Rivista della cooperazione giuridica internazionale - annata 2024
Risultato della ricerca: (77 titoli )
| Accord entre l'union europeenne et le gouvernemen de la Republique du Mali relatif au statut de la mission PSDC de l'Union europeenne au Mali (Eucap Sahel Mali) |
Rivista della cooperazione giuridica internazionale - 2024
| Alcuni spunti riflessivi sull'evoluzione della competenza penale dell'Unione europea e sulle criticità 'procedurali' della cooperazione giudiziaria in materia |
Rivista della cooperazione giuridica internazionale - 2024
| BYTTEBIER, Koen: Ethics of socioeconomics. Critical observations on capitalism through the lens of a lawyer, Cham, Spinger 2024 [Recensione di V. Ranaldi] |
Rivista della cooperazione giuridica internazionale - 2024
| CARNEIRO Pacheco de Andrade, Francisco Antònio; FREITAS, Pedro Miguel Fernandes; De SOUSA COVELO DE ABREU, Joana Rita: Legal developments on cybersecurity and related fields, Cham, Spinger, 2024 [Recensione di V. Ranaldi] |
Rivista della cooperazione giuridica internazionale - 2024
| La confisca di prevenzione: brevi note alla luce dell'art.1, protocollo n.1 della convenzione europea dei diritti dell'uomo |
Rivista della cooperazione giuridica internazionale - 2024
| Da imprescritibilidade do crime de redução a condição análoga á de escravo: em busca dos direitos perdidos |
Rivista della cooperazione giuridica internazionale - 2024
| Dossier G7/2024 settima presidenza italiana |
Rivista della cooperazione giuridica internazionale - 2024
| L'EFSA: dall'attività consultiva al potere sanzionatorio per l'effettiva garanzia della sicurezza e qualità alimentare |
Rivista della cooperazione giuridica internazionale - 2024
| European court of human rights cour europeenne des droits de l'homme grand chamber: case of G.I.E.M. s.r.l. and others v.italy ... |
Rivista della cooperazione giuridica internazionale - 2024
| Febbraio (10), alla foiba di Basovizza, tutti presenti! |
Rivista della cooperazione giuridica internazionale - 2024
| Febbraio (10), giorno del ricordo |
Rivista della cooperazione giuridica internazionale - 2024
| Febbraio - novembre: dieci mesi terribili in cui potrà accadere di tutto |
Rivista della cooperazione giuridica internazionale - 2024
| Giorno del ricordo nel ventesimo anniversario (febbraio 2024) L'antica Veroli esprime forti attenzioni istituzionali e giovanili |
Rivista della cooperazione giuridica internazionale - 2024
| L'impatto della belt and road initiative sull'area europea |
Rivista della cooperazione giuridica internazionale - 2024
| Il museo dell'esule a Roma approvato dal consiglio dei ministri |
Rivista della cooperazione giuridica internazionale - 2024
| Niccolo' Giani: un patriota idealista nel segno dello stato etico |
Rivista della cooperazione giuridica internazionale - 2024
| L'olocausto delle ausiliarie italiane nella seconda guerra mondiale |
Rivista della cooperazione giuridica internazionale - 2024
| Le origini della sudditanza (un emblematico documento della CIA, finalmente desecretato) |
Rivista della cooperazione giuridica internazionale - 2024
| Il 'partito' dello straniero |
Rivista della cooperazione giuridica internazionale - 2024
| Il potere costituente come potere 'ordinatore' |
Rivista della cooperazione giuridica internazionale - 2024
| Un ricordo del campo profughi del bosco di Capodimonte (Napoli) |
Rivista della cooperazione giuridica internazionale - 2024
| Il ruolo delle corti internazionali di fronte alla guerra |
Rivista della cooperazione giuridica internazionale - 2024
| SINAGRA, Augusto: Giornata di studi in onore di Rolando Quadri, a cura d Erjon Hitaj, Roma, Aracne, 2024 [Recensione di: A.L.Valvo] |
Rivista della cooperazione giuridica internazionale - 2024
| Una spirale viziosa corruzione e populismo tra rappresentazioni ideologiche e principio di realtà |
Rivista della cooperazione giuridica internazionale - 2024
| Sul diritto del dipendente pubblico, che presenta dimissioni volontarie, a percepire l'indennità finanziaria per le ferie non godute |
Rivista della cooperazione giuridica internazionale - 2024
| To infinity and beyond: lineamenti del corpus iuris spatialis |
Rivista della cooperazione giuridica internazionale - 2024
| Atti del Convegno 'nuovi diritti e nuove tecniche di tutela della persona in tempi di crisi', a cura di Paolo Bargiacchi e Fausto Vecchio, Collana di Studi di Consulta online n.12, maggio 2024 [Recensione di A. Galletti] |
Rivista della cooperazione giuridica internazionale - 2024
| L'attualità del pensiero giuridico di Rolando Quadri: autodeterminazione dei popoli e intervento nel ventunesimo secolo |
Rivista della cooperazione giuridica internazionale - 2024
| Brevi cenni sul domani: qualche considerazione sul futuro del diritto afghano a partire dalle parole di Hibatullah Akhundzada |
Rivista della cooperazione giuridica internazionale - 2024
| Il caso aceto balsamico di Modena: commento all'ordinanza della 1. sezione civile della Corte di Cassazione del 10-17 aprile 2024 n. 10350/24 |
Rivista della cooperazione giuridica internazionale - 2024
| Dall'emergenzialismo all'antigiuridicismo: la crisi della ragione giuridica odierna |
Rivista della cooperazione giuridica internazionale - 2024
| La disciplina sovranazionale in materia di appalti pubblici e le deroghe per finalità di sicurezza. Presupposti e limiti alla luce del diritto dell'organizzazione mondiale del commercio e dell'unione europea |
Rivista della cooperazione giuridica internazionale - 2024
| DRAETTA, Ugo: Principi di diritto delle organizzazioni internazionali, 5. edizione, Milano, Giuffrè Francis Lefebvre, 2024 [Recensione di P. Bargiacchi] |
Rivista della cooperazione giuridica internazionale - 2024
| Giornata del ricordo 64. Sacrario Nazionale di Roccaraso - Monte Zurrone Onore ai 145 mila Caduti senza Croce (30.06.2024) |
Rivista della cooperazione giuridica internazionale - 2024
| Lei n. 4131, de 3 de setembro de 1962 disciplina a aplicaçao do capital estrangeiro e as remessas de valores para ... |
Rivista della cooperazione giuridica internazionale - 2024
| Memorandum d'intesa tra il ministero degli affari esteri e della cooperazione internazionale della repubblica italiana ed il ministero della pianificazione, bilancio e gestione della repubblica federativa del Brasile per lo sviluppo degli investimenti ed il rafforzamento della cooperazione produttiva |
Rivista della cooperazione giuridica internazionale - 2024
| Ordinanza n. 10350 del 10.04.2024, Corte di cassazione |
Rivista della cooperazione giuridica internazionale - 2024
| La partecipazione dei lavoratori: una storia italiana ed europea |
Rivista della cooperazione giuridica internazionale - 2024
| La procedimentalizzazione della solidarietà questioni di effettività nella 'nuova' disciplina contenuta nel regolamento sulla gestione dell'asilo e della migrazione |
Rivista della cooperazione giuridica internazionale - 2024
| Repubblica sociale italiana il mito della parte sbagliata (1943-1945), una vulgata ricorrente che impone la necessità e l'urgenza di valutazioni storiografiche oggettive all'insegna della vera giustizia |
Rivista della cooperazione giuridica internazionale - 2024
| La responsabilità internazionale degli stati per attacchi informatici internazionalmente illeciti sferrati in tempo di pace |
Rivista della cooperazione giuridica internazionale - 2024
Rivista della cooperazione giuridica internazionale - 2024
| SHAEV, Brian; RAMIREZ PEREZ, Sigfrido M.: The development of european competition policy. Social democracy and regulation, Routdledge, 2024 [Recensione di V. Ranaldi] |
Rivista della cooperazione giuridica internazionale - 2024
| TECHERA, Erika J.; LINDIEY, Jade; SCOTT, Karen N.: Routledge handbook of international environmental law, 2. edizione, Anastasia Telesetsky (editors), Routledge, 2023 [Recensione di V. Ranaldi] |
Rivista della cooperazione giuridica internazionale - 2024
| VITALE, Aldo Rocco: Orbite veloci intorno al diritto, scorci di universo giuridico osservati da un rationauta, Torino, Giappichelli, 2024 [Recensione di A. Sinagra] |
Rivista della cooperazione giuridica internazionale - 2024
| Voglia di terza guerra mondiale |
Rivista della cooperazione giuridica internazionale - 2024
| Attualità e prospettive nella sicurezza dei piccoli stati: un difficile bilanciamento tra protezione ed indipendenza |
Rivista della cooperazione giuridica internazionale - 2024
| BERNARDI, Ulderico: Terre perse: l'amputazione della Venezia Giulia dall'otto settembre 1943 al dieci febbraio 1947, Castelfranco Veneto, Biblioteca dei Leoni, 2021 [Recensione di C. Montani] |
Rivista della cooperazione giuridica internazionale - 2024
| La carta del Carnaro: fondamento della reggenza e lumen della costituzione italiana |
Rivista della cooperazione giuridica internazionale - 2024
| Commento alla sentenza della I sezione civile della Corte di cassazione n. 14533/2024 del 4 dicembre 2024 |
Rivista della cooperazione giuridica internazionale - 2024
| Corte EDU, sentenza 29 agosto 2024: ricadute sulla normativa della U.E. e comparazione con la giurisprudenza italiana in materia di covid-19 |
Rivista della cooperazione giuridica internazionale - 2024
| D'Annunzio a Fiume: per l'onore d'Italia |
Rivista della cooperazione giuridica internazionale - 2024
| La dissoluzione dei valori tradizionali |
Rivista della cooperazione giuridica internazionale - 2024
| La doppia tutela giuridica dei diritti fondamentali in ambito europeo e il necessario dialogo tra le corti |
Rivista della cooperazione giuridica internazionale - 2024
| Elementi per una critica della democrazia totalitaria. |
Rivista della cooperazione giuridica internazionale - 2024
| L'erba del vicino è sempre più verde |
Rivista della cooperazione giuridica internazionale - 2024
| Fiaba, tragedia e concezione retributiva della pena nell'età dei populismi |
Rivista della cooperazione giuridica internazionale - 2024
| Figure dell'ultimo risorgimento: Giuseppe Picciola (1859-1912), protagonista dell'italianità e dell'irredentismo esule |
Rivista della cooperazione giuridica internazionale - 2024
| Foreign investment law of the people's republic of China (2019) |
Rivista della cooperazione giuridica internazionale - 2024
| FRANCK, Thomas M.: Recourse to force. State action against threats and armed attacks, Cambridge, Cambridge University press, 2002 [Recensione di P. Bargiacchi] |
Rivista della cooperazione giuridica internazionale - 2024
| GABRIELLI, Italo: Istria Fiume Dalmazia, diritti negati, genocidio programmato, 2.ed., Trieste, Luglio editore. 2018 [Recensione di C.Montani] |
Rivista della cooperazione giuridica internazionale - 2024
| GIANI, Loredana: Turismo e territori. Problemi e prospettive per lo sviluppo sostenibile, Napoli, Editoriale Scientifica, 2024 [Recensione di A.L. Valvo] |
Rivista della cooperazione giuridica internazionale - 2024
| L'italiano lingua immiserita dall'inglese |
Rivista della cooperazione giuridica internazionale - 2024
| KOSTIC, Jelena; RANALDI, Valentina; SINAGRA, Augusto: From national sovereignty to negotiation sovereignty. Days of law Rolando Quadri, Belgrade, 2024 [Recensione di M. Matic Boskovic] |
Rivista della cooperazione giuridica internazionale - 2024
| Il 'male assoluto' (un cadavere mantenuto in vita) |
Rivista della cooperazione giuridica internazionale - 2024
| MONTANI, Carlo Cesare: Venezia Giulia-Istria-Dalmazia pensiero e vita morale, Tremila anni di storia, antologia critica-cronologia, Udine, Aviani & Aviani editore, 2021 [Recensione di C. Antonelli] |
Rivista della cooperazione giuridica internazionale - 2024
| Olocausto istriano a Laurana, ricordo dei caduti italiani (1943-1946) |
Rivista della cooperazione giuridica internazionale - 2024
| PANEBIANCO, Massimo: I gruppi globali di stati. Diritto europeo-internazionale del G7-G20-BRICS, Napoli, Editoriale scientifica, 2024 [Recensione di V. Ranaldi] |
Rivista della cooperazione giuridica internazionale - 2024
| Prove generali di guerra mondiale |
Rivista della cooperazione giuridica internazionale - 2024
| Il razzismo fascista: la natività nera |
Rivista della cooperazione giuridica internazionale - 2024
| Il ricorso per responsabilità nei confronti dell'Unione europea: il difficile riconoscimento della responsabilità extra-contrattuale nella recente giurisprudenza della corte di giustizia |
Rivista della cooperazione giuridica internazionale - 2024
| SELVELLI, Giustina: Capire il confine, Gorizia e Nova Gorica: lo sguardo di un'antropologa indaga la frontiera, Udine, Industrie Grafiche Geca per Bottega Errante edizioni, 2024 [Recensione di C. Montani] |
Rivista della cooperazione giuridica internazionale - 2024
| Stati generali della legalità e della giustizia |
Rivista della cooperazione giuridica internazionale - 2024
| Status giuridico e previdenziale dei giudici e ristabilimento del rule of law in Polonia: una storia a lieto fine |
Rivista della cooperazione giuridica internazionale - 2024
| Sulla 'sudditanza' e sulla personalità giuridica internazionale dell'individuo alla luce del pensiero di Rolando Quadri |
Rivista della cooperazione giuridica internazionale - 2024
| Tribunale ordinario di Bologna (sezione specializzata in materia di immigrazione, protezione internazionale e libera circolazione cittadini UE) |
Rivista della cooperazione giuridica internazionale - 2024
| Trieste: un settantennio dalla seconda redenzione |
Rivista della cooperazione giuridica internazionale - 2024