Articoli pubblicati da:
Maffeo, VaniaRisultato della ricerca: (26 titoli )
| Accordi sul fascicolo e riduzione dei tempi del processo: quali spazi per una politica premiale ([Osservazione a] Corte cost., 4 novembre 2011, n. 290) |
Giurisprudenza costituzionale - 2011
| Ammissibilità del giudizio immediato c.d. probatorio per l'imputato in vinculis |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2015
| La clausola codicistica della particolare tenuità del fatto non opera per i reati di competenza del giudice di pace |
Processo penale e giustizia - 2017
| Le contestazioni tardive ed il rito abbreviato ([Nota a sentenza]Corte cost., 18 dicembre 2009 n. 333) |
Giurisprudenza costituzionale - 2010
| Il contributo della giurisprudenza sovranazionale all'evoluzione del principio di pubblicità |
Processo penale e giustizia - 2016
| La costituzionalità della messa alla prova tra vecchi modelli premiali e nuovi orizzonti sistematici |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2018
| La crisi dei principi della giurisdizione nella 'imputazione alternativa' |
Politica del diritto - 1999
| La crisi dei principi della giurisprudenza nella "imputazione alternativa" |
Politica del diritto - 1999
| I criteri di priorità dell'azione penale tra legge e scelte organizzative degli uffici inquirenti |
Processo penale e giustizia - 2022
| Efficienza e deflazione processuale nella riforma dei procedimenti speciali (legge n. 134 del 2021 e d.lg. n. 150 del 2022) |
Cassazione penale - 2023
| Giudizio abbreviato: profili di incostituzionalità e prospettive di riforma |
Diritto & formazione - 2007
| Giudizio immediato custodiale ed evidenza della prova: la posizione della Corte di Cassazione |
Diritto penale e processo - 2010
| Impugnazione della sentenza di non luogo a procedere |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2017
| Intercettazioni e indagini in materia di criminalità organizzata: spunti critici sull'insufficienza degli argini giurisprudenziali agli eccessi imputativi |
Cassazione penale - 2014
| Investigazioni difensive e rito abbreviato ancora innanzi alla Corte costituzionale. Un'occasione mancata ([Osservazione a ] Corte cost. 2 marzo 2007 n.62) |
Giurisprudenza costituzionale - 2007
| Limiti e condizioni al potere di citazione del responsabile civile da parte dell’imputato |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2022
| La motivazione della sentenza Art. 1, co. 52, l. n. 103 del 2017 |
Archivio penale - 2018
| Il nuovo delitto di atti persecutori (stalking): un primo commento al d.l. n. 11 del 2009 (conv. con modif. dalla l. n. 38 del 2009) |
Cassazione penale - 2009
| Potenzialità del pubblico ministero e 'finestre' giurisdizionali |
Processo penale e giustizia - 2020
| Premesse logiche e itinerari argomentativi per la individuazione della 'forma di controllo' sul giudizio di inamissibilità del rito abbreviato : osservazione a sent. (27 febbraio) 15 marzo 2002 n.54. |
Giurisprudenza costituzionale - 2002
| Progetto di riforma del codice di procedura penale della Repubblica di Macedonia: procedure investigative |
La giustizia penale [1930] - 2009
| Il responsabile civile non è ammesso al giudizio abbreviato (Osservazione a Corte cost. 7 ottobre 2016 n. 216) |
Giurisprudenza costituzionale - 2016
| Riflessioni sul rapporto tra domanda di parte e poteri di cognizione nel giudizio di appello |
Diritto penale e processo - 2012
| La riforma in itinere delle intercettazioni, tra tutela della privacy ed esigenze dell'accertamento |
Diritto penale e processo - 2009
| Sentenze di proscioglimento e appello della parte civile: una questione di costituzionalità che potrebbe riproporsi [Nota a sentenza] C. cost., ord. (14)18/01/08, n. 3 |
Cassazione penale - 2008
| La verifica dell'accusa: dall'udienza preliminare all'udienza di conclusione delle indagini |
Diritto & formazione - 2007