
| Area metropolitana, città metropolitana e sanità |
| Azioni di rivalsa per i trasporti sanitari di emergenza-urgenza |
| Il danno biologico ed i danni connessi |
| Dati sensibili e consenso informato: profili costituzionali e legislativi |
| La definizione dei fabbisogni finanziari attraverso la quota capitaria ponderata |
| Dei livelli essenziali delle prestazioni |
| Il disease management come modalità organizzativa per il coordinamento e la gestione delle risorse |
| Gli i.r.c.c.s. nell'epoca della devoluzione |
| Il nuovo regolamento sulla gestione dei rifiuti sanitari (prime note al d.p.r. n. 254 del 2003) |
| Reti e centri di eccellenza |
| Il riparto del fondo sanitario nazionale della riforma sanitaria del 1978 all''accordo di Fiuggi' del 2003 |
| Riservatezza, minori e i test psichiatrici |
| Il sistema degli incarichi dirigenziali nei c.c.n.l. del settore sanitario |
| Sui poteri del dirigente sanitario |
| Sulla sussistenza della colpa grave del medico e sull'inadeguatezza della struttura ospedaliera |
| Titoli di studio e selezioni interne nel pubblico impiego |
| La concorrenza nell'erogazione dei servizi sanitari e le posizioni delle imprese private |
| Dei concorsi e della progressione verticale nella giurisdizione |
| Delle forniture di beni e servizi sotto soglio nell'attività contrattuale delle a.s. |
| La devolution: esigenze di autonomia ed esigenze di uniformità nella tutela della salute |
| La gestione delle farmacie comunali dopo la riforma del titolo 5. cost. |
| I livelli essenziali di assistenza |
| I livelli essenziali di assistenza nel settore farmaceutico |
| La nozione di datore di lavoro nella p.a. ai fini del d.l.vo n. 626 del 1994 |
| Prove immunogenetiche e interesse del minore ad un padre defunto |
| Il regime delle garanzie e responsabilità nella licenza d'uso di software applicativo |
| Il ruolo della dirigenza nella riforma della p.a. e nel riordino del s.s.n. |
| Sulla devolution in materia sanitaria |
| Truffa finalizzata all'assunzione ad un pubblico impiego |
| Valutazione di impatto ambientale ed impianti energetici. Prime osservazioni sulla l.n. 55 del 2002 |
| Il vertice strategico delle a.s.: ruolo e competenze del direttore generale |
| L'autonomia gestionale dei dirigenti delle aziende sanitarie |
| Le aziende sanitarie ed il territorio: necessità di ridefinire le prestazioni |
| La bioetica e i discorsi del giurista |
| Brevi osservazioni sulla nuova disciplina del contratto di lavoro a tempo detrminato (d.l.vo n. 368/01) |
| Il danno non patrimoniale alla persona nel rapporto di lavoro: profili sistematici |
| Del diritto alla salute: dall'ottocento al duemila nella prospettiva politica |
| I dirigenti di staff |
| La distribuzione dei farmaci |
| In materia di autorizzazione ed accreditamento delle strutture sanitarie |
| In materia di produzione ed esportazione di miscele di olio d'oliva |
| L'orario di lavoro: le ultime innovazioni |
| Le posizioni organizzative nel s.s.n.: dall'affidamento alla valutazione |
| Principio di precauzione, libertà terapeutica e ripartizione di competenze fra stato e regioni |
| Proposte per un'autorità nazionale per la sicurezza alimentare |
| Il responsabile del procedimento amministrativo alla luce delle innovazioni in atto nella p.a. |
| Ripensamento delle sezioni unite sul riparto di giurisdizione in materia di procedure selettive nella p.a. |
| Il ruolo delle conferenze intergovernative nel decentramento di funzioni sanitarie |
| Sui turni di chiusura delle farmacie |
| Sul potere monocratico del direttore generale delle a.s. |
| Sulla responsabilità professionale medica |
| L'ambigua logica della cartella clinica e i nuovi danni |
| Ancora nuove regole per il lavoro a termine |
| Il contratto di lavoro a termine nelle aziende sanitarie |
| Criteri e proposte dall'incontro a.i.e.s. del 15 maggio 2003 |
| L'evoluzione del sistema farmacia nel nuovo contesto comunitario e del federalismo regionale |
| Federalismo in sanità: cosa cambia per le istituzioni? |
| Federalismo in sanità: il vero nodo è nel sistema fiscale |
| La filiazione da inadempimento |
| Gare pubbliche di farmaci: novità applicative e aspetti critici |
| Il lavoro interinale: un'opportunità anche per le aziende sanitarie |
| Nel cd. regime privatizzato di lavoro il medico mantiene la qualità di pubblico ufficiale |
| Note di attualità in tema di eutanasia |
| Procreazione assistita: profili sanzionatori della nuova normativa |
| La regionalizzazione della sanità: federalismo sanitario e fiscale |
| Responsabilità amministrativa e contabile del medico ospedaliero per danno risarcito |
| La responsabilità penale per colpa professionale medica è destinata a ridimensionarsi? |
| Il servizio di guardia medica e le nuove norme europee sulla nozione di orario di lavoro |
| Sperimentazione innovativa sulle liste d'attesa in sanità: un progetto pilota a Bolzano |
| Sui limiti costituzionali della competenza regionale in materia di attività terapeutica |
| Sul conflitto stato-regioni nel mutato quadro costituzionale in merito ai protocolli regioni-università |
| Sul diritto del medico u.s.l. al compenso per attività certificativa di infortuni sul lavoro |
| Sul ruolo del collegio sindacale delle aziende sanitarie |
| Sulla riforma degli I.r.c.c.s.: una opportunità perduta |
| Le ultime novità legislative nel settore dei rifiuti |
| Ancora in tema di informazione e di consenso all'atto medico |
| Le attività assistenziali dei professori e dei ricercatori universitari |
| D.l.vo n. 276 del 2003 e riforma del lavoro: l'esclusione del pubblico impiego |
| Il 'danno esistenziale' nella giurisprudenza del lavoro: breve casistica e possibili scenari futuri |
| Le incompatibilità del personale sanitario a tempo parziale |
| Nascita indesiderata e danni risarcibili |
| Le prestazioni sanitarie rese nella casa di cura sono esenti da i.v.a.? |
| Problematiche vecchie e nuove a proposito di dirigenza sanitaria |
| Profili problematici in tema di accreditamento istituzionale di case di cura private |
| Responsabilità medica, perdita di chance e nesso di casualità |
| Il risarcimento del danno nel diritto amministrativo |
| Le sanzioni che incidono sull'attività professionale del medico |
| Sull'equiparazione dello psicologo al medico psichiatra |
| Tempi di attesa: problema da eliminare o fenomeno da governare? |
| 'Traffico' d'organi: sanzioni comuni in ambito europeo |
| Attività ed obiettivi della dirigenza sanitaria |
| Il d.l.vo 16 ottobre 2003, n. 288 nella prospettiva del processo di riforma degli i.r.c.c.s. |
| Il fenomeno delle liste di attesa: alcune misure adottate nell'ambito della regione Veneto |
| Immissioni acustiche intollerabili: del danno esistenziale |
| La lotta contro il bioterrorismo a livello europeo |
| Nuova disciplina del tempo di lavoro e tutela della salute e della sicurezza: riflessioni sul d.l.vo n. 66 del 2003 |
| Le prestazioni sanitarie: sul principio di libera circolazione e di salvagurdia dell'equilibrio finanziario |
| Il procedimento disciplinare dopo i contratti collettivi del quadriennio normativo 2002-2005 |
| Il project financing nella sanità |
| Il regime prescrizionale nell'ipotesi di danno per mancato godimento del riposo settimanale |
| Regionalizzazione e aziendalizzazione del s.s.n. nel rapporto o.a.s.i. 2003 |
| La tutela della salute nel rapporto di lavoro |
| L'arbitrato come strumento di risoluzione delle controversie della p.a.: in particolare nel pubblico impiego |
| L'errore in medicina: quale percentuale dà la certezza della responsabilità del pofessionista? |
| Federalismo in materia sanitaria: i rapporti tra organi di vertice e la dirigenza medico-sanitaria |
| La funzione assistenziale, gestionale e la direzione dei servizi infermieristici e ostetrici aziendali |
| Licenziamento per giusta causa del dirigente medico e parere del comitato dei garanti |
| Modelli evolutivi di gestione e sviluppo delle risorse umane nelle organizzazioni sanitarie |
| Prospettive di armonizzazione tra 'vecchie' co.co.co. nelle p.a. e 'nuova' disciplina del lavoro a progetto |
| Le sperimentazioni gestionali e la finanza di progetto |
| Sulle modalità di approvazione del piano regionale di riordino ospedaliero della Puglia |
| Il valore dell'organizzazione nello sviluppo del s.s.n. |
| La valutazione dei dirigenti sanitari: normativa e modelli organizzativi |
| Vizi formali, procedimento e processo amministrativo |