
| Immobili in costruzione: finalmente tutelati i diritti degli acquirenti. |
| Le banche non sono responsabili del delfault dei titoli sottoscritti(Tribunale di Trani, Sezione I - Sentenza 10 giugno 2005, n.559). |
| Nuovi criteri interpretativi in tema di valutazione del comportamento delle banche. |
| La tutela risarcitoria dell'integrità psico-fisica è indipendente dalla condizione di reciprocità(Tribunale di Catania, Sezione V - Sentenza 13 giugno 2005, n.1807). |
| La condizione di reciprocità nel trattamento normativo dello straniero. |
| il ricorso per modifica del termine di esecuzione del rilascio vale come opposizione agli atti esecutivi(Tribunale di Roma, Sezione VI - Sentenza 10 giugno 2005, n.11556). |
| Il nuovo reclamo al collegio contro il termine di rilascio degli immobili urbani. |
| Gli angusti spazi di intervento della vittima del reato nel procedimento penale. |
| L'indizio non è una prova: la regola dell'oltre ragionevole dubbio(Corte di Assise di Milano - Sentenza 18 aprile 2005, n.6). |
| La valutazione dei gravi indizi di colpevolezza fra dubbi e certezze. |
| La sospensione dei termini di custodia cautelare nelle more del deposito della sentenza(Tribunale di Napoli, Sezione del riesame - Ordinanza 27 giugno 2005, n.3605). |
| Garanzia di contraddittorio nei casi di sospensione dei termini di custodia cautelare. |
| Diffazione a mezzo stampa: la competenza va determinata in base al luogo della prima diffusione(Tribunale di Caltanissetta - Ordinanza 23 maggio 2005). |
| La competenza territoriale per i reati commessi con il mezzo della stampa. |
| I vincoli preordinati all'spropriazione e il loro indennizzo. |
| Natura non tassativa dei limiti legali in tema di preavviso di rigetto(T.A.R. Veneto, Sezione II - Sentenza 13 settembre 2005, n.3418). |
| il preaviso di rigetto: definizione dell'ambito di applicabilità. |