Articoli pubblicati da:
Vaccarella, RomanoRisultato della ricerca: (28 titoli )
| Appunti sul contenzioso del lavoro dopo la privatizzazione del pubblico impiego e sull'arbitrato in materia di lavoro |
ADL. Argomenti di Diritto del Lavoro - 1998
| Attualità di Salvatore Satta (a proposito della riedizione di "Soliloqui e colloqui di un giurista"). |
Rivista di diritto processuale - 2006
| Cessione del credito e garanzia a prima richiesta [Nota a ordinanza: Trib. Avellino, 3 novembre 2015] |
Rivista dell'esecuzione forzata - 2016
| La contemporanea pendenza del procedimento arbitrale e del giudizio ordinario |
Rivista di diritto processuale - 2019
| Il coraggio della concretezza in una storica decisione della Corte costituzionale - nota a C. cost. 28 novembre 2001 n. 376. |
Giustizia civile - 2001
| Corte Cass. 21 giugno 2012 n.10380 Separazione personale dei coniugi...con note di F. Gazzoni, La corsa ad ostacoli del Sig. Joseph K.... e di R.Vaccarella, Ancora sulla contaminazione tra error in iudicando ed errorers in procedendo |
Il diritto di famiglia e delle persone - 2013
| Economia di giudizio e ordine delle questioni |
Il giusto processo civile - 2009
| Le linee essenziali del processo esecutivo secondo il progetto della commissione Tarzia |
Rivista di diritto processuale - 1998
| 'Motivi inerenti alla giurisdizione': problemi vecchi e nuovi |
Il giusto processo civile - 2022
| Le 'nuove' preclusioni istruttorie, nota a Trib. Roma, 3 gennaio 1998 e 14 luglio 1997 (ord.) |
Giustizia civile - 1998
| Omessa pronuncia su un motivo di ricorso e revocabilità delle sentenze in Cassazione |
Rivista di diritto privato - 2001
| Parere pro veritate (expert witness statement) |
Int'l Lis - 2016
| Per le sezioni unite esiste (ed esisteva anche prima) il c.d. merito possessorio, nota a Cass., Sez. un., 24 febbraio 1998, n. 1984 |
Giustizia civile - 1998
| Il problema del foro competente nei contratti tra professionista e consumatore. |
Diritto della banca e del mercato finanziario - 1997
| I rapporti tra arbitrato e processo penale |
Rivista dell'arbitrato - 2020
| Reclamabilità dell'ordinanza ex art. 618 c.p.c.: Jonesco a Vibo Valentia [Nota a ordinanza: Trib. Vibo Valentia, 4 giugno 2014] |
Rivista dell'esecuzione forzata - 2014
| Recognition in Italy of an English Order endorsing an agreement between a company and its creditors. |
Int'l Lis - 2013/2014
| Riflessioni a prima lettura di un processualcivilista |
Giurisprudenza costituzionale - 2022
| La riforma del processo societario: risposta ad un editoriale. |
Corriere giuridico - 2003
| La riforma societaria: aspetti processuali. Il rito ordinario. |
Corriere giuridico - 2003
| Rilevabilità del difetto di giurisdizione e translatio iudicii |
Il Foro amministrativo - TAR - 2008
| Rilevabilità del difetto di giurisdizione e translatio iudicii |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2009
| La solidarietà passiva nel fallimento |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1967
| Su alcune recenti questioni processuali in tema di liquidazione di compensi professionali |
Giustizia civile.com (Online) - 2017
| Sul termine per la pronuncia del Garante sul ricorso |
ADL. Argomenti di Diritto del Lavoro - 2000
| Sulla trascrivibilita` della domanda di opposizione di terzo ordinaria [Nota a decreto: App. Roma, sez. I, 24 luglio 2017, n. 7103] |
Rivista dell'esecuzione forzata - 2017
| 'Tanti buoni giudici per una cattiva azione' [Nota a ordinanze: Trib. Ferrara, 28 marzo 2013; App. Bologna, 29 agosto 2014; Trib. Ferrara, 19 novembre 2014; sent. Trib. Ferrara, 25 giugno 2014] |
Rivista dell'esecuzione forzata - 2015
| Violazioni del diritto europeo e 'motivi inerenti alla giurisdizione': novità in vista? |
Rivista di diritto processuale - 2022