Articoli pubblicati da:
Salotti, GuglielmoRisultato della ricerca: (112 titoli )
| 1865. Questioni nazionali e questioni locali nell'anno di Firenze capitale, a cura di Sandro Rogari, Firenze, Polistampa, 2016, pp. 294 [Recensione] |
Nuova rivista storica - 2021
| A. James Gregor, Il fascismo. Interpretazioni e giudizi. Roma, Pellicani, 1997 [Recensione] |
Clio - 2000
| Adolfo Bernardello, la rpima ferrovia fra Venezia e Milano. Storia della imperialregia privilegiata strada ferrata ferdinandea lombardo-veneta (1835-1852). Venezia, Istituto Veneto di Scienze, Lettere ad Arti, 1996 [Recensione] |
Clio - 1997
| Adriano Viarengo, Lorenzo Valerio. La Terza Via del Risorgimento 1810-1865, Roma, Carocci, 2019, pp. 367 [Recensione] |
Nuova rivista storica - 2024
| Affarismo e politica intorno alla liquidazione dei residuati bellici (1920-1924). |
Storia contemporanea - 1990
| Alberici Gentilis, De papatu Romano Antichristo, recognovit e codice autographo bodleiano d'Orville 607, a cura di Giovanni Minnucci, Milano, Monduzzi, 2018, pp. 161-352 [Recensione] |
Nuova rivista storica - 2022
| Alessandra Tarquini, Il Gentile dei fascisti. Gentiliani e antigentiliani nel regime fascista [Recensione] |
Clio - 2010
| Alessandro Campi, Giovanni Gentile e la RSI. Morte 'necessaria' di un filosofo. Milano, ASEFI, 2001 [Recensione] |
Clio - 2002
| Alessandro Cecchi, In difesa della 'dolce libertà'. L'assedio di Firenze (1529-1530), Firenze, Leo S. Olschki, 2018, pp. 10-300 [Recensione] |
Nuova rivista storica - 2021
| Alessandro Politi, Le dottrine tedesche di controguerriglia. 1936-1944. Roma, SME Ufficio Storico, 1996 [Recensione] |
Clio - 1998
| Alfred Cobban, La rivoluzione francese. Roma, Bonacci,1994 [Recensione] |
Clio - 1996
| Altiero Spinelli, Una strategia per gli Stati Uniti d'Europa, a cura di S. Pistone. Bologna, Il Mulino, 1989 [Recensione] |
Clio - 1990
| Anna Gianna Manca, La sfida delle riforme. Costituzione e politica nel liberalismo prussiano (1850-1866). Bologna, Il Mulino, 1995 [Recensione] |
Clio - 1997
| Arianna Arisi Rota, 1869: il Risorgimento alla deriva. Affari e politica nel caso Lobbia, Bologna, Il mulino, 2015, pp. 282 [Recensione] |
Nuova rivista storica - 2017
| Arianna Arisi Rota, Il processo alla Giovine Italia in Lombardia (1833-1835). Franco Angeli, Milano, 2003 [Recensione] |
Clio - 2004
| Arnaldo Fraccaroli, Corrispondenza da Caporetto, a cura di Alceo Riosa. Milano, Fondazione Corriere della Sera, 2007 [Recensione] |
Clio - 2008
| Bibliografia orientativa del fascismo, diretta da Renzo De Felice. Roma, Bonacci,1991 [Recensione] |
Clio - 1993
| Bobrille Dupuis, Arcipelaghi in fiamme. Il secondo conflitto mondiale nello scacchiere del Pacifico. Milano, Mursia,1989 [Recensione] |
Clio - 1990
| Borghese contro Graziani : l'ultima polemica fra il comandante della X MAS e i vertici della RSI |
Nuova storia contemporanea - 2001
| Camillo Benso di Cavour, Discorsi per Roma capitale [Recensione] |
Clio - 2011
| Carlo Monteleone, Oro, cannibali, carrozze. Il Nuovo Mondo nei Saggi di Montaigne [Recensione] |
Clio - 2013
| Carteggio Loria-Graziani (1888-1943). Roma, Ministero per i Beni culturali e ambientali,1990 [Recensione] |
Clio - 1992
| Celio Secondo Curione, 'Pasquillus extaticus' e 'Pasquino in estasi', Firenze, Leo S. Olschki, 2018, pp. 313 [Recensione] |
Nuova rivista storica - 2020
| Che cosa fu la 'Primavera di Praga'?. Manduria-Bari-Roma, Lacaita, 1989 [Recensione] |
Clio - 1991
| Christopher Browning, Uomini comuni. Polizia tedesca e 'soluzione finale' in Polonia. Torino, Einuadi,1995 [Recensione] |
Clio - 1997
| Claudia Salaris, Alla festa della rivoluzione. Artisti e libertari con D'Annunzio a Fiume. Bologna, Il Mulino, 2002 [Recensione] |
Clio - 2003
| Clemens von Metternich, Memorie. Roma, Bonacci, 1991 [Recensione] |
Clio - 1992
| Curzio Malaparte, Muss. Il Grande Imbecille. Milano, Luni, 1999 [Recensione] |
Clio - 2000
| D'Annunzio diplomatico e l'impresa di Fiume [Forum] |
Nuova rivista storica - 2023
| Daniela Orta, Le piazze d'Italia. 1846-1849 [Recensione] |
Clio - 2010
| Il dramma di Fiume nel secondo dopoguerra. |
Storia contemporanea - 1983
| Duccio Balestracci, Medioevo e Risorgimento. L'invenzione dell'identità italiana nell'Ottocento, Bologna, Il mulino, 2015, pp. 158 [Recensione] |
Nuova rivista storica - 2020
| Emilio Gentile, Il culto del littorio. Roma-Bari, Laterza, 1993 [Recensione] |
Clio - 1994
| Enrica Lucchini, La merce umana. Schiavitù e riscatto dei Liguri nel Seicento. Roma, Bonacci,1990 [Recensione] |
Clio - 1991
| Ernst Nolte, Il giovane Mussolini, Marx e Nietzsche in Mussolini socialista. Carnago, SugarCo, 1993 [Recensione] |
Clio - 1994
| F.A.Hayek, Il capitalismo e gli storici. Roma, Bonacci,1991 [Recensione] |
Clio - 1991
| F. Leoncini, L'opposizione all'Est. 1956-1981. Manduria-Bari-Roma, Lacaita,1989 [Recensione] |
Clio - 1991
| Federico Curato,Il Regno delle Due Sicilie nella politica estera europea (1830-1859),a cura di S. Candido. Palermo, Società Siciliana per la Storia Patria, 1995 [Recensione] |
Clio - 1997
| Francesca Piselli, 'Giansenisti', ebrei e 'giacobini' a Siena. Dall'Accademia ecclesiastica all'Impero napoleonico (1780-1814) [Recensione] |
Clio - 2009
| Franco Franchi, La riforma fascista del Parlamento. Chieti, Solfanelli,1994 [Recensione] |
Clio - 1996
| Franco Valsecchi, Il riformismo borbonico in Italia. Roma,Bonacci,1990 [Recensione] |
Clio - 1991
| Franco Valsecchi, Il secolo di Maria Teresa. Roma, Bonacci, 1991 [Recensione] |
Clio - 1992
| Fulvio Balisti legionario fiumano |
Clio - 1999
| Fulvio Salimbeni, Le Foibe, un problema storico. Trieste, Unione degli Istriani, 1998 [Recensione] |
Clio - 1999
| Gabriele D'Autilia, L'età giolittiana. 1900-1915. Roma, Editori Riuniti, 1998 [Recensione] |
Clio - 2000
| Gabriele Turi, Il mecenate, il filosofo e il gesuita. L'Enciclopedia italiana specchio della nazione. Bologna, Il Mulino, 2002 [Recensione] |
Clio - 2004
| Gaetano Quagliariello, De Gaulle e il gollismo. Bologna, Il Mulino, 2003 [Recensione] |
Clio - 2004
| George L. Mosse, La nazione, le masse e la 'nuova politica'. Roma, Di Renzo, 1999 [Recensione] |
Clio - 2001
| Giacomo Todeschini, Gli ebrei nell'Italia medievale, Roma, Carocci, 2018, pp. 267 [Recensione] |
Nuova rivista storica - 2019
| Gian Enrico Rusconi, Cavour e Bismarck. Due leader fra liberalismo e cesarismo [Recensione] |
Clio - 2011
| Gian Nicola Amoretti, L'esercito e la politica africana (1885-1896) nelle 'Memorie d'Africa' di Domenico Grandi. Genova, Brigati, 1996 [Recensione] |
Clio - 1997
| Giancarlo Boeri-Piero Crociani, L'esercito borbonico dal 1815 al 1830. Roma, SME Ufficio Storico,1995 [Recensione] |
Clio - 1997
| Gioacchino Volpe, Il popolo italiano nella Grande Guerra (1915-1916). Milano, Luni, 1998 [Recensione] |
Clio - 1999
| Gioacchino Volpe, Il popolo italiano tra la pace e la guerra (1914-1915). Roma, Bonacci,1992 [Recensione] |
Clio - 1993
| Giorgio Petracchi, da San Pietroburgo a Mosca. La diplomazia italiana in Russia.1861/1941. Roma, Bonacci, 1993 [Recensione] |
Clio - 1994
| Giovanni Ansaldo, Corsica l'isola persa. Genova, De Ferrari, 1999 [Recensione] |
Clio - 2001
| Giovanni Ansaldo, Il giornalista di Ciano. Diari 1932-1943. Il Mulino, Bologna, 2000 [Recensione] |
Clio - 2002
| Giovanni Ansaldo, L'ultimo Junker. L'uomo che consegnò la Germania a Hitler [Recensione] |
Clio - 2009
| Giovanni Belardelli, Mazzini [Recensione] |
Clio - 2011
| Gisella Longo, L'istituto Nazionale Fascista di Cultura. Roma, Pellicani, 2000 [Recensione] |
Clio - 2002
| Giuseppe Pardini, Curzio Malaparte. Biografia politica. Milano, Luni, 1998 [Recensione] |
Clio - 2001
| Giuseppe Parlato, La sinistra fascista. Storia di un progetto mancato. Bologna, Il Mulino, 2000 [Recensione] |
Clio - 2001
| Guglielmo Imperiali, Diario 1915-1918 [Recensione] |
Clio - 2009
| Gustavo Corni, Storia della Germania. Dall'unificazione alla riunificazione 1871-1990. Milano, Il Saggiatore, 1995 [Recensione] |
Clio - 1998
| Gli intrighi balcanici del 1919-'20 in un memorandum a Mussolini del 1932 di Vladimiro Petrovich-Saxe. |
Storia contemporanea - 1989
| Janine e Vahram Altounian, Ricordare per dimenticare. Il genocidio armeno nel diario di un padre e nella memoria di una figlia. Roma, Donzelli, 2007 [Recensione] |
Clio - 2008
| John Emerich Acton, Cattolicesimo liberale. Roma, Bonacci, 1990 [Recensione] |
Clio - 1991
| John H. Elliott, Imperi dell'Atlantico. America britannica e America spagnola. 1492-1830 [Recensione] |
Clio - 2011
| Jonathan Haslam, The Soviet Union and the Threat from the East 1933-41. Moscow, Tokio and the Prelude to the Pacific War. Macmillan, London, 1992 [Recensione] |
Clio - 1993
| Joze Pirjevec, Serbi, Croati, Sloveni. Storia di tre nazioni. Bologna, Il Mulino, 1995 [Recensione] |
Clio - 1997
| K. Mannheim, Conservatorismo. Nascita e sviluppo del pensiero conservatore. Roma-Bari, Laterza, 1989 [Recensione] |
Clio - 1990
| Lauro Rossi, mazzini e la Rivoluzione napoletana del 1799. Ricerche sull'Italia Giacobina. Lacaita, Manduria-Bari-Roma, 1995 [Recensione] |
Clio - 1997
| Luca Addante, Tommaso Campanella. Il filosofo immaginato, interpretato, falsato, Roma-Bari, Laterza, 2018, pp. 12-244 [Recensione] |
Nuova rivista storica - 2022
| Luca Pietromarchi, Pagine inedite dal Diario, a cura di P. Soddu, in 'Annali della Fondazione Luigi Einaudi',Torino, Olschki, 1998 [Recensione] |
Clio - 1999
| Luciano Monzali, L'Etiopia nella politica estera italiana 1896-1915. Università degli studi, Parma, Facoltà di Giurisprudenza, Serie Speciale, Parma, 1996 [Recensione] |
Clio - 1996
| Ludovico Incisa di Camerana, Fascismo,Populismo, Modernizzazione. Pellicani, 2000 [Recensione] |
Clio - 2002
| Marco Grandi, Il ruolo e l'opera del Capo di Sato Maggiore del Regio Esercito (1894-1907). Genova, Brigati, 1999 [Recensione] |
Clio - 1999
| Marco Leonardi, L'età del Vespro siciliano nella storiografia tedesca (dal 19. secolo ai nostri giorni) [Recensione] |
Clio - 2012
| Mario Battaglini, la Repubblica Napoletana. Origini, nascita,struttura. Roma, Bonacci,1992 [Recensione] |
Clio - 1994
| Marion Donhoff, Per l'onore. Aristocratici tedeschi contro Hitler. Roma, Il Minotauro, 2002 [Recensione] |
Clio - 2004
| Marziano Brignoli, Carlo Alberto ultimo re di Sardegna, 1798-1849. Milano, Franco Angeli, 2007 [Recensione] |
Clio - 2008
| Massimo Firpo - Germano Maifreda, L'eretico che salvò la Chiesa. Il cardinale Giovanni Morone e le origini della Controriforma, Torino, Einaudi, 2019, pp. 33-1122 [Recensione] |
Nuova rivista storica - 2024
| Massimo Firpo, Juan de Valdés e la Riforma nell'Italia del Cinquecento, Roma-Bari, Laterza, 2016, pp. 12-291 [Recensione] |
Nuova rivista storica - 2018
| Matteo Luigi Napolitano,Mussolini e la Conferenza di Locarno (1925). Il problema della sicurezza nello politica estera italiana. Urbino, Montefeltro,1996 [Recensione] |
Clio - 1997
| Movimenti di critica e di opposizione all'interno della RSI. |
Storia contemporanea - 1987
| Nico Perrone, Enrico Mattei. Bologna, Il Mulino,2001 [Recensione] |
Clio - 2003
| Ortensio Zecchino, Gregorio contro Federico. Il conflitto per dettar legge, Roma, Salerno editrice, 2018, pp. 285 [Recensione] |
Nuova rivista storica - 2019
| Paolo Rosso, La scuola nel Medioevo. Secoli 6.-15., Roma, Carocci, 2018, pp. 311 [Recensione] |
Nuova rivista storica - 2021
| Paul Ginsborg, Daniele Manin e la rivoluzione veneziana del 1848-49 [Recensione] |
Clio - 2010
| Pier Luigi Bassignana, Fascisti nel paese dei Soviet. Torino, Bollati Boringhieri, 2000 [Recensione] |
Clio - 2002
| Pierangelo Lombardi, Il ras e il dissidente. Cesare Forni e il fascismo pavese dallo squadrismo alla dissidenza. Roma, Bonacci, 1998 [Recensione] |
Clio - 2000
| Il poeta e l'ammiraglio : guerra e dopoguerra nel carteggio D'Annunzio - Thaon di Revel (1915-1938) |
Nuova storia contemporanea - 2000
| Un progetto di conciliazione nella Repubblica Sociale. Scritti di Giramondo (Carlo Silvestri) raccolti da Renzo De Felice, a cura di E. Bozzetti e G. Sabbatucci. Firenze, Le Monnier,2001 [Recensione] |
Clio - 2003
| R. Romanelli, Sulle carte interminate. Bologna, Il Mulino, 1989 [Recensione] |
Clio - 1990
| I rapporti D'Annunzio-Gigante (1919-1934). |
Storia contemporanea - 1990
| Regioni di frontiera nell'epoca dei nazionalismi. Alsazia e Lorena, Trento e Trieste, 1870-1914, a cura di Angelo Ara e Eberhardt Kolb. Bologna, Il Mulino, 1995 [Recensione] |
Clio - 1997
| Renzo De Felice, Il triennio giacobino in Italia (1796-1799).Roma, Bonacci,1990 [Recensione] |
Clio - 1991
| Riccardo Lazzeri, Economia e Finanza nella Repubblica Sociale Italiana (1943-1945). Milano, ASEFI, 1998 [Recensione] |
Clio - 2000
| Robert Michels, Socialismo e fascismo (1925-1934). Milano, Giuffrè,1991 [Recensione] |
Clio - 1994
| Robert O.Paxton, Vichy. 1940-1944. Il regime del disonore. Milano, Il Saggiatore, 1999 [Recensione] |
Clio - 2001
| Roberto Morozzo Della Rocca, Nazione e religione in Albania (1920-1944). Bologna, Il Mulino,1990 [Recensione] |
Clio - 1991
| Rolf-Dieter Muller-Gerd R. Ueberschar, La fine del Terzo Reich. Bologna, Il Mulino, 1995 [Recensione] |
Clio - 1997
| Romolo Gobbi, Il mito della Resistenza. Milano, Rizzoli, 1992 [Recensione] |
Clio - 1993
| Stefano Dall'Aglio, L'assassino del Duca. Esilio e morte di Lorenzino de' Medici [Recensione] |
Clio - 2013
| Storia economica e sociale di Trieste. La città dei gruppi 1719-1918. A cura di Roberto Finzi e Giovanni Panjek, Trieste, Lint 2001 [Recensione] |
Clio - 2002
| Le 'tentazioni' filosovietiche di Mussolini |
Clio - 1998
| La tragedia di Cefalonia: un referendum per un massacro : la ricostruzione dei fatti per il Ministero degli esteri di Salò |
Nuova storia contemporanea - 2001
| Valerio Perna, Galeazzo Ciano, Operazione Polonia. Milano, Luni, 1999 [Recensione] |
Clio - 2000
| La valorizzazione del lavoro nella 'carta del carnaro' |
Clio - 1991
| Verbali del Consiglio dei Ministri della Repubblica Sociale Italiana. Settembre 1943- Aprile 1945, a cura di Francesca Romana Scardaccione, voll.2. Roma, Ministero per i Beni e le Attività Culturali. Direzione Generale per gli Archivi, 2002 [Recensione] |
Clio - 2004
| Wolf Giusti, Il panslavismo. Roma, Bonacci,1993 [Recensione] |
Clio - 1996
| Yves Durand, Il nuovo ordine europeo. La collaborazione nell'Europa tedesca (1938-1945). Bologna, Il Mulino, 2002 [Recensione] |
Clio - 2004