Articoli pubblicati da:
De Fiores, ClaudioRisultato della ricerca: (53 titoli )
| Alcune considerazioni sulla guerra, il nemico, l'Impero. Tra Schmitt e l'Afghanistan. |
Democrazia e diritto - 2001
| L'art.11 non si può 'convertire' alla guerra |
Critica marxista - 2003
| Art. 18: un referendum inammissibile nonostante i precedenti |
Diritti lavori mercati - 2017
| Audizione informale presso la Commissione Affari Costituzionali del Senato concernente il Ddl cost. n. 1825 'Costituzionalizzazione del sistema delle Conferenze e introduzione della clausola di supremazia statale nel titolo V della parte seconda della Costituzione' |
Osservatorio costituzionale - 2021
| Audizione informale resa nella seduta del 12 novembre 2020 davanti alla Commissione 1a (Affari costituzionali) del Senato della Repubblica dedicata all'affare assegnato n. 588 'Sulle modalità più efficaci per l'esercizio delle prerogative costituzionali del Parlamento nell'ambito di un'emergenza dichiarata' |
Osservatorio costituzionale - 2021
| Audizione parlamentare sul d.d.l. n. 852 'Modifica all'articolo 75 della Costituzione, concernente l'introduzione di un vincolo per il legislatore di rispettare la volontà popolare espressa con referendum abrogativo' resa nella seduta del 10 dicembre 2020 davanti alla Commissione 1a (Affari costituzionali) del Senato della Repubblica |
Osservatorio costituzionale - 2021
| Brevi considerazioni sulla democrazia rappresentativa in Europa |
Nomos (Online) - 2014
| 'Camminare sulla strada maestra indicata dalla Costituzione'. Pietro Ingrao e la Costituzione italiana |
Democrazia e diritto - 2021
| La commissione di garanzia per l'attuazione della legge sullo sciopero. Bilancio e prospettive a venticinque anni dalla sua istituzione |
Rassegna di diritto pubblico europeo - 2015
| La concezione della nazione in Togliatti |
Democrazia e diritto - 2011
| La Corte, il Parlamento e l'ordinamento elettorale italiano 'uno e trino' |
Democrazia e diritto - 2015
| Le crisi della legge. Trasformazioni dello stato-nazione e produzione normativa. |
Democrazia e diritto - 2001
| Dai partiti democratici di massa ai partiti post-democratici del leader. Profili costituzionali di una metamorfosi |
Democrazia e diritto - 2018
| La dimensione normativa tra Stato e società in Antonio Gramsci |
Democrazia e diritto - 2017
| Diritti e giurisdizione nell'Unione Europea |
Democrazia e diritto - 2011
| I diritti inviolabili dell'uomo tra crisi della sovranita' ed uso della forza |
Politica del diritto - 2000
| L'Europa alla ricerca del suo 'We are the people' |
Democrazia e diritto - 2010
| Il fallimento della Costituzione europea: note a margine del trattato di Lisbona |
Rassegna di diritto pubblico europeo - 2008
| Il finanziamento degli atenei |
Osservatorio costituzionale - 2021
| «L'incomprensione del presente». Spunti per una riflessione sull'idea di nazione nella giuspubblicistica italiana |
Diritto pubblico - 2023
| Interpretazione delle leggi e interpretazione costituzionale. |
Diritto e società - 2015
| L'intervento militare in Afganistan. Profili di diritto costituzionale interno e internazionale |
Politica del diritto - 2002
| La Libia, la costituzione e la guerra umanitaria |
Diritti dell'uomo - 2011
| Limiti e aporie del 'processo costituente europeo' [Istituzioni] |
Il ponte - 2017
| La memoria dell’avvenire. Le democrazie costituzionali di fronte alle sfide del futuro |
Politica del diritto - 2024
| La nazione repubblicana tra cultura costituente e sistema dei partiti |
Democrazia e diritto - 2016
| Il neofederalismo. Aspetti teorici e profili costituzionali |
Le regioni - 1995
| Obiettivo 1 - La guerra, la pace, il diritto - Costituzione e guerre di globalizzazione. Interpretazione evolutiva o violazione dell'art. 11 Costituzione? |
Questione giustizia - 2003
| Oltre gli Stati, per una Costituzione della Terra [Recensione] |
Critica marxista - 2022
| Partiti e popolo nella crisi italiana |
Critica marxista - 2003
| Il partito nello Stato delle masse. Brevi riflessionisul partito politicoin Costantino Mortati |
Democrazia e diritto - 2009
| Potere costituente e rivoluzione. Note a margine della rivoluzione d'Ottobre |
Democrazia e diritto - 2018
| Prospettive di riforma del bicameralismo in Italia |
Politica del diritto - 2007
| I pubblici impiegati sono al servizio esclusivo della nazione? Brevi considerazioni sulla dimensione costituzionale del pubblico impiego tra privatizzazione del rapporto di lavoro e revisione del Titolo V |
Diritto pubblico - 2006
| Questioni di quorum: le elezioni nei piccoli comuni e il voto degli italiani al'estero ([Osservazione a] Corte cost., 31 ottobre 2012, n. 242) |
Giurisprudenza costituzionale - 2012
| Le ragioni di un revisionismo progressivo |
Democrazia e diritto - 2016
| Ragioni e virtù del quorum di partecipazione nel referendum abrogativo |
Politica del diritto - 2000
| Referendum: un no per l'avvenire della democrazia |
Critica marxista - 2016
| 'Remettre les Régions a leur place'. Dall'Europa delle Regioni alle Regioni senza Europa? |
Le istituzioni del federalismo - 2013
| La retorica del capo alla prova della blindatura del sistema elettorale |
Diritto Pubblico Europeo - Rassegna online - 2023
| Riforma dei codici militaru e guerre di globalizzazione. |
Democrazia e diritto - 2004
| Riforme costituzionali e bicameralismo |
Democrazia e diritto - 2014
| Il rinvio delle leggi tra principio maggioritario e unità nazionale |
Rivista di diritto costituzionale - 2002
| Schmitt, il nomos e la globalizzazione americana |
Teoria del diritto e dello Stato - 2011
| La sentenza sulla secessione catalana e le illusioni della judicialización (Osservazione a Tribunal supremo, Sala de lo Penal, 14 ottobre 2019 n. 459) |
Giurisprudenza costituzionale - 2020
| Sulla natura polivalente del potere di scioglimento delle Camere |
Rivista di diritto costituzionale - 2007
| Sulla rappresentazione della nazione. Brevi note sul divieto di mandato imperativo. |
Diritto e società - 2017
| Sulle perversioni del neoliberalismo e sui suoi riflessi costituzionali. Brevi riflessioni su partecipazione politica e dissoluzione dell'ordine della mediazione |
Rassegna di diritto pubblico europeo - 2020
Diritto pubblico - 2024
| La 'tormentata' ascesa dei conflitti di attribuzione su atti legislativi : osservazione a Sent. (14 dicembre) 23 dicembre 1999 n. 457. |
Giurisprudenza costituzionale - 1999
| Tra diritto e rivoluzione. La questione costituzionale in Karl Marx |
Democrazia e diritto - 2019
| Unione europea e crisi delle politiche di welfare. Rilievi critici sui sistemi di governance |
La rivista delle politiche sociali - 2013
| Uso e abuso del popolo sovrano nella vicenda costituzionale italiana dell'ultimo decennio. |
Democrazia e diritto - 2003