Articoli pubblicati da:
Roccucci, AdrianoRisultato della ricerca: (31 titoli )
| Il Carroccio e la formazione del Gruppo Nazionalista Romano. Imperialismo democratico ed antidemocratico nel primo nazionalismo romano. |
Storia contemporanea - 1991
| Che farà la Russia: Stare al confine |
Limes - 2008
| Che fare?: La locomotiva di Roma spinge il treno russo verso la stazione Europa. |
Limes - 2002
| Chi comanda a Mosca?: Gazprom come attore geopolitico |
Limes - 1998
| La chiesa ortodossa russa e l'Europa. La politica estera del patriarcato di Mosca |
Futuribili - 2000
| La Chiesa ortodossa russa e la Conferenza delle Chiese europee. Dinamiche ecumeniche e processi politici nell'Europa della Guerra fredda (1975-1985) |
Contemporanea - 2019
| Come funziona l'America: La Quarta Roma vista dalla Terza. |
Limes - 2004
| Come il Nord divenne Oriente |
Limes - 2020
| Concetti, politica e storia. Riflessioni su storia intellettuale e storia politica |
Memoria e ricerca - 2023
| I confini dell'impero: L'ortodossia cemento delle Russie. |
Limes - 2004
| "Democrazia sovrana" e soggettività geopolitica. Il dibattito sulla sovranità in Russia nel primo decennio del XXI secolo |
Parolechiave - 2020
| Il dilemma della Russia: espandersi o morire |
Limes - 2007
| Document d'introduction XXXI |
Index - 2014
| Dossier Ucraina: Tutti i colori dell'arancione. |
Limes - 2005
| Eurussia secondo gli europei e i russi: Eu-Russia |
Limes - 2009
| Fratello altro: perchè Roma e Mosca debbono abbracciarsi |
Limes - 2013
| Madre Russia o piccola URSS?: Impero e democrazia: un binomio possibile? |
Limes - 2004
| La matrice sovietica dello Stato ucraino |
Limes - 2014
| Il mondo visto dalla Russia |
Limes - 2008
| I 'nazionalisti-fascisti' e l'avvento del franchismo. L'intransigenza antibolscevica nella crisi geopolitica europea |
Spagna contemporanea - 2005
Limes - 2012
| Parole d'ordine grande potenza e terra russa |
Limes - 2020
| Per uno studio delle città sacre in età contemporanea |
Memoria e ricerca - 2022
| Prove di dialogo tra potere sovietico e Santa Sede. Sturzo e il Vaticano a colloquio con Cicerin |
Storia e memoria - 2022
| Il ritorno a Mosca: da Alessandro III a Stalin La semantica del sacro nella capitale del comunismo internazionale |
Memoria e ricerca - 2022
| La Russia dei nuovi conservatori: una civiltà ortodossa |
Limes - 2008
| Russia, l'utopia con i piedi per terra |
Limes - 2013
| Russia-Urss-Russia, interpretazioni e metamorfosi di un impero |
Limes - 2021
| La scuola metodologica di Mosca |
Limes - 2024
| Se Israele è una nazione: Gerusalemme, la seconda Mosca |
Limes - 2001
| Vaticano e Mosca mai così vicini |
Limes - 2018