
| Consenso informato in medicina e qualità soggettive del paziente |
| Contratti a termine e pubbliche amministrazioni: quousque tandem |
| I controlli sulle amministrazioni locali e il sistema sanzionatorio |
| Il controllo a distanza del lavoratore tra il diritto alla riservatezza e la tutela del patrimonio aziendale |
| Il divieto di azioni esecutive nei confronti delle aziende sanitarie 'in crisi' |
| Licenziamento per giusta causa: assenza per malattia e divieto di assumere altri incarichi |
| Le misure amministrative di contrasto alla corruzione |
| L'orario di lavoro, i riposi e le ferie nella recente giurisprudenza della Corte costituzionale |
| Realizzazione di discariche abusive e posizione di garanzia del proprietario del fondo |
| Sui compensi professionali agli avvocati dipendenti delle A.s. (art. 9, D.L. n. 90 del 2014) |
| Sulla non automaticità della riduzione del 10% agli emolumenti erogati dalle aziende sanitarie |
| Sulla trasformazione in fondazione I.r.c.c.s. dell'Istituto tumori di Milano (nota a Cons. St., Sez. III, n. 2892 del 2014) |
| Accreditamento: esigenze di contenimento della spesa pubblica e tutela della concorrenza. |
| Assistenza sanitaria transfrontaliera. I riflessi della Dir. 2011/24/U.e. sull'organizzazione del S.s.n. . |
| L'assistenza socio-sanitaria ai cittadini stranieri |
| In materia di contratti pubblici: la nuova normativa (D.L. n. 90 del 2014 e legge di conversione n. 114 del 2014) |
| L'incarico quinquennale: attività vincolata e discrezionale del Direttore generale (D.L. n. 158/2012) |
| Il rapporto di lavoro nel sistema sanitario spagnolo: spunti per una lettura comparatistica |
| Sul rifiuto di prestazioni dell'infermiere che supera l'orario di lavoro |
| L'accesso alle perizie medico-legali. Divieto ex art. 24, comma 1, punto a, l. n. 241 del 1990? |
| Dal consenso all'esercizio dell'attività medica all'autodeterminazione del paziente |
| Della tutela giurisdizionale sulla discrizionalità della nomina del dirigente medico di struttura complessa |
| Disposizioni per la prevenzione della corruzione: il valore del codice di comportamento dei pubblici dipendenti |
| Il divieto irragionevole di fecondazione eterologa e la legittimità dell'intervento punitivo in materie eticamente sensibili |
| L'evoluzione normativa nel pubblico impiego in materia di lavoro (dalla legge quadro 1983 alla riforma della p.a. 2015) |
| In merito a condotte volte alla promozione del farmaco più costoso |
| Regole di copertura finanziaria e pareggio di bilancio |
| Remunerazione dei medici specializzandi: tra prescrizione del diritto ed effettività della tutela |
| Deleghe al governo in materia di riorganizzazione della p.a. (l. 7 agosto 2015, n. 124) |
| La dirigenza della p.a. una burocrazia indipendente ed imparziale |
| L'applicazione della normativa su anticorruzione e trasparenza nelle amministrazioni sanitarie |
| Chirurgia (anti)estetica e consenso informato |
| Contratti pubblici: l'effettività della tutela tra formalismo e sostanzialismo |
| La mobilità del dipendente pubblico dopo la L. n. 114 del 2014 |
| La responsabilità civile sanitaria e la giurisprudenza di merito milanese |
| Salute" e "occupazione" nell'attuale quadro normativo del jobs act: alcune considerazioni |
| Sulla abrogazione delle tariffe professionali fisse o minime dei medici |
| Il telelavoro (per un cambio di paradigma in ambiente lavorativo) |