di S. Zamagni |
Rivista internazionale di scienze sociali - 1981
| Produzione delle merci e formazione |
Il ponte - 2001
| Prospettive dell'economia britannica |
Il ponte - 1964
| Prospettive per una nuova sinistra [Intervento all'incontro 'Il Ponte tra cultura politica e cooperazione', Firenze, 29 giugno 2000] |
Il ponte - 2000
| Quale economia politica per il socialismo ? [Agenda economica] |
Il ponte - 2022
| Quale economia politica per il socialismo? Invito a un dibattito |
Il ponte - 2019
| Quale economia politica per il socialismo? Invito ad un dibattito |
Il ponte - 1985
| Quando l'odorato è finissimo |
Il ponte - 2002
Il ponte - 2006
| Reginaldo Cianferoni, il professore contadino |
QA : La questione agraria - 2003
| Regionalità e turismo in una nuova interpretazione |
Note economiche - 1976
| Retorica ed economia del disarmo [Recensione di: International Institute for peace, Economic aspects of disarmament. Wien, 1963] |
Il ponte - 1964
| Ribaltare l'ideologia del mercato |
Il ponte - 2003
| Ricerca economica e tessuto democratico locale |
Il ponte - 1989
| La ricerca socioeconomica |
Il ponte - 1999
| Ricordi senesi: da Banchi di Sotto al Palazzo del Capitano |
Il ponte - 2007
| Un ricordo. Alessandro Bonsanti |
Il ponte - 1984
| Ricordo di Giuliano Bianchi [I quarant'anni dell'Irpet] |
Il ponte - 2009
| Riflessioni sul dibattito sui distretti industriali |
Economia Marche - 2006
| Riflessioni sul distretto industriale marshalliano come concetto socio-economico |
Stato e mercato - 1989
| Le risposte della città [In 'Firenze perché. Numero speciale'] |
Il ponte - 1966
| Ronald H. Coase, un marshalliano fuori stagione |
Economia e politica industriale - 1991
Il ponte - 1989
Il ponte - 1989
Il ponte - 2007
Il ponte - 2002
| Sebastiano Brusco, uno studioso, un amico |
Economia e politica industriale - 2001
Il ponte - 1989
| Significato e possibilità dei distretti industriali |
Il ponte - 1994
| La sinistra e l'imprenditoria [Atti del convegno 'Cinquant'anni del Ponte', Pisa, 20 gennaio 1995] |
Il ponte - 1998
| Sistema locale e mercato globale |
Economia e politica industriale - 1993
| I sistemi locali nello sviluppo economico italiano e nella sua interpretazione |
Sviluppo locale - 1995/96
| Una speranza che non può cadere |
Il ponte - 1985
| Sport e società: dalla competizione alla corruzione |
Il ponte - 2014
| Su Sociologia economica di carlo Triglia: un dibattito. |
Pensiero economico italiano - 2001
| Sul primo periodo dell'Irpet [Estratto da: N. Bellanca-T. Raffaelli, L'economista doc. Intervista a Giacomo Becattini, in 'Il pensiero economico italiano', 1999, a. 7, n. 1] |
Il ponte - 2009
| Sull'attualità del pensiero di Federico Caffè [Commento al volume: Federico Caffè, un economista per gli uomini comuni, a cura della Cgil. Roma, Ediesse, 2007] |
Il ponte - 2007
| Sulla multiregionalità dello sviluppo economico italiano. Considerazioni preliminari sugli ultimi censimenti |
Note economiche - 1982
| Sviluppo e crisi della società italiana |
Il ponte - 1976
| Sviluppo economico e crescita civile nella Toscana del dopoguerra |
Il ponte - 1989
| Lo sviluppo locale nel mercato globale: riflessioni controcorrente |
QA : La questione agraria - 2000
| Sviluppo toscano: di che cosa si sta parlando? |
Il ponte - 1991
| Totalità e cambiamento: il paradigma dei distretti industriali |
Sviluppo locale - 1997
| Traghettiamo i nostri distretti industriali oltre la crisi |
Il ponte - 2009
| Le transnazionali 'illuminate' di Sergio Vaccà |
Economia e politica industriale - 1997
| Twin Towers: un problema di egemonia culturale |
Il ponte - 2019
Il ponte - 1989
| Gli uomini e il tempo. Ferdinando Carlesi |
Il ponte - 1977
| Gli uomini e il tempo. Lea Pimpinelli |
Il ponte - 1991
| Gli uomini e il tempo. Richard Ferdinand Kahn |
Il ponte - 1989
| Un'utopia per il mercato: il capitalismo dal volto umano [Relazione tenuta al convegno su 'I limiti dell'economia di mercato nell'esperienza attuale' a Milano nel dicembre 1998] |
Il ponte - 1999
Il ponte - 2001
| Una vita fra gli economisti |
Rivista italiana degli economisti - 2001