Articoli pubblicati da:
Giovagnoli, AgostinoRisultato della ricerca: (38 titoli )
| L'Africa nella 'geopolitica' di Pio XI [Relazione presentata al convegno 'L'Italia e l'Etiopia 1935-1941. A settant'anni dall'impero fascista', svoltosi a Milano dal 5 al 7 ottobre 2006] |
Italia contemporanea - 2006
| "Ai liberi e forti": un secolo dopo. |
Sociologia - 2019
| Aldo Moro: un democristiano atipico |
Contemporanea - 2008
| Alle origini dell'Italia repubblicana |
Annali di storia moderna e contemporanea - 1996
| L''altro Sturzo' e la Chiesa cattolica nella guerra civile spagnola [Recensione a: Luigi Sturzo e gli amici spagnoli. Carteggi (1924-1951), Introduzione di Alfonso Botti] |
Italia contemporanea - 2013
| Amintore Fanfani e la politica estera italiana |
Storia e problemi contemporanei - 2009
| Gli anni Settanta e la storiografia sull'Italia repubblicana |
Contemporanea - 2010
| Antonio Rosmini e la scienza del cuore |
Annali di storia dell'educazione e delle istituzioni scolastiche - 1997
| Il cattolicesimo democratico tra passato e presente |
Religioni e società - 2015
| Chiesa cattolica e pace tra XX e XXI secolo |
Parolechiave - 2022
| La Chiesa cattolica nell'orizzonte contemporaneo |
Storia e problemi contemporanei - 2000
| La Chiesa cattolica tra 'nuova evangelizzazione' e orizzonti extraeuropei |
Europa/Europe - 2000
| La Chiesa in Cina sulle orme di Celso Costantini a una svolta storica |
Ephemerides iuris canonici - 2019
| La crisi del consenso cattolico al fascismo |
Storia in Lombardia - 1998
| La crisi della Dc alla fine degli anni settanta |
Storia e problemi contemporanei - 2002
| Crisi delle Democrazie cristiane europee |
Europa/Europe - 1998
| Dal partito del 18 aprile 1948 al 'partito pesante'. La Democrazia cristiana nel 1951 |
Italia contemporanea - 2002
| Fra totalitarismo e internazionalismo. Cattolici e nazione prima e dopo la seconda guerra mondiale |
Italia contemporanea - 1999
| Guido Crainz, Autobiografia di una Repubblica |
Il Mulino - 2009
| Guido Crainz, Autobiografia di una Repubblica [Recensione] |
Il Mulino - 2009
| L'impegno internazionale di Amintore Fanfani |
Storia e problemi contemporanei - 2009
| L'Italia dalla guerra al fascismo |
Storia e memoria - 2022
| L'Italia dopo la grande trasformazione. Trent'anni di analisi del Censis. L'idea dello sviluppo. |
Censis note e commenti - 1998
| L'Italia nella ricostruzione dal dopoguerra alla metà degli anni Cinquanta |
Storia e memoria - 2016
| Luigi Sturzo, la comunità internazionale e il problema della pace |
Sociologia - 2010
| Nazionalità e universalità. Un dibattito fra cattolici alle origini dello Stato unitario |
Annali di storia moderna e contemporanea - 1995
| Note e discussioni: La 'Rivista Internazionale di Scienze Sociali' e le relazioni internazionali |
Rivista internazionale di scienze sociali - 1994
| La nuova storiografia sui Papi e sulla Chiesa cattolica |
Quaderni di Resistenza Marche - 1987
| La Pontificia Commissione Assistenza e gli aiuti americani (1945-1948). |
Storia contemporanea - 1978
| Pope Francis: a new way of looking at the world |
Journal of modern Italian studies - 2019
| Proprietà, tradizione cristiana, pensiero cattolico |
Parolechiave - 2003
| Un protagonista della nuova Italia [Amintore Fanfani] |
Bollettino dell'Archivio per la storia del movimento sociale cattolico in Italia - 2011
| Seminario su 'Il mondo cattolico e la Democrazia cristiana' (21 aprile) |
Quaderni dell'Istituto romano per la storia d'Italia dal fascismo alla Resistenza - 1980
| 'Storia dell'idea d'Europa' di Federico Chabod |
Contemporanea - 2004
| Gli studi storici nella riforma degli ordinamenti didattici universitari / a cura di Simone Neri Serneri |
Contemporanea - 2001
| Sulla formazione della classe dirigente democristiana |
Il Mulino - 1980
| Terrorismi italiani: dalla vulgata alla storiografia |
Contemporanea - 2025
| L'uso pubblico della storia [Nella sezione monografica 'Dalle Resistenze europee alla cittadinanza dell'UE. Radici e prospettive del progetto europeista'] |
Storia e memoria - 2023