Articoli pubblicati da:
Fucci, SergioRisultato della ricerca: (216 titoli )
| L'accertamento in sede penale del nesso causale tra condotta colposa ed evento mortale nell'attività di cura svolta in équipe |
Decidere in medicina - 2015
| L'AIFA non può impedire ai medici l'uso, non a carico del SSN, di un farmaco potenzialmente anti Covid se non ha prove certe di inefficaccia e insicurezza |
Decidere in medicina - 2021
| Anestesista assolto dopo una lunga battaglia giudiziaria perchè il fatto contestatogli non costituisce reato |
Decidere in medicina - 2021
| L'assicurazione della responsabilità civile del sanitario ha una natura e una disciplina giuridica diversa dall'assicurazione di tutela legale |
Decidere in medicina - 2021
| L'assoluzione in sede penale con formula piena di un medico non sempre è idonea ad evitare una condanna in sede civile |
Decidere in medicina - 2016
| Assoluzione per insussistenza del nesso causale dal contestato omicidio colposo |
Decidere in medicina - 2018
| Attività medica extramuraria non autorizzata e conseguente danno erariale |
Decidere in medicina - 2024
| Autonomia e subordinazione nell'attività professionale |
Professione & clinical governance - 2009
| La cartella clinica deve essere redatta anche se il paziente è in transito in ospedale |
Professione & clinical governance - 2009
| La casa di cura privata che ha risarcito un danno al paziente ha diritto di rivalsa, di norma limitato, nei confronti del medico che lo ha cagionato con la sua condotta colposa |
Decidere in medicina - 2020
| Casi clinici trattati dalla giurisprudenza. Ma quella TC era proprio necessaria? Pareri a confronto: il Clinico, il Giurista, il Deontologo |
Decidere in medicina - 2015
Bioetica - 2005
| Il caso Mastrogiovanni: morire per una contenzione illecita |
Decidere in medicina - 2013
| La Cassazione detta le regole che il Garante della Privacy deve applicare nell'esercizio del suo potere sanzionatorio |
Decidere in medicina - 2023
| Il chirurgo è tenuto ad informare il paziente anche della possibile variazione in corso d'opera dell'intervento proposto, acquisendo al riguardo il necessario consenso |
Decidere in medicina - 2019
Professione & clinical governance - 2012
| Compiti e responsabilità del radiologo nella refertazione di una mammografia |
Decidere in medicina - 2021
| Comportamento corretto in pronto soccorso |
Professione & clinical governance - 2011
| Comportamento negligente del medico, errata diagnosi, decesso del paziente, responsabilità penale di un pediatra |
Decidere in medicina - 2019
| Concorso di autonome condotte colpose e responsabilità di due sanitari per il decesso di una paziente |
Decidere in medicina - 2021
| Concorso in responsabilità penale per errata refertazione a distanza di ECG a richiesta di un medico del presidio territoriale di emergenza |
Decidere in medicina - 2016
| Condotta imprudente del chirurgo che adotta la tecnica più rischiosa |
Professione & clinical governance - 2009
| Il consenso informato alle cure non può essere presunto |
Decidere in medicina - 2013
| Consenso informato e malattia: concetti di cui i medici legali vorrebbero tener 'ambo le chiavi del cor' della Suprema Corte |
Rivista italiana di medicina legale - 2011
| Il contenuto dell'obbligo informativo nei confronti del paziente che rifiuta il ricovero contro il parere del medico |
Decidere in medicina - 2022
| Il contenuto della posizione di garanzia dei sanitari nella gestione del paziente psichiatrico dipende dalle funzioni in concreto svolte |
Decidere in medicina - 2015
| Il contenuto della posizione di garanzia del medico dipende anche dal contesto in cui opera e dalla compliance del paziente |
Decidere in medicina - 2016
| Contratto di spedalità con l'ASL e doveri inerenti la gestione dei rischi connessi all'attività svolta. Concorso di comportamenti colposi non contestuali e responsabilità penale. Doveri organizzativi del preposto ad un reparto e conseguenti responsabilità |
Decidere in medicina - 2014
| Cooperazione colposa nell'asportazione di un linfonodo con lesioni alla paziente Nota a Cass. Penale, IV sezione, sentenza n. 46961/2011 |
Professione & clinical governance - 2012
| La Corte Costituzionale fornisce nuove indicazioni sul suicidio medicalmente assistito |
Decidere in medicina - 2024
| Danno da inutilizzazione di apparecchiatura diagnostica |
Professione & clinical governance - 2012
| Danno erariale per lesione del prestigio e dell'immagine della sanità pubblica |
Professione & clinical governance - 2010
| Decesso del paziente per omessa diagnosi in pronto soccorso di aneurisma dell'aorta addominale |
Decidere in medicina - 2022
| Decoroso post operatorio e responsabilità professionale penale |
Professione & clinical governance - 2009
| Demansionamento del medico ospedaliero e diritto al risarcimento del danno |
Professione & clinical governance - 2009
| Diritti di natura economica del dirigente medico di primo livello |
Professione & clinical governance - 2009
| Diritti fondamentali del paziente e suicidio medicalmente assistito |
Decidere in medicina - 2024
| La disciplina delle polizze assicurative alla luce del recente decreto n. 232 del 2023 |
Decidere in medicina - 2024
| Il (discusso) divieto assoluto della fecondazione eterologa |
Professione & clinical governance - 2011
| Dolore toracico, accesso del paziente in pronto soccorso e dimmissioni in tesi affrettare e con prescrizioni di terapia con farmaci controindicati |
Decidere in medicina - 2018
| Dossier sulla Carta europea dei diritti: La Carta dei diritti fondamentali dell'Unione europea: un'occasione perduta |
Bioetica - 2001
| Effetti negativi delle dichiarazioni inesatte o reticenti rese dal sanitario in sede di stipula del contratto di assicurazione contro la R.C. |
Decidere in medicina - 2022
| Emorragia cerebrale da trauma cranico e tardivo trasferimento del paziente ad un ospedale munito di reparto di neurochirurgia |
Decidere in medicina - 2015
| Emorragia uterina non fronteggiata adeguatamente |
Decidere in medicina - 2013
| Errata diagnosi di epatocarcinoma, terapia a dosi eccessive, decesso dell'assistito per l'insorgenza di una mielodisplasia |
Decidere in medicina - 2018
| Errore del sanitario della guardia medica ritenuto causa del decesso del paziente |
Decidere in medicina - 2021
| Errore diagnostico in pronto soccorso irrilevante sul piano causale rispetto al decesso del paziente |
Decidere in medicina - 2015
| Errore diagnostico relativo ad una patologia tumorale inguaribile ed eventuale responsabilità penale del medico per omicidio colposo |
Decidere in medicina - 2020
| Errore inescusabile in urgenza |
Professione & clinical governance - 2011
| L'esclusione dell'inadempimento della struttura comporta anche la prova della mancanza del nesso di causalità |
Decidere in medicina - 2015
| False attestazioni in certificati destinati all'autorità giudiziaria |
Professione & clinical governance - 2010
| Il giudizio sulla natura e sull'entità della colpa deve essere ben motivato alla luce di tutti gli elementi fattuali acquisiti agli atti |
Decidere in medicina - 2020
| Giuirisprudenza sanitaria. Responsabilità penale per omicidio colposo dell'anestesista per grave negligenza |
Decidere in medicina - 2017
| Giurisprudenza sanitaria. Colpa medica. Linee guida |
Decidere in medicina - 2014
| Giurisprudenza sanitaria. Consenso/dissenso informato, disposizioni anticipate di trattamento, pianificazione condivisa delle cure |
Decidere in medicina - 2019
| Giurisprudenza sanitaria. Dolore addominale, accesso al pronto soccorso, omessa diagnosi differenziale, responsabilità penale per decesso del paziente |
Decidere in medicina - 2019
| Giurisprudenza sanitaria. Doveri dell'ortopedico e responsabilità civile per mancata lettura di esami di routine |
Decidere in medicina - 2014
| Giurisprudenza sanitaria. Ematuria sottovalutata e non adeguatamente indagata e trattata |
Decidere in medicina - 2014
| Giurisprudenza sanitaria. Errore diagnostico del radiologo per non avere rilevato l'assistenza di un modulo polmonare |
Decidere in medicina - 2013
| Giurisprudenza sanitaria. Il ruolo dell'amministratore di sostegno nelle scelte di fine vita |
Decidere in medicina - 2018
| Giurisprudenza sanitaria. La colpa grave per imperizia non può configurarsi se il caso clinico è insidioso e la diagnosi difficoltosa. Nell'accertamento del nesso causale tra condotta colposa dell'infermiere e decesso del paziente occorre tenere conto del peculiare contesto in cui si è svolto il triage |
Decidere in medicina - 2019
| Giurisprudenza sanitaria. La contenzione meccanica non rientra tra gli atti terapeutici perché non ha una finalità curativa, né migliora le condizioni di salute del paziente |
Decidere in medicina - 2018
| Giurisprudenza sanitaria. La nuova legge in materia di sicurezza delle cure e della persona assistita, nonchè in materia di responsabilità professionale |
Decidere in medicina - 2017
| Giurisprudenza sanitaria. Licenziamento da parte di una Azienda ospedaliera di un suo dipendente medico che, in malattia, presta la sua attività libero professionale presso altre strutture sanitarie |
Decidere in medicina - 2016
| Giurisprudenza sanitaria. Morte di un paziente ricoverato in UTIC: fatale e non contrastabile fibrillazione ventricolare o responsabilità per difetto di organizzazione? |
Decidere in medicina - 2016
| Giurisprudenza sanitaria. Non adeguato monitoraggio post operatorio di un paziente affetto da epatite cronica, con rilevante perdita ematica |
Decidere in medicina - 2016
| Giurisprudenza sanitaria. Omessa corretta diagnosi in pronto soccorso, ricovero in reparto e negligente e imperita assistenza al paziente, con conseguente decesso |
Decidere in medicina - 2016
| Giurisprudenza sanitaria. Omessa diagnosi di peritonite in soggetto con neoplasia vescicale e responsabilità del nefrologo per morte del paziente |
Decidere in medicina - 2017
| Giurisprudenza sanitaria. Omessa diagnosi di tumore al pancreas e conseguenti responsabilità |
Decidere in medicina - 2017
| Giurisprudenza sanitaria. Per valutare la condotta del medico è imprescindibile fare riferimento alle pertinenti linee guida e alle buone pratiche clinico-assistenziali |
Decidere in medicina - 2018
| Giurisprudenza sanitaria. Perdita ematica acuta per deconnessione del carattere venoso centrale giugulare |
Decidere in medicina - 2013
| Giurisprudenza sanitaria. Prime differenze interpretative in relazione all'art. 6 della legge 24.2017 nell'ambito della Corte di Cassazione |
Decidere in medicina - 2017
| Giurisprudenza sanitaria. Responsabilità civile del medico per ritardo nella diagnosi di una neoplasia |
Decidere in medicina - 2016
| Giurisprudenza sanitaria. Responsabilità civile dell'ospedale per le lesioni autoprodotte da una paziente con problemi psichici in Pronto Soccorso |
Decidere in medicina - 2014
| Giurisprudenza sanitaria. Responsabilità civile della casa per intervento sanitario inutile |
Decidere in medicina - 2017
| Giurisprudenza sanitaria. Responsabilità penale del medico del pronto soccorso per omissione dei prescritti accertamenti utili a diagnosticare un infarto del miocardio in atto |
Decidere in medicina - 2018
| Giurisprudenza sanitaria. Responsabilità penale per lesioni colpose del primario medico di oncoematologia |
Decidere in medicina - 2016
| Giurisprudenza sanitaria. Responsabilità penale per trasfusione di emazie concentrate non emocompatibili con il gruppo sanguinio del paziente ricevente |
Decidere in medicina - 2017
| Giurisprudenza sanitaria. Responsabilità per danno erariale |
Decidere in medicina - 2017
| Giurisprudenza sanitaria. Rifiuto all'emotrasfusionale da parte di paziente Testimone di Genova. Quale responsabilità è ipotizzabile per il medico che disattende la volontà del malato? |
Decidere in medicina - 2017
| Giurisprudenza sanitaria. Riflessioni sulle questioni etico-giuridiche connesse alla pandemia da Covid-19 |
Decidere in medicina - 2020
| Giurisprudenza sanitaria. Ruolo del Giudice e ruolo del Periti nell'acquisizione delle informazioni scientifiche necessarie per l'accertamento delle responsabilità penale degli operatori sanitari |
Decidere in medicina - 2016
| Giurisprudenza sanitaria. Successione di porzioni di garanzia e interruzione del nesso causale |
Decidere in medicina - 2017
| Giurisprudenza sanitaria. Trauma cranico subíto da una bambina non valutato e non monitorato correttamente, con conseguente decesso |
Decidere in medicina - 2016
| Giurisprudenza sanitaria. Una cattiva gestione in ospedale di un trauma contusivo lamentato dal paziente |
Decidere in medicina - 2013
| Grave inadepiamento del medico nella tenuta della Cartella clinica e recesso del datore di lavoro |
Professione & clinical governance - 2009
| Immagine non leggibile perchè sfuocata e responsabilità del radiologo |
Decidere in medicina - 2023
| L'imparzialità del giudizio delle commissioni giudicatrici nei concorsi universitari |
Professione & clinical governance - 2012
| In caso di condanna penale il giudice deve indicare le linee guida violate e il comportamento salvifico che il medico avrebbe dovuto tenere |
Decidere in medicina - 2021
| In sede penale l'accertamento delle cause del decesso del paziente è questione preliminare rispetto all'analisi delle eventuali colpe del medico |
Decidere in medicina - 2016
| L'inadeguatezza della legge Gelli e le nuove norme 'scudo' a favore dei sanitari |
Decidere in medicina - 2021
| Incertezza sull'esistenza di un fatto rilevante e responsabilità professionale |
Professione & clinical governance - 2011
| Indennità di rischio radiologico |
Professione & clinical governance - 2012
| Infermiere addetto al triage accusato di omissione di atti d'ufficio e falso |
Decidere in medicina - 2021
| L'infermiere deve collaborare con il medico nella prevenzione degli errori riconoscibili relativi a prescrizioni terapeutiche |
Decidere in medicina - 2015
| Interventi: Rilevanza giuridica del rifiuto delle cure da parte del paziente |
Bioetica - 2000
| Interventi: Una 'curetta' a base di insulina per la paziente a utilizzare come cavia |
Bioetica - 2000
| Intervento chirurgico durato dieci ore, mancato recupero di una garza complicanza settica, decesso del paziente, responsabilità penale d'equipe |
Decidere in medicina - 2019
| Intervento di cataratta e responsabilità civile dell'oculista |
Professione & clinical governance - 2010
| Intervento medico inutile è responsabilità erariale per colpa grave del chirurgo, già condannato in sede penale |
Decidere in medicina - 2020
| Intervento urgente in presenza di un quadro clinico altamente suggestivo di una neoplasia |
Decidere in medicina - 2013
| Inviolabilità della dignità personale e consenso informato |
Professione & clinical governance - 2011
| Ipotesi di concussione a carico di un dirigente medico |
Professione & clinical governance - 2011
| Ipotesi di responsabilità per la dedotta tardiva diagnosi di tumore pancreatico borderline resecabile |
Decidere in medicina - 2024
| La libertà di cura tra 'scienza' e 'compassione' |
Decidere in medicina - 2015
| Licenziamento disciplinare di un dirigente medico |
Professione & clinical governance - 2011
| Linea dura della Cassazione sulla responsabilità civile |
Professione & clinical governance - 2012
| Le linee guida rappresentano un utile parametro per accertare la colpa medica per imperizia, salvo le specificità del caso concreto |
Decidere in medicina - 2024
| Luci e ombre dell'amministrazione di sostegno |
Decidere in medicina - 2023
| Malformazione dell'aorta e morte improvvisa per fattori immanenti |
Decidere in medicina - 2013
| Il mancato approfondimento diagnostico costituisce colpa grave |
Decidere in medicina - 2013
| Il medico che stipula una polizza contro la sua responsabilità civile non deve fornire dichiarazioni false o reticenti all'assicurazione |
Decidere in medicina - 2020
| Medico condannato in via definitiva per omicidio volontario di alcuni pazienti |
Decidere in medicina - 2023
| Il medico deve esercitare la professione nel rispetto degli obblighi di informazione, di cautela e di salvaguardia dell'utilità perseguita dal paziente |
Decidere in medicina - 2015
| medico di famiglia per ritardato accertamento patologia tumorale |
Professione & clinical governance - 2010
| Il medico, quando le cure non raggiungono i risultati attesi, deve dubitare della correttezza dell'ipotesi diagnostica formulata |
Decidere in medicina - 2023
Professione & clinical governance - 2010
| Modalità inadeguate di raccolta del consenso della paziente e conseguenti responsabilità sul piano risarcitorio |
Decidere in medicina - 2018
| Morte di un paziente ricoverato in ospedale dopo un gravissimo infortunio sul lavoro |
Decidere in medicina - 2015
| La natura del potere disciplinare degli ordini dei medici e i suoi limiti |
Decidere in medicina - 2020
| Natura e struttura del delitto di abbandono di incapace di cui all'art. 591 codice penale |
Decidere in medicina - 2021
| Nei confronti del medico ospedaliero possono essere esercitate per lo stesso fatto sia l’azione erariale che quella civile |
Decidere in medicina - 2024
| Nell’accertamento del nesso causale occorre utilizzare un dato scientifico che sia in concreto pertinente |
Decidere in medicina - 2022
| Non è risarcibile la mera speranza di conseguire un risultato migliore da un intervento medico |
Decidere in medicina - 2020
| Non è valida la clausola di un contratto di assicurazione contro la responsabilità civile se rende difficile all'assicurato l'esercizio dei suoi diritti |
Decidere in medicina - 2020
| Non esiste un dovere di vivere, ma neanche il diritto incondizionato di essere aiutato a morire |
Decidere in medicina - 2022
| Non sempre è devoroso eseguire una TC Nota a Cass. Civile, III sezione, sentenza n. 28287/2011 |
Professione & clinical governance - 2012
| Occorre molta attenzione nella gestione dei possibili rischi per il paziente connessi alla fase post operatoria |
Decidere in medicina - 2022
| L'omessa acquisizione del consenso informato del paziente prima di un atteggiamento frettoloso del medico |
Decidere in medicina - 2018
| Omessa diagnosi di meningite Nota a Corte di Cass. IV sezione, penale, sentenza n. 46830/2011 |
Professione & clinical governance - 2012
| Omessa diagnosi precoce di patologia tumorale e questioni giuridiche penali connesse |
Decidere in medicina - 2021
| Omessa tempestiva identificazione di dissecazione aortica, conseguente decesso del paziente, accertamento della responsabilità penale di un cardiologo |
Decidere in medicina - 2019
| Omesso approfondimento diagnostico di sintomi inspiegabili e scollegati al trauma subito dal paziente |
Decidere in medicina - 2013
| Omesso approfondimento diagnostico in presenza di sospetto di "cafalee sentinella" |
Professione & clinical governance - 2011
| Omesso approfondimento diagnostico in pronto soccorso e responsabilità penale per decesso di una paziente dimessa su sua apparente richiesta |
Decidere in medicina - 2016
| Ommessa diagnosi di trombosi venosa profonda e decesso del paziente in stato di salute già compromesso: dubbi sul nesso causale tra la condotta contestata e l'evento normale |
Decidere in medicina - 2017
| Paziente che accusa epigastralgia sottovalutata in pronto soccorso |
Decidere in medicina - 2015
| Paziente psichiatrico e contenuto della posizione di garanzia dei medici |
Decidere in medicina - 2013
| La perizia medico-legale è uno strumento indispensabile per accertare la responsabilità penale di un medico se vi è contrasto scientifico tra i consulenti di parte |
Decidere in medicina - 2019
| La posizione di garanzia del capo dell'èquipe chirurgica |
Professione & clinical governance - 2012
| La posizione di garanzia del medico a tutela della salute e della vita nasce anche da una situazione di presa in carico di fatto del paziente interessato |
Decidere in medicina - 2019
| La posizione di garanzia del medico che lavora in pronto soccorso |
Decidere in medicina - 2022
| La posizione di garanzia del medico non elimina quella dell’infermiere nella tutela della salute della persona assistita |
Decidere in medicina - 2024
| La posizione di garanzia del sanitario |
Decidere in medicina - 2013
| La posizione di garanzia di uno pneumologo nel corso di un intervento di toracentesi eseguito nel suo reparto |
Decidere in medicina - 2020
| Potere di curare del medico e diritto alla salute del paziente ([Commento a] Corte di Cassazione, Sez. I penale, 29 maggio-11 luglio 2002, n. 3122) |
Rivista italiana di medicina legale - 2003
| Il processo penale deve garantire sia i diritti dell'imputato sia quelli della parte offesa |
Decidere in medicina - 2023
| Profili di responsabilità penale per i sanitari del Pronto Soccorso |
Professione & clinical governance - 2010
Professione & clinical governance - 2010
| Questioni etiche, deontologiche e giuridiche |
Professione & clinical governance - 2011
| Le regole del procedimento disciplinare davanti all'Ordine dei medici |
Professione & clinical governance - 2009
| La relazione di cura tra previsioni legislative e norme deontologiche |
Decidere in medicina - 2023
| La relazione medico-paziente alla luce del nuovo codice deontologico |
Decidere in medicina - 2014
| Responsabilità amministrativa del medico per colpa grave nell'esecuzione di un intervento e nella fase successiva di controllo delle condizioni del paziente |
Decidere in medicina - 2017
| Responsabilità civile del dentista |
Professione & clinical governance - 2011
| Responsabilità civile del medico e riparto oneri probatori tra paziente e sanitario. Responsabilità del chirurgo ortopedico. Tentato suicidio e successivo decesso. Quali responsabilità? |
Decidere in medicina - 2014
| Responsabilità civile del medico per prescrizione di un farmaco palesemente erronea e corresponsabilità dell'infermiere che lo ha somministrato |
Decidere in medicina - 2016
| La responsabilità civile del Ministero della Salute per i danni da trasfusione con sangue infetto |
Decidere in medicina - 2023
| Responsabilità civile del radiologo |
Professione & clinical governance - 2011
| Responsabilità civile del senologo per ritardo diagnostico che ha comportato un aggravamento della patologia |
Decidere in medicina - 2023
| Responsabilità civile della struttura sanitaria anche per intervento eseguito da medico non dipendente |
Professione & clinical governance - 2009
| Responsabilità civile della struttura sanitaria per omessa tempestiva comunicazione di esito di un esame clinico con dati che evidenziano un imminente rischio quood vitam per il paziente |
Decidere in medicina - 2018
| Responsabilità civile medica per ommesso corretto monitoraggio della partoriente nella fase terminale del travaglio pur in mancanza di certezza sulle cause dello stato di sofferenza fetale del neonato |
Decidere in medicina - 2017
| Responsabilità civile per errore in un segmento di un intervento di polipectomia |
Decidere in medicina - 2024
| Responsabilità civile per malpratica del medico di pronto soccorso in seguito a rinvio disposto dal giudice penale su ricorso dalla parte civile |
Decidere in medicina - 2020
| Responsabilità civile per omessa diagnosi di aneurisma cerebrale la cui rottura provoca un ematoma intracranico e decesso del paziente |
Decidere in medicina - 2019
| Responsabilità civile per prelievo di cellule staminali da donatore non idoneo |
Professione & clinical governance - 2009
| Responsabilità civile per un intervento chirurgico di asportazione di un rilievo calloso eseguito senza il necessario approfondimento diagnostico |
Decidere in medicina - 2021
| Responsabilità del Direttore del reparto per falso in atto pubblico per indicazione in cartella di interventi diversi da quelli eseguiti |
Decidere in medicina - 2023
| Responsabilità erariale per colpa grave del senologo |
Decidere in medicina - 2022
| Responsabilità penale del chirurgo capo èquipe e primario del reparto |
Professione & clinical governance - 2010
| Responsabilità penale del chirurgo per intervento elettivo non adeguato alle condizioni cliniche del paziente |
Decidere in medicina - 2023
| Responsabilità penale del direttore sanitario di una comunità protetta Nota a Cass. Penale, IV sezione, sentenza n. 4391/2012 |
Professione & clinical governance - 2012
| Responsabilità penale del medico del pronto soccorso e dello pneumologo |
Decidere in medicina - 2018
| Responsabilità penale del medico di pronto soccorso per grave ritardo diagnostico |
Professione & clinical governance - 2010
| Responsabilità penale del medico pubblico dipendente che usa attività fraudolente per attestare falsamente la propria presenza in servizio |
Decidere in medicina - 2020
| Responsabilità penale dell'anestesista per broncospasmo non adeguatamente fronteggiato |
Professione & clinical governance - 2011
| Responsabilità penale dell'ortopedico |
Professione & clinical governance - 2011
| La responsabilità penale è sempre personale anche se si lavora in èquipe |
Professione & clinical governance - 2009
| Responsabilità penale per accertamenti endoscopico su massa polipoide all'esofago |
Professione & clinical governance - 2011
| Responsabilità penale per omessa tempestiva diagnosi di tumore Nota a Cass. Penale, IV sezione, sentenza n. 6981/2012 |
Professione & clinical governance - 2012
| Responsabilità penale per omesso approfondimento diagnostico del pediatra di continuità assistenziale e del collega ospedaliero |
Decidere in medicina - 2022
| Responsabilità penale per omicidio colposo del pediatra ospedaliero per omessa tempestiva diagnosi di occlusione intestinale |
Decidere in medicina - 2020
| Responsabilità penale per omicidio colposo di un chirurgo per mancata prevenzione del rischio trombotico con terapia eparinica |
Decidere in medicina - 2018
| Responsabilità penale per un intervento chirurgico inutile con conseguente decesso del paziente: omicidio preterintenzionale o doloso? |
Decidere in medicina - 2021
| Responsabilità per condotta attendista in presenza di complicanza emorragica post partum |
Professione & clinical governance - 2011
| Responsabilità per danno erariale a carico di un D.G. per avere impedito a Eluana di esercitare il suo diritto di rifiutare le cure |
Decidere in medicina - 2024
| Responsabilità per danno erariale di un medico per svolgimento attività libero-professionale e per violazione del rapporto di esclusività |
Decidere in medicina - 2022
| Responsabilità per danno erariale di un ortopedico per un macroscopico e ingiustificato errore professionale |
Decidere in medicina - 2022
| Responsabilità per erronea esecuzione di una indagine finalizzata allo screening preventivo del colon |
Decidere in medicina - 2023
| Responsabilità per lesione della facoltà di esercitare una consapevole scelta su effettuare o no un aborto terapeutico |
Decidere in medicina - 2023
| La responsabilità professionale alla luce del DL n. 158/2012 |
Professione & clinical governance - 2012
| Riflessioni critiche sulla Medicina Difensiva |
Professione & clinical governance - 2012
| La rilevanza del difetto di organizzazione di un reparto in sede di valutazione dell'entità della pena da irrogare al sanitario responsabile di omicidio colposo |
Decidere in medicina - 2019
| La rilevanza della corretta tenuta della cartella per L’accertamento della responsabilità civile medica |
Decidere in medicina - 2024
| Rilevanza della pregressa situazione del paziente nella valutazione dell'esito dell'intervento |
Professione & clinical governance - 2009
| Rimessa alla Corte Costituzionale la decisione sulla obbligatorietà per i sanitari della vaccinazione anti Covid-19 |
Decidere in medicina - 2022
| Risarcimento del danno per lesione del diritto alla sessualità |
Professione & clinical governance - 2009
| Rischi e responsabilità nella redazione del certificato anamnestico propedeutico al rilascio dell'autorizzazione al porto d'armi |
Decidere in medicina - 2019
| Il ruolo delle linee guida nella nuova legge sulla responsabilità penale dei sanitari |
Decidere in medicina - 2013
| Se una legge è scritta male anche i giudici hanno difficoltà a dare un senso logico alle relative norme |
Decidere in medicina - 2017
| Senza una preliminare incontroversa delineazione del quadro fattuale non è possibile accertare l'attitudine salvifica del comportamento omesso |
Decidere in medicina - 2015
| Le sezioni Unite Penali della cassazione riscrivono, in parte, la legge Gelli stabilendo quando la colpa medica per imperizia non è punibile e quando, invece, deve essere sanzionata se ha causato lesioni colpose o un omicidio colposo |
Decidere in medicina - 2018
| Sincope di origine sconosciuta e responsabilità penale per omesso approfondimento diagnostico |
Decidere in medicina - 2018
| Sofferenza cerebrale in gravidanza trigemellare con parto prematuro |
Professione & clinical governance - 2009
| Somministrazione di farmaco ototossico e responsabilità professionale civile |
Professione & clinical governance - 2009
| La sospensione del trattamento sanitario. In margine alla posizione di Angelo Fiori sul Rapporto Oleari |
Bioetica - 2001
| La speciale difficoltà di una diagnosi non rileva in relazione ai profili di colpa per imprudenza e negligenza |
Decidere in medicina - 2013
| Il suicidio medicalmente assistito tra aperture della giurisprudenza e incertezze del legislatore |
Decidere in medicina - 2021
| Tiroidectomia e lesioni tracheale. Mancato approfondimento del nesso di casualità con il decesso della paziente. Decesso di una paziente per una imprevedibile caduta dal letto. Parto gemellare prematuro. Difetto di informazione in relazione alla mancanza di attrezzature idonee |
Decidere in medicina - 2014
| La trasfusione di sangue tra diritto e sanità |
La giustizia penale [1930] - 2000
| Uso non corretto di farmaci off-label |
Professione & clinical governance - 2012
| Il valore della corretta informazione nella relazione di cura |
Professione & clinical governance - 2010
| La valutazione della responsabilità del medico tra rischio patologico e rischio terapeutico |
Professione & clinical governance - 2010
| La valutazione della responsabilità medica tra consolidamento metodologico e semantica lessicale nella recente giurisprudenza |
Rivista italiana di medicina legale - 2008
| Visita medica colposamente omessa, errata diagnosi e decesso della paziente |
Decidere in medicina - 2015