
| L' accesso alle cure palliative e alla terapia del dolore (l. 15 marzo 2010, n. 38) |
| Anche i medici in intramoenia sono agenti contabili |
| Cd 'tempo tuta', orario di lavoro e diritto alla retribuzione |
| La competenza normativa degli enti territoriali in materia di prestazioni socio-sanitarie |
| Della sicurezza sul lavoro delle p.a.: cosa è cambiato dopo il d.l.vo n. 106 del 2009 |
| Il dirigente pubblico e il sistema di misurazione e valutazione della performance organizzativa della p.a. |
| L' impignorabilità dei beni delle aziende sanitarie locali e ospedaliere |
| Il medico tra il rispetto del codice deontologico, delle linee guida e la cura del paziente |
| Le nuove frontiere della disciplina brevettuale: il settore farmalogico, biotecnologico e vegetale |
| Prestazione sanitaria a rilevanza sociale o prestazione sociale a rilevanza sanitaria? |
| Profili di responsabilità medica per omessa informazione al paziente delle carenze strutturali della clinica |
| Sui debiti pregressi delle vecchie u.s.l. |
| Sul calcolo delle ferie aggiuntive per i lavoratori esposti al rischio radiologico |
| Sull'obbligo di consegna della busta paga |
| Acora sui (giusti) limiti per l'indennizzo dell'infortunio in itinere |
| Appalti di servizi: relativo il divieto di commistione |
| La biblioteca digitale dell'unificazione giuridica |
| Biobanche, test rilevatori di informazioni genetiche e consenso informato |
| Del testamento biologico |
| Il funzionario corrotto tra responsabilità del corruttore e concorso di colpa dell'amministrazione digitale |
| Le nuove tecnologie della disciplina brevettuale: il settore farmacologico, biotecnologico e vegetale |
| Il reato di frode informatica, una rilettura alla luce delle recenti traiettorie giurisprudenziali |
| Sport dilettantistici, danno alla salute e per omessa diagnosi |
| Tardiva consegna dei lavori negli appalti di opere pubbliche |
| I contratti di servizi nel regolamento di esecuzione n. 207 nel 2010: prime osservazioni |
| Il danno esistenziale del padre da nascita indesiderata |
| Del contratto a termine e delle norme per evitarne l'abuso (art. 36, d.l.vo n. 165 del 2011) |
| Del trasporto sanitario: normativa comunitaria e diritto regionale |
| La documentazione sanitaria |
| Federalismo fiscale: il decreto delegato che prevede le sanzioni e le premialità |
| Le nuove frontiere della disciplina brevettuale: il settore farmacologico, biotecnologico e vegetale |
| L'Obamacare davanti alla Supreme court of the United States |
| Quando il rispetto delle linee guida non esonera il medico da responsabilità |
| Solidarietà e tutele nell'intermediazione di lavoro |
| Lo stato dell'arte sul danno da nascita indesiderata |
| Sulla cattiva tenuta della cartella clinica quale presunzione di responsabilità professionale |
| L'accreditamento nel sistema socio-sanitario: profili giuridici |
| Congedo starordinario per dottorato di ricerca |
| La determinazione dei fondi contrattuali delle A.s. alla luce dell'art. 9, comma 2-bis del D.L. n. 78 del 2010 |
| Il divieto di fecondazione eterologa tra Corte europea dei diritti dell'uomo e Corte costituzionale |
| L'evoluzione dell'organizzazione dei servizi territoriali negli ultimi quindici anni in Italia |
| Farmaco brevettato e farmaco generico: biodisponibilità e bioequivalenza |
| Incompatibilità e cumulo di incarichi: le sanzioni disciplinari |
| La 'intramenia allargata': evoluzione e sperimentazione (legge Balduzzi) |
| Nomine e affidamento degli incarichi dirigenziali nella sanità pubblica alla luce della cd. 'riforma Brunetta' |
| Omessa diagnosi di malformazione del feto: diritto all'interruzione volontaria della gravidanza |
| La responsabilità dell'odontoiatra per trattamenti effettuati in mancanza della corretta informazione del paziente |
| I tetti di spesa sanitaria |
| Il bilancio consolidato del S.s.r. |
| Il controllo contabile del bilancio degli enti del S.s.n.: verso la certificabilità dei dati e dei bilanci |
| Il controllo della Corte dei conti |
| La gestione sanitaria accentrata |
| I modelli economici ministeriali |
| Il modello contabile del bilancio degli enti del Servizio sanitario nazionale |
| Il modello di controllo della spesa sanitaria |
| La relazione del collegio sindacale |
| Il rendiconto finanziario |
| Lo schema di bilancio e la nuova nota integrativa |
| Il sistema di controllo interno |
| La sterilizzazione degli ammortamenti |