Articoli pubblicati da:
Malatesta, MariaRisultato della ricerca: (40 titoli )
| L'altro Risorgimento. Nobili contro |
Società e storia - 2019
| Amministrazioni ed élites locali. La Padania fra Otto e Novecento [Nota alla giornata di studio su 'Amministrazioni, borghesie, gruppi di interesse locali nell'Italia liberale: l'ambito padano' svoltasi a Parma il 19 maggio 1989] |
Italia contemporanea - 1989
| Andrea Mariuzzo, Scuole di responsabilità. I 'Collegi nazionali' nella Normale gentiliana (1932–1944) [Recensione] |
Journal of modern Italian studies - 2014
| Aristocrazia e governo nella Gran Bretagna otto-novecentesca [Rassegna bibliografica] |
Italia contemporanea - 1992
| Le aristocrazie terriere europee nell'età contemporanea |
Italia contemporanea - 1995
| Avvocati militanti. Francia e Italia nel XX secolo |
Contemporanea - 2016
| L'avvocatura europea tra autonomia e regolazione statale (19.-20. secolo) |
Società e storia - 2005
| L'avvocatura europea tra autonomia e regolazione statale (XIX-XX secolo) |
Rassegna forense - 2004
| La borghesia incompiuta. Germania, Inghilterra, Francia a confronto |
Italia contemporanea - 1988
| Le campagne italiane tra storiografia e metafora [Recensione] |
Italia contemporanea - 1997
| Campo dei media, campo del potere |
Italia contemporanea - 1982
| Classi dirigenti ed economia |
Italia contemporanea - 1997
| Il concetto di sociabilità nella storia politica italiana dell'Ottocento |
Dimensioni e problemi della ricerca storica - 1992
| La deruralizzazione delle élites. Il caso italiano nel contesto europeo. 1800-1914 |
Annali della Fondazione Giangiacomo Feltrinelli - 1993
| Il discorso pubblico sulle professioni |
Il Mulino - 2011
| I dottorati in discipline storiche |
Società e storia - 2015
| Editoria e mecenatismo al femminile. Il soft power di Marguerite Caetani principessa americana |
Contemporanea - 2020
| L'Europa tra integrazione sociale e differenziazioni politiche [Recensione] |
Italia contemporanea - 1991
| La formazione delle élites professionali in una prospettiva storica. |
Economia e lavoro - 2003
| Francesca Tacchi (2002) Gli avvocati italiani dall'Unità alla Repubblica (Bologna: il Mulino) [Recensione] |
Journal of modern Italian studies - 2003
| Francesco Saverio Nitti. Un 'esperto politico' [Recensione] |
Italia contemporanea - 1985
| Identità e interesse. Le organizzazioni agrarie europee dalla metà dell'ottocento alla prima guerra mondiale |
Annali di storia moderna e contemporanea - 1997
| Lucetta Scaraffia and Anna Maria Isastia (2002) Donne ottimiste. Femminismo e associazioni borghesi nell'Otto e Novecento (Bologna: il Mulino) [Recensione] |
Journal of modern Italian studies - 2004
| Marianna al potere [Recensione] |
Italia contemporanea - 1990
| Le metamorfosi della storia sociale |
Memoria e ricerca - 2002
| L' ordine professionale, ovvero l' espansione del paradigma avvocatizio |
Parolechiave - 1995
| 'Le origini sociali della dittatura e della democrazia' di John Barrington Moore Jr. |
Contemporanea - 2000
| Paolo Frascani, Il mare [Recensione] |
Italia contemporanea - 2010
Memoria e ricerca - 2014
| Le professoni e le città. Bologna 1860-1914 |
Società e storia - 2006
| Rappresentanza degli interessi e corporativismo [Recensione] |
Italia contemporanea - 1984
| La riproduzione di un'élite: gli avvocati italiani dall'Unità alla Repubblica |
Società e storia - 2003
| Il romanzo: testimonianza e rappresentazione |
Contemporanea - 2005
| Semantiche di genere all'Assemblea costituente. La genesi dell'Articolo 51 della Costituzione italiana |
Società e storia - 2023
| Sociabilità e storia della storiografia francese contemporanea. |
Rivista di storia contemporanea - 1980
| Stato liberale e rappresentanza dell'economia. Il Consiglio di agricoltura |
Italia contemporanea - 1986
| Stato liberale e rappresentanza dell'economia. Le Camere di commercio |
Italia contemporanea - 1988
| Storia della stampa e storia d'Italia |
Italia contemporanea - 1980
| La storia sociale contemporanea. Qualche riflessione comparata |
Società e storia - 2022
| Viaggio in archivio [Recensione] |
Italia contemporanea - 1996