
| Consiglio UE: nuovo regolamento 'Bruxelles 2'. |
| Corte di giustizia CE: decisioni di interesse processualistico. |
| Corte di cassazione: decisioni di rilievo internazional-processualistico. |
| Corte di giustizia UE: cause di prossima definizione. |
| Commissione UE: proposte di atti normativi. |
| Litispendenza comunitaria, clausola di proroga esclusiva e durata irragionevole del processo preveniente. (Nota a sent. C. giust. CE, Plenum, 9 dicembre 2003, C-116/02. |
| La Cour de cassation apre ai rimedi in personam contro l'azione esecutiva promossa dal singolo creditore concorsuale sui beni esteri del fallito. (Nota a sent. Cass.,1. civ., 19 novembre 2002 (00-22334). |
| L'oggetto del giudizio di riconoscimento ed il relativo onere di allegazione e prova secondo la S.C.(Nota a sent. Cass. civ., sez.1., 25 novembre 2003, n. 17941). |
| Azione revocatoria e criteri italiani di competenza giurisdizionale. (Nota a sent. Cass. civ., S.U., 7 maggio 2003, n. 6899). |
| Pregiudizio subito e quantum risarcitorio nelle sentenze di punitive damages: l'impossibile riconoscimento in Italia. |
| Gruppi d'imprese ed insolvenza transfrontaliera: spazi residui di forum e law shopping nella disciplina comunitaria. |