Articoli pubblicati da:
Mancini, ElenaRisultato della ricerca: (14 titoli )
| L'autosperimentazione nelle malattie rare: analisi dei profili etici e indicazioni per una possibile 'governance' |
Medicina e morale - 2017
| Il concetto di 'diagnosi fuzzy': una applicazione alla malattia di Anderson-Fabry |
Medicina e morale - 2018
| Il consenso alla donazione di campioni biologici per finalità di ricerca [Saggi] |
Notizie di Politeia - 2021
| Dare voce ai pazienti nella ricerca sulle malattie rare e sui farmaci orfani |
Medicina e morale - 2018
| Diritto alla salute, equità e 'governance' delle malattie neglette e della povertà |
Medicina e morale - 2016
| Ethical Aspects of Rare Disease Resarch: Best Practices for Expert Patient Engagement |
Notizie di Politeia - 2020
| Le forme della cura: etica del prendersi cura nel contesto sanitario |
Medicina e morale - 2025
| Ivan Cavicchi; 'Il rimedio e la cura. Cultura terapeutica tra scienza e libertà', Editori Riuniti Roma, 1999. [Recensione] |
Bioetica - 2000
| I malati invisibili della povertà: troppi alberi per accorgersi della foresta? Le politiche sanitarie internazionali per il contrasto delle malattie neglette e della povertà (Neglected Tropical Diseases) |
Medicina e morale - 2022
| Modelli deliberativi per l'allocazione delle risorse in sanità: il caso della dengue in Tanzania |
Medicina e morale - 2019
| Note in tema di rinuncia alla proprietà |
Vita notarile - 2013
| “Prima potevate chiedermelo”: potenzialità e limiti del consenso al trattamento secondario di dati e campioni biologici per finalità di ricerca scientifica |
Notizie di Politeia - 2024
| Il programma di eliminazione della filariasi linfatica in Bangladesh: un modello esportabile? |
Medicina e morale - 2017
| Tra diritto di sapere e diritto di non sapere: gestire l'impatto della diagnosi di malattia di Huntington |
Bioetica - 2023