Rivista della cooperazione giuridica internazionale - annata 2020
Risultato della ricerca: (83 titoli )
| La 33. conferenza della croce rossa internazionale |
Rivista della cooperazione giuridica internazionale - 2020
| Adriatico orientale amarissimo |
Rivista della cooperazione giuridica internazionale - 2020
| L'alta formazione italiana negli scenari di crisi identitaria (modelli di mediazione culturale) |
Rivista della cooperazione giuridica internazionale - 2020
| Consiglio di giustizia amministrativa per la regione siciliana, sezione giurisdizionale, ordinanza n. 797 dell'11 dicembre 2019 |
Rivista della cooperazione giuridica internazionale - 2020
| Contro lo 'stato etico'. Qualche provocazione sulla giurisprudenza amministrativa in materia di concessione di suolo pubblico subordinata a dichiarazioni di ripudio del fascismo. |
Rivista della cooperazione giuridica internazionale - 2020
| Coronavirus: la Cina è vicina? |
Rivista della cooperazione giuridica internazionale - 2020
| Corte suprema di cassazione, sezioni unite civili, sentenza del 22 luglio 2019, n. 19681 |
Rivista della cooperazione giuridica internazionale - 2020
| Dieci febbraio 1947, un tragico ricordo |
Rivista della cooperazione giuridica internazionale - 2020
| Diritto all'oblio: fra diritto di cronaca e diritto di rievocazione storica: nota alla sentenza n. 19681/19 della Corte di cassazione |
Rivista della cooperazione giuridica internazionale - 2020
| Eu instruments of civil judicial cooperation in matters of parental responsability: considerations on competence and scope |
Rivista della cooperazione giuridica internazionale - 2020
| The EU regulation on family law: the italian perspective |
Rivista della cooperazione giuridica internazionale - 2020
| Franzinelli, Mimmo; Cavassini, Paolo: Fiume. Un racconto per immagini dell'impresa di Gabriele D'annunzio, Gorizia, Leg, 2019 [Recensione di C. Montani] |
Rivista della cooperazione giuridica internazionale - 2020
| Fressura, Marco; Karlsen, Patrick: La carta del carnaro e altri scritti su Fiume di G. D'annunzio, Roma, Castelvecchi, 2019 [Recensione di C. Montani] |
Rivista della cooperazione giuridica internazionale - 2020
| Gormsen Lovdahl,Liza: European state aid and tax rulings, UK, Cheltenham, 2019 [Recensione di M. Orlandi] |
Rivista della cooperazione giuridica internazionale - 2020
| Lettera all'ex senatore SPETIC. |
Rivista della cooperazione giuridica internazionale - 2020
| La lunga strada verso il suffragio universale |
Rivista della cooperazione giuridica internazionale - 2020
| La monarchia di Rabat tra religione e costituzione: riflessioni giuridiche su Islam e stato in Marocco |
Rivista della cooperazione giuridica internazionale - 2020
| L'opposizione di Carl Schmitt al concetto di guerra giusta e di pace punitiva nel diritto internazionale |
Rivista della cooperazione giuridica internazionale - 2020
| Le pagine ancora bianche del post brexit |
Rivista della cooperazione giuridica internazionale - 2020
Rivista della cooperazione giuridica internazionale - 2020
| Segatori, Adriano: L'Europa tradita e l'agonia di una civiltà (prefazione dell'On. Souad Sbai), Trani, Admaiora, 2020 [Recensione di A. Sinagra] |
Rivista della cooperazione giuridica internazionale - 2020
| Soft law e incertezza del diritto con particolare riguardo all'ordinamento dell'Unione europea |
Rivista della cooperazione giuridica internazionale - 2020
| Lo spionaggio economico nel diritto internazionale |
Rivista della cooperazione giuridica internazionale - 2020
| Trasferimento tecnologico e assistenza finanziaria nel regime internazionale sul clima |
Rivista della cooperazione giuridica internazionale - 2020
| Albanese, Matteo; Del Hierro, Pablo: Transnational fascism in the twentieth century: Spain, Italy and the global neo-fascist network, London, Bloomsbury Academic, 2018 [Recensione di J.M. De Lara Vazquez] |
Rivista della cooperazione giuridica internazionale - 2020
| Brevi note sulla causa c-192/18 commissione europea contro repubblica di Polonia |
Rivista della cooperazione giuridica internazionale - 2020
| Convenzione tra la repubblica italiana e la repubblica federale di Germania per evitare le doppie imposizioni in materia di imposte sul reddito e sul patrimonio e prevenire le evasioni fiscali, con protocollo |
Rivista della cooperazione giuridica internazionale - 2020
| Corsi e ricorsi storici: il caso dell'Austria |
Rivista della cooperazione giuridica internazionale - 2020
| La corte penale internazionale: singolarità giuridiche e ostilità politiche |
Rivista della cooperazione giuridica internazionale - 2020
| La crisi dello stato globale nell'era del covid-19 |
Rivista della cooperazione giuridica internazionale - 2020
| Diritto all'oblio: un diritto geolocalizzato |
Rivista della cooperazione giuridica internazionale - 2020
| Il diritto alla vita familiare come strumento di estensione per via giurisprudenziale dei diritti del cittadino alla persona migrante |
Rivista della cooperazione giuridica internazionale - 2020
Rivista della cooperazione giuridica internazionale - 2020
| Droghe e sicurezza: gli strumenti giuridici internazionali e dell'Unione europea contro il traffico e il consumo di stupefacenti |
Rivista della cooperazione giuridica internazionale - 2020
| Foreign trade and payments act (dossier stati repubblica federale di Germania) |
Rivista della cooperazione giuridica internazionale - 2020
| Guerra italo-giapponese (1945-1952) genesi e motivazioni di un conflitto surreale |
Rivista della cooperazione giuridica internazionale - 2020
| L'interpretazione dei trattati attraverso la pratical construction |
Rivista della cooperazione giuridica internazionale - 2020
| Laura Boldrini reagisce contro i mali americani |
Rivista della cooperazione giuridica internazionale - 2020
| Legitimidade das centrais sindicais no Brasil e de conformidade com as normas da o.i.t. |
Rivista della cooperazione giuridica internazionale - 2020
| Liber amicorum per Massimo Panebianco (a cura di A.Di Stasi, F. Fauceglia, G. Martino, P. Pennetta), Napoli, Editoriale scientifica, 2020 [Recensione di A. Di Muro] |
Rivista della cooperazione giuridica internazionale - 2020
| Mälksoo, Lauri: Russia approaches to international law, Oxford, University press, 2017 [Recensione di P. Bargiacchi] |
Rivista della cooperazione giuridica internazionale - 2020
| Migration and state security |
Rivista della cooperazione giuridica internazionale - 2020
| Narodni dom e altre tristezze |
Rivista della cooperazione giuridica internazionale - 2020
| Peroni, Giulio: Stabilità economica e sostenibilità nel diritto internazionale, Milano, Giuffrè Francis Lefebvre, 2020 [Recensione di A. Sinagra] |
Rivista della cooperazione giuridica internazionale - 2020
| Raffone, Alessandro Maria: il fascismo clandestino nell'Italia meridionale, Napoli, Juppiter edizioni, 2017 [Recensione di C. Montani] |
Rivista della cooperazione giuridica internazionale - 2020
Rivista della cooperazione giuridica internazionale - 2020
| Reina de Jancour, Maurizio: Gli ordini cavallereschi 'non nazionali' nella legge 3 marzo 1951 n. 178, Fano (PU), Editoriale Jouvence, 2020 [Recensione di A. Serraino] |
Rivista della cooperazione giuridica internazionale - 2020
| Gli strumenti economico-finanziari messi in campo dall'Unione europea per fronteggiare la crisi causata dal covid-19: un ulteriore rafforzamento dell'ordo neoliberista |
Rivista della cooperazione giuridica internazionale - 2020
| Trionfa nelle elezioni croate il centrodestra (HDZ), tracollo dei votanti UI RADIN: MENO 59% rispetto al 2016, crollano i comunisti titini (25 seggi in meno dell'HDZ) |
Rivista della cooperazione giuridica internazionale - 2020
| Turchia, il ruolo dei vigilanti di quartiere |
Rivista della cooperazione giuridica internazionale - 2020
| Turchia pronta a riaprire ai turisti italiani: la lettera del ministro Çavuşoğlu |
Rivista della cooperazione giuridica internazionale - 2020
| Unione europea sentenza della corte C507/17 24 settembre 2019, grande sezione |
Rivista della cooperazione giuridica internazionale - 2020
| Valorizzazione della parte economica e proposte di riforma radicale. Giano Accame e Gaetano Rasi di fronte alla costituzione |
Rivista della cooperazione giuridica internazionale - 2020
| Venezia Giulia e Dalmazia: esodo foibe diktat: un dramma incancellabile del secolo breve (1943-1947), riflessioni ed auspici a tre quarti di secolo dalla fine della guerra |
Rivista della cooperazione giuridica internazionale - 2020
| Vergognoso intervento di Obersnel, sindaco di Fiume e candidato al parlamento del partito social-democratico, che giustifica gli infoibatori e la pulizia etnica dei comunisti jugoslavi |
Rivista della cooperazione giuridica internazionale - 2020
| Accordo tra la Sardegna e la Francia firmato a Torino il 24 marzo 1860: una storia da ricordare per difendere il confine sul massiccio del Monte Bianco |
Rivista della cooperazione giuridica internazionale - 2020
| Ancora in tema di diritto all'oblio, nota all'ordinanza della Corte di Cassazione del 27 marzo 2020, n. 7559 |
Rivista della cooperazione giuridica internazionale - 2020
| Assicurazioni e pensioni nel diritto dell'Unione europea |
Rivista della cooperazione giuridica internazionale - 2020
| Il centenario dello statuto della C.P.G.I |
Rivista della cooperazione giuridica internazionale - 2020
| La comunità italiana di Zara completamente distrutta: zero soci ad uno spettacolo del dramma italiano sostituiti da dodici studenti croati |
Rivista della cooperazione giuridica internazionale - 2020
| Curcio, Carlo: L'idea d'Europa tra ottocento e novecento, Roma, Bulzoni, 2017 [Recensione di C. Montani] |
Rivista della cooperazione giuridica internazionale - 2020
| L'edit sotto accusa per i 726.031 euro che l'UI dovrà restituire, sugli infoibati italiani e sui legami con i filotitini socialdemocratici croati |
Rivista della cooperazione giuridica internazionale - 2020
| Globalizzazione e Unione europea: quali ripercussioni sulla sovranità degli stati? |
Rivista della cooperazione giuridica internazionale - 2020
| Guerra: una costante universale. Riflessioni sulla conflittualità storica e su quella contemporanea |
Rivista della cooperazione giuridica internazionale - 2020
| L'idea di patria come ispirazione per un vivere civile |
Rivista della cooperazione giuridica internazionale - 2020
| In difesa della sovranità dello stato |
Rivista della cooperazione giuridica internazionale - 2020
| Invasioni avaro-slave: una storia del primo millennio con effetti permanenti |
Rivista della cooperazione giuridica internazionale - 2020
| Mastrangelo, Adamo: Dal terrore fascista al revisionismo storico: foibe, quello che non si dice, Milano, Lampi di stampa, 2020 [Recensione di C. Montani] |
Rivista della cooperazione giuridica internazionale - 2020
| Migranti, lo schiaffo dell'U.E. all'Italia: teneteveli almeno per tre anni |
Rivista della cooperazione giuridica internazionale - 2020
| L'onere degli operatori economici nelle direttive e nella giurisprudenza comunitaria: tra self cleaning e principio di proporzionalità |
Rivista della cooperazione giuridica internazionale - 2020
| Ordinanza 27 marzo, n.7559, sezione prima civile corte suprema di cassazione |
Rivista della cooperazione giuridica internazionale - 2020
| Os principais impactos no mundo do trabalho decorrentes da pandemia da covid-19 |
Rivista della cooperazione giuridica internazionale - 2020
| La postmodernità come transizione a un neo-medievalismo giuridico? Tra frammentazione e globalizzazione |
Rivista della cooperazione giuridica internazionale - 2020
| Presidenziali USA: chi vincerà? (Preveggenza) |
Rivista della cooperazione giuridica internazionale - 2020
| Il protocollo n.16 alla CEDU e l'efficacia 'erga omnes' delle decisioni della corte di Strasburgo |
Rivista della cooperazione giuridica internazionale - 2020
| Il regionalismo italiano quale fenomeno 'erosivo' dello stato ed enzima per l'affermazione del pangermanismo |
Rivista della cooperazione giuridica internazionale - 2020
| Risoluzione del parlamento europeo del 13 novembre 2020 sull'impatto delle misure connesse alla emergenza covid-19 sulla democrazia, sullo stato di diritto e sui diritti fondamentali (2020/2790(RSP)) |
Rivista della cooperazione giuridica internazionale - 2020
| Rossi, Edoardo Alberto: Corpi intermedi e diritti 'metaindividuali' nel sistema CEDU. Per una garanzia internazionale del pluralismo come cardine del sistema democratico, Napoli, Editoriale Scientifica, 2020 [Recensione di P. Bargiacchi] |
Rivista della cooperazione giuridica internazionale - 2020
| Russia post-sovietica ma non troppo, il caso Yukos nella più ampia questione della supremazia del diritto (inter)nazionale |
Rivista della cooperazione giuridica internazionale - 2020
| Le sensibilità nazionali non sempre coincidono |
Rivista della cooperazione giuridica internazionale - 2020
| La società globale, imperi, stati e nuovi soggetti |
Rivista della cooperazione giuridica internazionale - 2020
| Tota, Elton: EU enlargement and its impact to the western balkans, Berlin, Logos Verlag, 2019 [Recensione di V. Ranaldi] |
Rivista della cooperazione giuridica internazionale - 2020
| Vogel, Louis; Vogel, Joseph: Droit de la distribution exclusive, 2.èdition, Larcier, 2020 [Recensione di V. Ranaldi] |
Rivista della cooperazione giuridica internazionale - 2020