
| Caso Dorigo: la Cassazione ritorna sui rapporti tra giudicato penale interno e sentenze della Corte europea dei diritti dell'uomo. Aspettando la Consulta e (forse) il Parlamento |
| Cinquant'anni dai Trattati di Roma: la Dichiarazione di Berlino e il discorso di Angela Merkel |
| Le conclusioni della Commissione 'de Mistura' e il futuro dei CPTA in Italia |
| La Corte costituzionale chiamata a determinare la giusta misura dei ristori espropriativi alla luce della giurisprudenza della Corte di Strasburgo |
| Un decennio di attività in favore dei difensori dei diritti umani |
| Diritti fondamentali, multiculturalismo e diritto alla diversità culturale: appunti a margine della Convenzione Unesco sulla protezione e promozione della diversità culturale |
| L'esecuzione di Saddam Hussein, Capo di Stato prigioniero di guerra |
| Famiglie migranti e rischi di degradazione del legame parentale nella disciplina comunitaria sul ricongiungimento |
| L'impegno delle Nazioni Unite nel contrasto ai fenomeni di corruzione interna e internazionale |
| L'ingresso e il soggiorno dei minori stranieri bisognosi di cure in una recente sentenza delle Sezioni Unite della Suprema Corte |
| Ordinanze della Corte di Cassazione n. 12810/06, sui profili di incostituzionalità dell'occupazione appropriativa |
| Rapporto della Commissione del Ministero dell'Interno sui Centri per gli immigrati |
| Risoluzione interinale ResDH (2007)2 del Comitato dei Ministri del Consiglio d'Europa, sulla durata eccessiva dei processi in Italia |
| Sentenza della Corte di Cassazione n. 2800/07, sull'inefficacia del giudicato penale a seguito di sentenza della Corte europea dei diritti umani |
| Sentenza delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione n. 22216/06, sui minori stranieri bisognosi di cure |
| I termini massimi di carcerazione preventiva nell'esecuzione del mandato d'arresto europeo: un passo avanti verso il sistema delle verifiche ravvicinate |
| Vent'anni dopo, la giustizia italiana ancora 'vigilata speciale' da Stasburgo / a cura di Maurizio de Stefano |
| 1° marzo 2007: aperta l'Agenzia dei diritti fondamentali dell'Unione europea |
| Il caso Battisti c. Francia: una nuova pronuncia della Corte europea in merito ai procedimenti in absentia |
| Il caso di Piergiorgio Welby e il diritto di autodeterminazione del malato |
| Contenuti e strumenti per la tutela delle vittime di discriminazioni razziali |
| Decisione della Corte europea dei diritti dell'uomo Cesare Battisti c. Francia |
| I diritti delle popolazioni indigene della Patagonia e la controversia con la United Colors of Benetton |
| La durata dei processi davanti alla Corte europea dei diritti dell'uomi / a cura di Maurizio de Stefano |
| L'efficacia 'anticipata' della Carta di Nizza: ius receptum? |
| Il giudice e la verità (apologo sulla laicità) |
| Laicità e confessionalità nella vita della scuola italiana |
| Luglio 2001: il G8 di Genova di fronte ai diritti umani / a cura di Vito Mazzarelli |
| Magistratura e diritti umani: un connubio possibile |
| Ordinanza del Tribunale civile di Bologna del 23 dicembre 2006, sulla discriminazione degli stranieri nell'accesso all'istruzione universitaria |
| Profili giuridici della laicità della Stato |
| La protezione del patrimonio culturale: tra sovranità degli Stati e diritti umani |
| Le raccomandazioni del Consiglio d'Europa di informazione sui diritti umani e la loro (dis)applicazione in Italia |
| Rapporto dell'Unione forense per la tutela dei diritti dell'uomo e osservazionei conclusive del Comitato contro la tortura sull'attuazione in Italia della Convenzione internazionale contro la tortura |
| Regolamento (CE) n. 168/2007 del Consiglio, del 15 febbraio 2007, che istituisce l'Agenzia dell'Unione europea per i diritti fondamentali |
| Una riflessione sul multiculturalismo |
| Il rilievo dei diritti umani sulla stampa italiana e straniera |
| Tutela antidiscriminatoria e diritti fondamentali (Nota a sentenza Tribunale Bologna, ord. 28 dicembre 2006) |
| Argentina: relazioni di parentela e lotta per i diritti umani |
| La base americana di Vicenza e il comitato 'No dal Molin' : la questione della 'partecipazione' |
| Il caso Markovic dinanzi alla Corte di Strasburgo |
| La CEDU nel sistema italiano delle fonti del diritto alla luce delle sentenze della Corte costituzionale del 24 ottobre 2007 |
| La Convenzione ONU sui diritti dei disabili |
| La Corte costituzionale risolve un primo contrasto con la Corte europea dei diritti dell'uomo ed interpreta l' art. 117 della Costituzione: le sentenze del 24 ottobre 2007 |
| I nuovi ristori espropriativi |
| La pace in Medio Oriente è più vicina o più lontana? |
| Il Procuratore della Corte penale internazionale e la fase preliminare alle indagini: necessità di rivederne i poteri? |
| Rango e applicazione della CEDU nell'ordinamento interno secondo le sentenze della Corte costituzionale sull'art. 117 Cost. : un passo avanti, due indietro? |
| I rapporti tra la Convenzione europea dei diritti dell'uomo e la Costituzione nelle sentenze della Corte costituzionale del 24 ottobre 2007 |
| Sentenza del Tribunale di Pistoia del 23 marzo 2007 sulla disapplicazione di norme interne contrarie alla Convenzione europea dei diritti dell'uomo |
| Sentenza della Corte costituzionale n. 348/07, sull'espropriazione per la pubblica utilità |
| Sentenza della Corte costituzionale n. 349/07, sull'occupazione acquisitiva |
| Sentenza della Corte europea dei diritti dell'uomo Markovic ed altri c. Italia |