
| La sterilizzazione edonistica. |
| Le invalidità delle deliberazioni condominiali nell'attuale inquadramento giurisprudenziale. |
| Il contratto collettivo non può limitare le esigenze di assistenza familiare del lavoratore solo ad alcune categorie di privati(Trbunale di Pesaro, sezione Lavoro -Sentenza 15 luglio 2005, n.320). |
| La convenzione di handling è assimilabile al contratto di deposito a favore di terzo(Tribunale di Busto Arsizio - Sentenza 28 gennaio 2005,n.46). |
| Interesse del lavoratore all'assistenza del familiare e violazione di norme imperative di legge. |
| Lesione del diritto alla pratica del culto dei defunti e risarcimento dei danni non patrimoniali. |
| Il rispetto delle distanze legali tra edifici prescinde dal materiale utilizzato nella costruzione(Tribunale di Venezia, Sezione distaccata di Dolo - ordinanza cautelare 18 luglio 2005). |
| Lo svolgimento delle indagini preliminari non sospende il termine annuale di prescrizione(Tribunale di Roma, Sezione IX - Sentenza 6 luglio 2004, n.20981). |
| La prescizione del diritto all'indennizzo assicurativo. |
| Costruzione di barriere fonoassorbenti e disciplina delle distanze legali. |
| Impignorabilità di somme nei confronti di enti locali e riparto dell'onere probatorio(Tribunale di Catania, Sezione distaccata di Paternò - Sentenza 17 maggio 2005, n.73). |
| L'ammissione del ricorso cautelare a tutela di diritti d'obbligazione attinenti i crediti di lavoro. |
| L'opposizione dell'ente locale per impignorablità. |
| La collaborazione con la giustizia in corso di dibattimento e la diciplina del verbale illustrativo. |
| La confisca nella legislazione in materia di criminalità organizzata: normativa italiana e diritto europeo. |
| Resistenza a pubblico ufficiale, difesa legittima e uso legittimo delle armi(Tribunale di Pinerolo - Sentenza 20 settembre 2004, n.474). |
| Sorveglianza speciale con obbligo di soggiorno: si calcola la custodia cautelare ingiustamente patita(Tribunale di Trapani- Decreto 8 febbraio 2005). |
| Brevi considerazioni sull'uso legittimo delle armi. |
| Sorveglianza speciale con obbligo di soggiorno e custodia cautelare inutilmente subita: la diversità di presupposti non esclude la fungibilità. |
| La tentata estorsione in danno dei genitori configura una ipotesi di reato complesso(Tribunale di Ivrea - Sentenza 13 dicemnbre 2004, n.75). |
| L'inscindibilità e unitarietà del reato complesso impediscono la punibilità per le singole figure criminose. |
| Le esigenze cutelari legate alla criminalità orgonizzata non son tutelabili esclusivamente con la custodia in carcere(Tribunale di Caltanissetta, Ufficio G.I.P. - Ordinanza 6 maggio 2005). |
| L'applicazione della custodia cautelare in carcere come extrema ratio. |
| Primi problemi interpretativi e applicazioni giurisprudenziali dopo le ultime modifiche normative. |
| I piani produttivi sono strumenti di politica economica locale(T.A.R. Toscana, Sezione 19 maggio 2005, n.1273). |
| Partecipazione dei privati alla formazione dei piani degli insediamenti produttivi. |