
| L'autonomia degli enti locali nella legge costituzionale 3/2001 |
| Brevi note sulle 'procedure comunitarie di aggiudicazione di appalti pubblici di forniture e servizi dopo la Finanziaria 2003 |
| Il C.c.n.l. 2000-2001 Area dirigenziale: quali leve per l'incentivazione della dirigenza? |
| Competenze gestionali degli organi di governo: opportunità o ripiego? |
| Le condizioni economiche per l'affidamento del servizio di distribuzione del gas |
| Dal programma politico al piano esecutivo di gestione. Tradurre in pratica idee e progetti di medio e lungo periodo |
| L'esecizio del potere di revoca dell'assessore comunale o provinciale |
| La figura del direttore generale nell'ordinamento degli enti locali |
| La figura del segretario nell'ordinamento degli enti locali |
| La formazione: leva di sviluppo della risorsa umana e supporto al conseguimento dei risultati gestionali |
| L'informatizzazione del Piano Esecutivo di Gestione nel Comune di Cesena |
| Nubi all'orizzonte dell'autonomia normativa degli enti locali |
| Il Peg come strumento di dialogo permanente con il cittadino |
| Peg, controllo di gestione e informatizzazione: tre elementi inscindibili |
| Peg on-line e soddisfazione dell'utenza: gli orizzonti dell'e-government |
| Problematiche e processi riorganizzativi nei piccoli comuni |
| Le procedure di tratttativa privata per l'affidamento di lavori pubblici di importo non superiore a 100.000 euro |
| Profili di controllo strategico e gestionale nella progettazione dei lavori pubblici |
| Profili pratici della decisione in forma semplificata nel nuovo processo amministrativo |
| Profili professionali: il processo di ridefinizione |
| La responsabilità per danni della pubblica amministrazione |
| Un sistema di valutazione per il segretario comunale |
| Strutture di base e unità di progetto nell'organizzazione del piccolo comune |
| Tecnica e legittimità nell'azione amministrativa |
| Le verifiche dello stato di attuazione del Peg |