
| A proposito di laici e cattolici |
| Alla ricerca di Utopia |
| Allegoria e storia a proposito del film "Senso" |
| Ancora a parlar di scuola |
| Avremo nuovi giornali in Emilia, e quali? |
| Beati i discussi |
| I cattolici alla frusta |
| Cattolici e democristiani |
| Cattolici non democristiani |
| Il centro sinistra dopo sei mesi di governo Moro |
| Chiamati alla grandezza |
| Classe politica e opinione pubblica |
| Il Cnen e la responsabilità degli scienziati |
| Come governeremo le scuole? Quale autonomia e di chi |
| Le conciliazioni italiane |
| Un congedo e una puntualizzazione |
| Consigli pastorali: i motivi e i modi |
| Continuare e cambiare |
| Cos'è cominciato a Villa Madama? |
| Cosa significa l'unità dei cattolici? |
| Coscienza civile e coscienza religiosa di fronte alle scuole private |
| DC e Gerarchia prima e dopo il 12 maggio |
| La DC non può rinviare ancora |
| La DC per la razionalizzazione della vita politica in Italia |
| La Democrazia Cristiana e la chiarificazione |
| La democrazia italiana fra alternativa e confronto |
| Democristiani e cattolici nella "transizione" |
| Di che cosa è prologo il Governo Segni? |
| Diario di un viaggio in Russia |
| Difesa della politica |
| Documenti di giovani |
| Dopo le elezioni |
| Dopo lo sciopero dei professori |
| Dossetti e i rapporti fra Chiesa e Stato nella Costituzione |
| È vicina la lontana Rossena? |
| Educazione e autorità nell'Italia moderna, di Lamberto Borghi |
| Educazione e scuola nell'Encyclopédie |
| L'Emilia, i comunisti e "Il Mulino" |
| Una erronea politica per le scuole private |
| L'Europa alla conferenza di Bandung |
| I fascisti, gli antifascisti e gli altri |
| Filosofia americana e filosofia europea |
| Fine dell'Urss e nuova unità fra Oriente e Occidente |
| Le frontiere di un papa: ritratto di Giovanni Paolo II |
| Giuseppe Dossetti |
| La Grande Coalizione |
| Grande coalizione o grande mutamento? |
| Importanza di John Dewey |
| Interventi introduttivi |
| Introduzione ai lavori |
| Lettere rosa e rubriche d'amore |
| Liberazione dalla confusione. Una lettera aperta al "Sabato" |
| La maggioranza democratica dopo il Congresso di Milano |
| La messa dei divorziati |
| Il monopolio radiotelevisivo e la società italiana |
| Né necessaria, né sufficiente |
| La notte della TV |
| Nuovi compiti e nuove strutture del Cnr |
| Orphée di Jean Cocteau |
| Partiti, elettorato e politica europea |
| I partiti italiani tra il 1958 e il 1963 |
| I partiti laici e la modernizzazione del sistema politico italiano |
| Partiti politici e gruppi di pressione |
| I patriarchi nel Sacro Collegio |
| Perché abbiamo bisogno dell'Onu? |
| Planetario: una nuova collana del Mulino |
| Politica e educazione nel movimento studentesco |
| La politica scolastica del primo centro sinistra |
| Il posto dei cattolici |
| La povera "stagione" |
| Il pragmatismo in Italia (1903-1911) |
| Prime considerazioni sullo schema di disegno di legge concernente modifiche dell'ordinamento universitario |
| Il problema dell'Università Italiana |
| Problemi dell'editoria italiana |
| A proposito di laici e cattolici |
| A proposito di Rio Bravo |
| Quattro giorni all'EUR |
| Quattro proposte |
| La questione cattolica oggi |
| Referendum e sistema politico italiano |
| Repliche |
| La riduzione dei programmi |
| Riflessioni su un apocrifo contemporaneo: lo Pseudodossetti |
| Riformismo |
| Il rinnovamento dei cattolici in Italia |
| Il rinnovamento della scuola e gli insegnanti |
| Scuola della tradizione e 477 |
| "Scuola e Città" e il Centro Didattico |
| Scuola e classi sociali |
| Scuola e programmi |
| Scuola pubblica e scuola privata |
| Scuola : senza obbligo di oneri per lo Stato |
| La scuola senza riforme |
| Uno sguardo sul futuro |
| Speranze contraddittorie o realtà rinnovatrice? |
| Sport e sportivi |
| La stagione del cattolicesimo democratico: una storia bolognese |
| Stipendio e lavoro degli insegnanti |
| Storicismo |
| Stromboli e Ile de Sein |
| Tre discorsi, tre anni dopo |
| L'unificazione socialista e il nodo delle giunte |
| L'unità politica dei cattolici |
| Università senza riforma |
| Vacanze al mare |
| Verso nuove tecniche di valutazione scolastica |
| La via dell'opposizione |
| Il voto del 27 maggio |
| Il voto sul Concordato |