
| Il diritto di accesso agli atti interni dell'amministrazione |
| La legge ex Cirielli applicabile ai giudizi di appello? |
| Nuovi orientamenti giurisprudenziali sull'accertamento della responsabilità aggravata |
| Regole aritmetiche per il bilanciamento giudiziale del conflitto fra principi costituzionali: dalla 'formula del peso' all'informatica giuridica' decisionale |
| Responsabilità da cose in custodia: danno iure hereditatis e iure proprio |
| La responsabilità degli arbitri prima della riforma |
| La rimessione in termini nel processo amministrativo |
| Sequestro cautelativo e garanzia della effettività risarcitoria |
| La tutela della salute del recluso |
| La tutela penale contro l'inquinamento elettromagnetico |
| Il confine tra amministrazione di sostegno e interdizione giudiziale |
| E' inammissibile l'equazione tra modesto valore della res e lieva entità del fatto |
| Lesione dell'onore e della reputazione: un danno-evento risarcibile |
| Limiti della nozione di controinteressatonel giudizio sul diniego di accesso |
| Il principio di offensività e l'abuso di ufficio |
| Ritardi e disfunzioni nel trasporto aereo: mero inadempimento o truffa contrattuale? |
| Scorrimento delle graduatorie concorsuali e limiti alla discrezionalità del potere amministrativo |
| La tutela della segretezza delle comunicazioni elettroniche e telematiche |
| L'udienza di comparizione e trattazione della causa a un anno dalla riforma |
| La condotta anticoncorrenziale degli pubblici |
| La guida in stato di ebbrezza rileva indipendentemente dal mezzo adoperato |
| Liberalizzazione dell'attività privata e interventi autoritativi in tema di denuncia di inizio attività |
| La nozione di 'comportamento' della p.a. nel riparto di giurisdizione |
| Regole tecniche e violazione delle procedure di informazione comunitaria |
| Rifiuto 'sottoprodotto': il punto di vista della giurisprudenza |
| La rinuncia dei singoli capi della domamda giudiziale |
| La spendibilità processuale delle registrazioni effettuate da uno degli interlocutori |
| Le tabelle per la liquidazione del danno biologico: alla ricerca della certezza nella giustizia risarcitoria |
| Il turismo sessuale nelle prime applicazioni giurisprudenziali |
| Al giudice amministrativo va proposta la richiesta risarcitoria da occupazione appropriativa |
| Le attività difensive antecedenti il pignoramento: autoliquidazione stragiudiziale degli onorari? |
| Capacità di stare in giudizio e perizia psichiatrica: la valutazione nel processo penale |
| La circonvenzione di incapaci e lo stato di deficienza psichica |
| L'esistenza del potere rappresentativo legittima sempre l'agente a riscuotere i pagamenti per conto del proponente |
| Giurisprudenza recente e prospettive de iure condendo sulla costituzione di parte civile delle associazioni di consumatori |
| Il nuovo contributo unificato nei giudizi amministrativi: riflessioni a freddo |
| Il nuovo procedimento di formazione del silenzio-rifiuto |
| Il trasferimento del diritto di utilizzazione di opere dell'ingegno |
| Gli aspetti pubblicistici dei diritti di asilo e rifugio politico |
| Associazione di tipo mafioso, sistema cautelare del doppio binario e profili di incostituzionalità |
| Difficile la configurazione dei comportamenti vessatori in materia di mobbing |
| Liberazione di immobili espropiati: il ruolo del custode giudiziario |
| Nulle le clausole contrattuali di capitalizzazione trimestrale degli interessi passivi |
| La pregiudiziale amministrativa dell'annullamento dell'atto: tramonto dell'ennesimo mito pubblicistico? |
| Profili eventualmente penali della fine di un rapporto di coppia |
| Prove illecite, dati sensibili ed utilizzabilità processuale |
| L'abuso di ufficio, ovvero la palingenesi del reato di sfruttamento dell'ufficio |
| Clausole vessatorie: la tutela è maggiore se una delle parti è un consumatore |
| Effetti della successione delle leggi penali nel tempo |
| Espulsione: ordine, vizi, giudice penale e 'prova di resistenza' |
| L'illegittimità del c.d. spoils system una tantum |
| Metrologia legale: introduzione al problema dei contatori |
| Natura giuridica e regime impugnatorio degli atti relativi al procedimento di controlo della corte dei conti |
| Il nuovo sistema di risarcimento del danno subito dal terzo trasportato |
| L'opposizione di terzo nel processo amministrativo: concreta individuazione degli estranei al giudizio |
| Pedofilia e pedo-pornografia: problemi antichi, norme nuove |
| Pignoramento del canone di locazione: una particolare figura di cessione coattiva pro solvente |
| Precisazione sui poteri istruttori delle commissioni tributarie |
| Assistenza e previdenza sociale: la posizione giuridica dello straniero |
| Contratti assicurativi, clausole claims made e sinistri latenti |
| Diritto al congedo del lavoratore subordinato per assistenza al coniuge con handcap grave |
| Disciplina applicabile alla privatizzazione delle società controllate dagli enti locali |
| Giurisdizione sui concorsi interni nella p.a. e rapporti con la novazione |
| Incidenti stradali: quale rito per le controversie sui danni e cose e persone? |
| Requisiti ineludibili della procura speciale per l'esercizio del diritto di querela |
| Scommesse on line: è ancora disapplicazione della legge penale |
| Il silenzio-assenso non esclude il dovere di provvedere |
| Stranieri: ingresso nell'unione europea e successione di leggi |
| Applicazione dei principi comunitari nei procedimenti di valutazione comparativa |
| Capacità contributiva e preclusioni attinenti alla tutela giurisdizionale del contribuente |
| La clausola di ripensamento nei contratti degli investitori |
| La declaratoria di incompetenza e la transatio iudicii |
| Narcotraffico, 'organizzazione per gruppi' e mafia |
| Nuovi orientamenti giurisprudenziali sulla tutela aquiliana del diritto di credito |
| Parallelismi tra le disposizioni normative interessate dalla riforma del processo esecutivo |
| I programmi c.d. peer to peer e i delitti di pornografia minore |
| I rapporti tra autotutela amministrativa e risarcimento del danno |
| Responsabilità amministrativa degli enti: conflitto di interessi con proprio rappresentante legale |
| Specificazione sulle cause ostative alla candidatura e al mantenimento della carica |
| La cancellazione della trascrizione relativa alla domanda giudiziale |
| I decreti ingiuntivi provvisoriamente esecutivi ex lege:una visione eretica |
| La duplice natura della norma ex art.384 c.p. |
| Emergenza rifiuti e diritto alla salute del cittadino |
| I nuovi reati di opinione |
| Oscillazioni giurisprudenziali sulla natura del danno esistenziale |
| Il procedimento monitorio per il recupero dei crediti del lavoro |
| Sospensione degli atti amministrativi negativi |
| La violazione degli obblighi di assistenza familiare:rapporto tra giudizio civile e processo penale |