Articoli pubblicati da:
Bolego, GiorgioRisultato della ricerca: (34 titoli )
| Ancora sul giustificato motivo di assenza alla visita domiciliare di controllo. |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 1999
| Assunzioni obbligatorie e contratto di lavoro a termine: alcune importanti precisazioni, nota a Cass., Sez. lav., 26 settembre 1998, n. 9658. |
Giustizia civile - 1999
| Congedo matrimoniale e diritto antidiscriminatorio di 'seconda generazione' |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2014
| Le conseguenze patrimoniali del licenziamento illegittimo tra responsabilità oggettiva e responsabilità per inadempimento [Nota a Cass. civ. Sez. lav. 21/9/1998 n. 9464]. |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 1999
| La difesa dell'incolpato tra legge e interpretazione giurisprudenziale, nota a Cass., Sez. lav., 2 giugno 1998, n. 5419. |
Giustizia civile - 1999
| Flessibilità dell'orario di lavoro e proporzionalità della retribuzione |
Lavoro e diritto - 1998
| La gestione individualizzata dell'orario di lavoro nel 'nuovo' part-time. |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2000
| Intelligenza artificiale e regolazione delle relazioni di lavoro: prime riflessioni |
Labor - 2019
| Lavoro subordinato e associazioni in partecipazione con apporto di prestazione di lavoro: orientamenti giurisprudenziali e innovazioni legislative (nota a Cass., Sez. Lav., 10 giugno 2005, n. 12261) |
ADL. Argomenti di Diritto del Lavoro - 2006
| Il licenziamento disciplinare nel prisma della disciplina introdotta dalla L. n. 92/2012 |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2013
| Il licenziamento immotivato alla luce del d.lgs. n. 23 del 2015 |
Giornale di diritto del lavoro e di relazioni industriali - 2016
| Licenziamento ingiustificato nelle piccole imprese: la Corte Costituzionale censura, non decide e sollecita l'intervento del legislatore, nota a Corte Cost. 22 luglio 2022, n. 183 |
ADL. Argomenti di Diritto del Lavoro - 2022
| La liquidazione del danno non patrimoniale: oscillazioni tra equità e 'tabelle milanesi' |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2011
| La liquidazione dell'indennità per licenziamento ingiustificato dopo C. cost. n. 194/2018: prime indicazioni della giurisprudenza di merito [Nota a sentenza: Trib. Bari, 11 ottobre 2018; ord. Trib. Genova, 21 novembre 2018] |
Labor - 2019
| Mnuale contributivo e maggiorazione retributiva per lavoro supplementare. |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2003
| Nesso causale e quantificazione del danno da perdita di una chance. |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 1998
| Opinioni sul licenziamento per motivi economici |
Giornale di diritto del lavoro e di relazioni industriali - 2014
| Osservazioni in tema di conciliazioni negoziali dirette e 'formalizzazione' innanzi ai conciliatori |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2010
| La partecipazione dei lavoratori nell'impresa sociale |
Impresa sociale - 2005
| Pensionamento anticipato e parità di trattamento dei lavoratori assunti in regime di collocamento obbligatorio. |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 1998
| 'Privatizzazioni' e ambito di applicazione della direttiva comunitaria sul trasferimento d'impresa [nota a CGCE, sez. VI 14 settembre 2000, causa n. C-343/98] |
Il lavoro nelle pubbliche amministrazioni - 2000
| I rapporti di lavoro dei soci di cooperativa sociale |
Impresa sociale - 2006
| I rapporti di lavoro nelle cooperative sociali: introduzione |
Impresa sociale - 2006
| Revoca del licenziamento ed effetti sul diritto all'indennità sostitutiva del preavviso [Nota a sentenza: Cass., 13 maggio 2021, n. 12932] |
Labor - 2021
| Lo scopo occupazionale salva l'estensione del regime delle tutele crescenti agli assunti prima del 7 marzo 205 (nota a C. cost. 19 marzo 2024, n. 44) |
Diritto delle relazioni industriali - 2024
| Sul danno da contrattazione integrativa nel settore pubblico |
Il lavoro nelle pubbliche amministrazioni - 2019
| Sul potere del datore di lavoro di variare la collocazione dell'orario nel full time |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2008
| Sull'efficacia obbligatoria delle clausole collettive che delimitano la competenza del contratto aziendale. |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2003
| Sull'irrilevanza della qualifica soggettiva del lavoratore. |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 1999
| Sull'onere di giustificazione e comunicazione dell'atto di trasferimento del lavoratore dopo la 'riforma Fornero' |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2014
| Sull'onere probatorio del danno non patrimoniale nel rapporto di lavoro. |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2004
| Sulla revoca con efficacia retroattiva del provvedimento di ammissione alla Cassa integrazione guadagni. |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 1999
| Tecniche di prevenzione e rimedi contro l'abuso dei contratti a termine nel settore pubblico |
Labor - 2017
| Violazione del divieto di licenziamento per giustificato motivo oggettivo in periodo di emergenza sanitaria: quali conseguenze? (nota a Roma 20 ottobre 2020, n. 86577. e altre) |
Diritto delle relazioni industriali - 2021