Articoli pubblicati da:
Perretti, FabrizioRisultato della ricerca: (44 titoli )
| 2021: odissea nell'intelligenza artificiale |
Economia & management - 2021
| Alla ricerca di un futuro |
Economia & management - 2019
| Americanismo e modelli manageriali |
Economia & management - 2021
| Carlo De Benedetti editoria tra passione e business |
Economia & management - 2020
| La carta e lo spazio digitale. 'New York Times' e 'Wall Street Journal'. |
Problemi dell'informazione - 2000
| Celebrare gli eroi: limiti e distorsioni dei premi aziendali |
Economia & management - 2019
| La Cina che è anche un po' in tutti noi |
Economia & management - 2023
| Cina: sogno proibito del capitalismo occidentale. A colloquio con Cesare Romiti |
Economia & management - 2012
| La competitività del settore cinematografico europeo : evoluzione, ritardi e interventi |
Economia e politica industriale - 2001
| Con chi confrontarsi? Una riflessione sul benchmarking |
Economia & management - 2022
Economia & management - 2020
| La crescita delle imprese: limiti e prospettive |
Economia & management - 2018
| La cultura aziendale e i rischi dei culture decks |
Economia & management - 2019
| Dacci oggi il nostro pane quotidiano |
Economia & management - 2023
| Dall'equilibrio politico al catastrofismo ecologico |
Economia & management - 2018
| Dietro la resilienza e la mindfulness |
Economia & management - 2020
| Il divario competitivo tra Stati Uniti e Unione Europea nel settore cinematografico |
Economia & management - 2000
| L'economia della pay-tv digitale |
Problemi dell'informazione - 1997
| L'economia di Internet : una prospettiva aziendale |
Problemi dell'informazione - 1997
| Forum. La lunga marcia dell'internazionalizzazione: le imprese italiane e il mancato 'balzo in avanti' (a cura di) |
Economia & management - 2003
Economia & management - 2019
| La grande impresa multimediale. Integrazioni, acquisizioni, fusioni: come cambiano le scelte editoriali. |
Problemi dell'informazione - 2000
| L'immigrazione vista da imprese e sindacati |
Economia & management - 2018
| Impresa-lavoro: pari dignità e una progettazione comune. Intervista a Maurizio Landini |
Economia & management - 2020
| Le imprese (ir)responsabili |
Economia & management - 2021
| L'incontro-scontro tra materiale e immaginario |
Economia & management - 2019
| L'Italia in Asia orientale: i risultati di un'analisi sul campo |
Economia & management - 1998
Economia & management - 2018
| Lavorare meno e guadagnare di più è un'utopia? |
Economia & management - 2022
| Leggere la realtà per trasformarla |
Economia & management - 2018
| La natura del cambiamento |
Economia & management - 2023
Economia & management - 2023
| Quando le innovazioni sono fake. Cosa ci insegna il caso Theranos |
Economia & management - 2019
| Le relazioni pericolose: imprese e movimenti sociali |
Economia & management - 2014
| La ricerca scientifica sul management: a chi serve? |
Economia & management - 2018
| Ricordo di un fondatore. Claudio Dematté a dieci anni dalla scomparsa |
Economia & management - 2014
| La rieducazione sentimentale delle imprese |
Economia & management - 2023
| Il ritorno dei padri fondatori |
Economia & management - 2018
| Saper ascoltare il silenzio: cosa ci dice la great resignation |
Economia & management - 2022
| Scenari e strategie per le imprese |
Economia & management - 2001
| La seconda vita del metaverso |
Economia & management - 2022
| La sfida della complessità. I CEO nel nuovo contesto sociale e politico |
Economia & management - 2020
| Sui disastri la campana suona per tutti |
Economia & management - 2019
| Tra visione e organizzazione: l'insegnamento dei movimenti sociali |
Economia & management - 2021