Articoli pubblicati da:
Portalupi, AntonellaRisultato della ricerca: (66 titoli )
| Acquisti per step di quote azionarie |
Bilancio e reddito d'impresa - 2013
| Allocazione dell' avviamento e implicazioni dell' impairment test con l'entrata in vigoe dell' IFRS 8 - Settori operativi |
Rivista dei dottori commercialisti - 2009
| Annual Improvements: guida alle novità e agli emendamenti dei principi contabili internazionali |
Bilancio e reddito d'impresa - 2014
| Aspetti chiave negli impairment delle attività non finanziarie |
Bilancio e reddito d'impresa - 2015
| Le attualizzazioni nel framework dei principi contabili nazionali e IFRS |
Bilancio e reddito d'impresa - 2017
| Avviamento e business combination: OIC e IFRS a confronto |
Bilancio e reddito d'impresa - 2017
| Bilanci intermedi, fair value e rendiconto finanziario: le risposte dell'IFRIC |
Amministrazione & finanza - 2017
| BREXIT: gli effetti sul bilancio della decisione britannica |
Bilancio e reddito d'impresa - 2016
| Brexit- implicazioni per le imprese italiane: test di impairement, impatti fiscali e disclosure di bilancio |
Bilancio e reddito d'impresa - 2017
| Business combination e corrispettivo potenziale |
Bilancio e reddito d'impresa - 2013
| Business combinations: full goodwill o partial goodwill? |
Bilancio e reddito d'impresa - 2013
| Classificazione degli strumenti finanziari: passività finanziaria o equity? |
Bilancio e reddito d'impresa - 2014
| Contabilizzare le stock options tra riforma societaria e Ias |
Amministrazione & finanza - 2002
| La convergenza tra i principi contabili: le differenze ancora esistenti tra IFRS, principi italiani e US GAAP |
Rivista dei dottori commercialisti - 2008
| Copertura dei rischi finanziari: aspetti contabili |
Amministrazione & finanza - 2016
| Correzioni contabili: criteri e regole in un nuovo Principio |
Amministrazione & finanza - 2001
| Corrispettivo di acquisto e componenti variabili: IFRS 3 business combination |
Bilancio e reddito d'impresa - 2017
| Le criticità nei bilanci consolidati derivanti dall'implementazione di IFRS 10, IFRS 11 e IFRS 12 |
Bilancio e reddito d'impresa - 2015
| Criticità nella capitalizzazione degli oneri finanziari |
Bilancio e reddito d'impresa - 2015
| Differimento di costi nei settori soggetti a regolamentazione delle tariffe |
Bilancio e reddito d'impresa - 2015
| Disclosure initiative: principi per le note al bilancio |
Amministrazione & finanza - 2017
| Economie in iperinflazione: gli impatti dello IAS 29 |
Bilancio e reddito d'impresa - 2016
| Entità strutturate non consolidate: le novità degli IFRS 10 e 12 |
Bilancio e reddito d'impresa - 2013
| ESMA: annunciate le priorità informative per i bilanci 2016 |
Bilancio e reddito d'impresa - 2017
| Euro e operazioni in monete estere: i nuovi principi contabili |
Amministrazione & finanza - 1999
| Exposure Draft sui leasing: il nuovo modello contabile per il locatario |
Bilancio e reddito d'impresa - 2014
| Exposure Draft sui leasing: il nuovo modello contabile per il locatore |
Bilancio e reddito d'impresa - 2014
| Guida ai nuovi IFRS in vigore dal 2014 |
Bilancio e reddito d'impresa - 2014
| IAS 19 revised e abrogazione del metodo del corridoio: rilevanti impatti sul Conto Economico? |
Bilancio e reddito d'impresa - 2013
| IAS 21: conversione di una gestione estera nel bilancio consolidato |
Bilancio e reddito d'impresa - 2014
| IAS 29: modifiche ai bilanci 2017 per le controllate di Paesi in iperinflazione |
Amministrazione & finanza - 2017
| IAS 39 ed efficacia delle coperture dei rischi finanziari |
Bilancio e reddito d'impresa - 2015
| IAS 8: aspetti pratici e operativi |
Bilancio e reddito d'impresa - 2016
| IFRS 11: accordi a controllo congiunto |
Bilancio e reddito d'impresa - 2014
| IFRS 13: quali novità sul fair value e sulla gerarchia nella scelta dei metodi di misurazione? |
Bilancio e reddito d'impresa - 2013
| IFRS 16: gli impatti sui bilanci dei locatari |
Bilancio e reddito d'impresa - 2016
Bilancio e reddito d'impresa - 2016
| IFRS 17- Contratti d'assicurazione |
Bilancio e reddito d'impresa - 2017
| IFRS 9: strumenti finanziari |
Bilancio e reddito d'impresa - 2017
| Imposte differite e business combination |
Bilancio e reddito d'impresa - 2014
| Improvement all'IFRS 8: le novità dello IASB |
Bilancio e reddito d'impresa - 2017
| Individuare gli impairment delle attività non finanziarie: aspetti operativi |
Bilancio e reddito d'impresa - 2015
| Informazioni settoriali: l'applicazione dell'IFRS 8 |
Contabilità finanza e controllo - 2010
| Investimenti immobiliari e criterio del fair value |
Bilancio e reddito d'impresa - 2017
| IPSAS: principi contabili internazionali per bilanci e rendiconti delle PA |
Amministrazione & finanza - 2017
| Novita' 2013: nuove informazioni dal prospetto del Conto Economico Complessivo |
Bilancio e reddito d'impresa - 2013
| La nuova definizione di controllo dell'IFRS 10: novità e impatti nell'area del consolidamento |
Bilancio e reddito d'impresa - 2013
| Nuovi emendamenti agli IFRS a partire dal 2015 |
Bilancio e reddito d'impresa - 2015
| Un nuovo Principio contabile per il patrimonio netto |
Amministrazione & finanza - 2000
| Passività e obbligazioni societarie: criticità e soluzioni |
Bilancio e reddito d'impresa - 2015
| Post-implementation review dell'IFRS 3: si ritorna all'ammortamento del goodwill? |
Bilancio e reddito d'impresa - 2015
| Principio contabile n.30: regole per i bilanci intermedi |
Amministrazione & finanza - 2002
| Profili contabili della valutazione degli elementi dell'attivo e del passivo |
Corriere tributario - 2008
| Recenti omologazioni da parte dell'Unione Europea |
Bilancio e reddito d'impresa - 2016
| Il recepimento della Direttiva 34: impatti non solo contabili |
Amministrazione & finanza - 2016
| Rendiconto finanziario: presentazione e classificazione dei cash flow |
Bilancio e reddito d'impresa - 2016
| Revenue recognition: criticità e complessità contenute nel documento in bozza |
Bilancio e reddito d'impresa - 2014
| Ricavi da contratti con clienti: impatti contabili e di bilancio |
Bilancio e reddito d'impresa - 2016
| Ricavi da contratti con clienti: la transizione al nuovo standard |
Bilancio e reddito d'impresa - 2017
| Riforma contabile 2016: novità in vista per gli strumenti finanziari |
Strumenti finanziari e fiscalità - 2016
| Uno sguardo alle note al bilancio in tema di fair value |
Bilancio e reddito d'impresa - 2015
| Tassi di attualizzazione e IAS 19: IASB e IFRIC mettono fine ai dubbi interpretativi |
Bilancio e reddito d'impresa - 2016
| Tecniche di valutazione: l'attendibilità del fair value |
Amministrazione & finanza - 2016
| Trattamento contabile delle differenze di cambio e dei costi di adeguamento |
Contabilità finanza e controllo - 1998
| Tutte le novità attese dallo IASB |
Bilancio e reddito d'impresa - 2016
| Utile per azione: i mercati spingono per bilanci trasparenti |
Amministrazione & finanza - 2001