Articoli pubblicati da:
Scaglioni, MassimoRisultato della ricerca: (38 titoli )
| I 100 giorni di Draghi e Meloni: due contesti mediali (e televisivi) così lontani |
Comunicazione politica - ComPol - 2023
| Arredo di serie : i mondi possibili della serialità televisiva americana |
Comunicazioni sociali - 2009
| Berlusconi's television, before and after: the 1980s, innovation and conservation |
Comunicazioni sociali - 2013
| Cinema multiforme. Pratiche di consumo e strategie di offerta del film in televisione e nello scenario convergente. |
Sociologia della comunicazione - 2017
| Cineturismo ed economia dei media: il caso dei film indiani girati in Italia / Cine-tourism and media economy: the case of Indian films shot in Italy |
Il capitale culturale - 2016
| Di necessità virtù. Talk show politici e logiche televisive |
Problemi dell'informazione - 2016
| Dico parolacce, incasso e finisco su Sky |
B & N - 2013
| Fashio-Branded Entertainment. How italian Fashion Brands Utilize Audiovisual Media to Tell Stories and Entertain |
Comunicazioni sociali - 2017
| From Distribution to Circulation Studies: Mapping Italian Films Abroad |
Comunicazioni sociali - 2018
| Green Is Better: Representation of Territories and Landscapes in Italian Audiovisual Products |
Comunicazioni sociali - 2022
Comunicazioni sociali - 2022
| Introduction: The International Circulation of European Cinema in the Digital Era |
Comunicazioni sociali - 2018
| Introduction. TV Genres in the Age of Abundance: Textual Complexity, Technological Change, Audience Practices |
Comunicazioni sociali - 2015
B & N - 2014
| Mitologie digitali: la Dtt nei discorsi mediali |
Comunicazioni sociali - 2008
| Mondi possibili e oggetti seriali |
Comunicazioni sociali - 2009
| Moving at different speeds: the commercialization of television systems in Europe and its consequences |
Comunicazioni sociali - 2013
| One Story, Two Media. Strategies and Intended Audiences in Italian Productions for Cinema and Television |
Comunicazioni sociali - 2016
| Political Publics. I talk show nell'anno di crisi: dalla pandemia alla fine del Governo Conte, fra Tv e social |
Comunicazione politica - ComPol - 2021
| [Political Publics] I talk TV cambiano pelle e funzionano (quasi) senza politici |
Comunicazione politica - ComPol - 2025
| Political Publics. L'approfondimento televisivo nell'età dell'"abbondanza" e della total audience |
Comunicazione politica - ComPol - 2020
| Political Publics La campagna elettorale in estate, fra continuità e discontinuità |
Comunicazione politica - ComPol - 2022
| Political Publics. La guerra dei talk |
Comunicazione politica - ComPol - 2022
| Political Publics. La TV ai tempi del COVID-19. Cosa è cambiato? |
Comunicazione politica - ComPol - 2020
| Political Publics. La voce istituzionale della campagna vaccini, tra tv e hub |
Comunicazione politica - ComPol - 2021
| Political Publics. Pandemia e telegiornali: autorevolezza rinnovata e «dividendo pandemico» |
Comunicazione politica - ComPol - 2021
| Political Publics. Performance e destini dell’informazione di «Tele-Meloni» |
Comunicazione politica - ComPol - 2024
| Political Publics. «Romanzo Quirinale»: gli intrecci televisivi e i loro ascolti |
Comunicazione politica - ComPol - 2022
| Political Publics. Una scuola per il Paese: istruzione e ripartenza nell'agenda mediale e politica |
Comunicazione politica - ComPol - 2020
| Pubblicità e giovani: una mimesi non riuscita? |
Ikon - 2001
| Il religioso seriale Uno sguardo comparativo alla fiction in Italia e negli Stati Uniti |
Quaderni di diritto e politica ecclesiastica - 2021
B & N - 2013
| Suspence cinematografica e creazione dell'attenzione: analisi comparata di due sequenze hitchcockiane. |
Ikon - 1999
| Television across the Borders: The Distribution of US Series on Italian-Speaking Swiss TV and the Role of Public Service Broadcasting |
Comunicazioni sociali - 2016
| Television as a project. The relation between public service broadcasting and Italian historical cultures (1954-1994) |
Comunicazioni sociali - 2015
| Variazioni di mondo: esercizi di stile seriale nel telefilm contemporaneo |
Comunicazioni sociali - 2009
| Zombie d'oltremanica. I non morti nell'immaginario britannico contemporaneo |
B & N - 2015
| Zombie televisivi. Politiche della rappresentazione e sistema dei media |
Rivista di politica - 2017