
| Atti per i santi, discorsi di santità: la beatificazione di Amedeo IX di Savoia |
| Beni comuni e località: una prospettiva storica |
| "Cause pie". Riflessioni su lasciti e bene ci in antico regime |
| Commons as Local Institutions. Hamlets and Municipalities between 18th and 19th Century in Piedmont |
| Confraternite e conflitti sociali nelle campagne piemontesi di ancien régime. |
| Il consumo di devozioni: rituali e potere nelle campagne piemontesi nella prima metà del Settecento. |
| Il discorso popolare: metafora o linguaggio? |
| Faide, fazioni e partiti, ovvero la ridefinizione della politica nei feudi imperiali delle Langhe tra Sei e Settecento. |
| La fluidità dei diritti: la gestione delle risorse idriche tra rivendicazione collettiva e appropriazione privata nelle comunità locali di antico regime |
| La genesi dello spazio: il miracolo dell'ostia (Asti, 10 maggio 1718) |
| In ricordo di Carlo Poni |
| Percorsi della pratica. 1966-1995 |
| La produzione storica dei luoghi. |
| A proposito di «An Infinite History» di Emma Rothschild |
| A proposito di "Une famille andalouse" di Alain Cottereau e Mokhtar Mohatar Marzok |
| Public History e Patrimoine: due casi di storia applicata |
| La religiosità dei laici nel Piemonte di antico regime |
| Riti, segni, siti |
| Società locale e società regionale: complementarità o interdipendenza? |
| Storici e discontinuità |
| Storiografie d'importazione |
| Terre separate e immunità nel Piemonte di età moderna |
| Il vescovo di antico regime: un approccio configurazionale |