
| L'ambito della sindacabilità giurisdizionale in tema di discrezionalità tecnica esercitata dalle autorità indipendenti |
| L'ammissione delle prove nel processo civile |
| Associazioni concentriche e intersecanti: il bis in dem per l'associato pluriappartenente |
| Contratto di licenza d'uso: il al rimborso nasce dopo l'acquisto |
| Il debito del mittente verso il vettore rientra nello schema della delegazione di pagamento |
| La decorrenza del termine di impugnazione delle graduatorie concorsuali |
| Omessa riapertura delle indagini tra inutilizzabilità e preclusione endoprocedimentale |
| Sequestro conservativo: problematiche giurisdizionali |
| Sostanzialismo ed interpretazione letterale del concetto di prossimo congiunto |
| La cessazione della permanenza e gli effetti prescrizionali |
| Il congedo matrimoniale: interpretazione della legge e gerarchia delle fonti del rapporto di lavoro |
| problemi di giurisdizione in tema di annullamento dell'aggiudicazione e caducazione del contratto |
| La promozione dell'opa totalitaria: i rimedi a tutela degli azionisti di minoranza |
| Il reato informatico |
| Il regolamento di competenza nella giustizia amministrativa |
| I servizi di investimento finanziario e norme di condotta dell'intermediario nel rispetto del contratto quadro |
| Stalking: i reati del c.d. molestatore assillante in attesa di norma ad hoc |
| Uffici stampa nelle pp.aa.: tra spinte di riconoscimento e limiti alla spesa pubblica |
| Affidamento esclusivo della prole: nuovemodalità attuative del diritto di visita per il genitore non affidatario |
| Bilanciamento delle circostanze in caso di recidiva: problemi di interpretazione e di corretta applicazione |
| Codice delle assicurazioni private e nuove azioni risarcitorie in tema di r.c.a. |
| Illegittimo rilascio del permesso di costruire e rimedi esperibili dal controinteressato |
| L'occupazione usurpativa e appropriativa integrano un illicito della p. a. |
| Il reato informatico: alcuni casi pratici |
| Regolarizzazione regolamentare: condizioni e limiti di applicazione |
| Il risarcimento dei danni alla salute da omessa o cattiva gestione del ciclo dei rifiuti: problemi di riparto della giurisdizione |
| Vierika: atto secondo |
| L'aliunde perceptum è opponibile dal datore di lavoro in sede esecutiva? |
| Applicazione della pena e 'rinnovazione' in limine litis: considerazioni critiche |
| Il contratto di ormeggio resta ancorato alla bipartizione tradizionale tra locazione e deposito |
| The pirate bay: la fase cautelare |
| Principi di ultrattività del rito, apparenza e qualificazione processuale del rapporto dedotto in giudizio |
| Il principio del favor voti nel diritto elettorale |
| Successione delle leggi penali nel tempo: dibattito sulle modifiche normative 'indirette' o 'mediate' |
| Tempi e modi di utilizzazione del principio di proporzionalità |
| Tutela del consumatore e clausole vessatorie nelle condizioni generali del trasporto di persone |
| Azioni possessorie e rapporti di comodato |
| Costituzione di parte civile nei confronti delle persone giuridiche |
| La disciplina dei motivi aggiunti nel processo amministrativo |
| Irragionevole durata del processo, danno non patrimoniale ed esclusione delle prove |
| Gli obblighi del mediatore |
| La questione dell'esperibilità del ricorso per ottemperanza nel caso di decreto del capo dello stato |
| Responsabilità per contagio di aids |
| Risarcimento diretto e spese legali:il loro mancato riconoscimento viola la costituzione |
| Il vaglio di legittimità dell'ordine del questore nel reato di ingiustificato trattenimento dello straniero nel territorio |
| Adozioni di minori stranieri e norme applicabili |
| Il confine fra le operazioni urbanistiche lecite e la lottizzazione abusiva |
| La definizione di danno esistenziale e tutela della persona umana |
| Efficacia delle sentenze dichiarative dell'illegittimazione costituzionale ed esercizio del potere amministrativo successivo |
| Il patrocinio a spese dello stato nel giudizio penale: ambito di applicabilità e condizioni di ammissione |
| La responsabilità per i debiti condominiali in caso di alienazione di immobile |
| La responsabilità per lite temeraria |
| Lo scorrimento delle graduatorie nelle selezioni interne della p.a. |
| La tutela penale del sofware |
| Correlazione tra imputazione e sentenza: una prospettiva di composizione in chiave costituzionale |
| Favoreggiamento della permanenza di stranieri irregolari |
| Il gratuito patrocinio a spese dello stato nel procimento penale: conclusioni |
| Limiti e vincoli all'esercizio della facoltà di nomina del direttore dei lavori |
| Il nuovo art.30 l. t.a.r. e la valorizzazione del giusto processo amministrativo |
| Responsabilità del vettore e surrogazione assicurativa |
| Rimessione in termini e notifica del decreto ingiuntivo |
| Risarcimento del danno non patromoniale per violazione delle disposizioni sull'affidamento |
| Tutela della privacy e diritto di difesa |
| La competenza territoriale in materia di ricettazione di assegni |
| Contrasti giurisprudenziali in tema di pregiudiziale amministrativa |
| Credito privilegiato per la parcella dell'avvocato in caso di fallimento |
| Indicazioni di origine e tutela del Made Italy |
| La privacy prevale sul diritto d'autore |
| Profili bioetici e giuridici della circoncisione rituale maschile |
| Il silenzio sul ricorso amministrativo |
| Sul diritto al mantenimento prevale quello della libertà del coniuge obbligato |
| Tutela inibitoria e immissioni nocive |
| Un fenomeno misconosciuto: il mobbing familiare |
| Il giudice nazionale nel conflitto tra norma interna e disciplina cedu |
| Legittimo diffondere musica nello studio medico dentistico |
| Lottizzazione abusiva e confisca obbligatoria: violata la convenzione dei diritti dell'uomo? |
| Mezzi di tutela nel caso di inesecuzione del verbale di conciliazione in materia di pubblico impiego |
| Omicidio del consenziente tra dissenso terapeutico e adempimento del dovere |
| La pendenza dei termini per la proposizione del reclamo non esclude l'immediata esecutorietà delle disposizioni del tribunale |
| Spoils system: va risarcita la revoca illegittima dell'incarico |
| Il valore probatorio della confessione |
| L'accertamento giudiziale della legittimazione processuale delle associazioni ambientaliste territoriali |
| La confisca per equivalente nei reati fiscali: la retroattività della misura |
| Il danno derivante dal mobbing: autonomia dell'onere della prova |
| Diritto di cronaca e diffamazione: orientamenti e criteri |
| Guida spericolata e morte del passante: dolo eventuale o colpa con previsione dell'evento? |
| Medicina alternativa fra arte e scienza |
| Natura e limiti di operatività del ricorso straordinario al presidente della repubblica |
| Ordinanza di rigetto dell'istanza di sospensione dell'esecuzione: problemi applicativi e dubbi di costituzionalità |
| Il testamento biologico tra immanenza e trascendenza |