Articoli pubblicati da:
Paradiso, MassimoRisultato della ricerca: (39 titoli )
| L'abrogazione delle disposizioni in materia di legittimazione dei figli naturali |
Le nuove leggi civili commentate - 2013
| L'amministrazione di sostegno (leggendo il 'Quaderno' di Familia) |
Familia - 2005
| L'applicazione della legge tra previa conoscenza del fatto e previa conoscenza della norma |
Rivista di diritto civile - 2023
| Au bon marchè des droits. Tra globalizzazione dei diritti e delocalizzazione della procreazione |
Rivista di diritto civile - 2018
| Beni, prezzo di mercato e risarcimento dei danni non patrimoniali |
Danno e responsabilità - 2022
| Convivenza di fatto e solidarietà economica: prassi di assistenza reciproca e nascita dell'obbligo alimentare |
Familia - 2017
| Dalla famiglia fondata sul matrimonio alla famiglia fondata sulla procreazione? |
Famiglia e diritto - 2022
| Decadenza della potestà, alimenti e diseredazione nella riforma della filiazione |
Le nuove leggi civili commentate - 2013
| Decidere per l'ambiente: il caso della valutazione contingente. |
Rivista di diritto finanziario e scienza delle finanze - 2000
| Le disposizioni testamentarie che afferiscono a diritti e a libertà personali |
Diritto delle successioni e della famiglia - 2017
| Il fallimento del liberalismo economico di fine ottocento: nota a margine di un libro |
Credito popolare - 2006
| Famiglia e responsabilità civile endofamiliare |
Famiglia, persone e successioni - 2011
| Filiazione, stato di figlio e gruppi familiari tra innovazioni normative e riforme annunciate |
Diritto delle successioni e della famiglia - 2016
| Forma e realtà del bilancio dello Stato negli scritti di Giannino Parravicini |
Rivista di diritto finanziario e scienza delle finanze - 2011
| 'Ius' e 'lex' tra 'scientia iuris' e 'iuris-prudentia' nel diritto odierno |
Rivista internazionale di diritto comune - 2018
| Libertà e responsabilità dei conviventi nella vita familiare e nella crisi del rapporto |
Diritto delle successioni e della famiglia - 2018
| Le libertà personali nel rapporto coniugale |
Familia - 2024
| Luigi Einaudi e il mito del pareggio di bilancio. |
Pensiero economico italiano - 2004
| Miopia individuale e miopia legislativa: la tassazione dei fondi pensione in Italia. |
Rivista di diritto finanziario e scienza delle finanze - 2002
| Navigando nell'arcipelago familiare. Itaca non c'è |
Rivista di diritto civile - 2016
| Potesta' dei genitori, abuso e "interesse morale e materiale della prole" |
Rivista di diritto civile - 2008
| Le prescrizioni del giudice civile tra coazione e consenso |
Familia - 2001
| Il problema cognitivo nella valutazione contingente: indagini sperimentali |
QA : La questione agraria - 2000
| I rapporti personali nelle relazioni di coppia dopo la stagione delle riforme |
Familia - 2018
| Relazioni familiari e responsabilità civile |
Diritto delle successioni e della famiglia - 2022
| La responsabilità medica: dal torto al contratto. |
Rivista di diritto civile - 2001
| La responsabilità medica tra conferme giurisprudenziali e nuove aperture |
Danno e responsabilità - 2009
| Il risarcimento del danno. Verso un sistema di responsabilità civile europea? |
Danno e responsabilità - 2025
| Il risparmio degli italiani e l'utilizzo del TFR |
Queste istituzioni - 2005
| Le scommesse e le lotterie autorizzate come contratti del consumatore e le relative ricadute sulla disciplina del rapporto (Commento a CASS. CIV., VI sez., ord. 8.7.2015, n. 14288) |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2015
| La solidarietà giuridica tra pubblico e privato: leggendo il volume omonimo di Roberto Cippitani |
Il diritto di famiglia e delle persone - 2012
| Lo statuto dei diritti del figlio tra interesse superiore della famiglia e riassetto del fenomeno familiare |
Familia - 2016
| Sussidiarietà e limiti all'autoregolazione dei rapporti familiari |
Diritto delle successioni e della famiglia - 2019
| La tassazione del tabacco in Italia: struttura e direzioni di riforma |
Rivista di diritto finanziario e scienza delle finanze - 2017
| La tassazione del tabacco riscaldato in Italia: dal tempo di consumo al tabacco contenuto |
Rivista di diritto finanziario e scienza delle finanze - 2021
| La teoria positiva del beneficio e la finanza democratica in una prospettiva storica |
Rivista di diritto finanziario e scienza delle finanze - 2019
| Teria positiva del beneficio e finanza locale responsabile: la lezione di Sergio Steve |
Rivista di diritto finanziario e scienza delle finanze - 2013
| Unicità dello stato di filiazione e unificazione delle denominazioni |
Le nuove leggi civili commentate - 2013
| Università di massa e mito dell'eccellenza. Ovvero: quando l'ottimo è nemico del buono |
Rivista di diritto civile - 2023