Articoli pubblicati da:
Ferrari, Giuseppe FrancoRisultato della ricerca: (77 titoli )
| Affidamento di servizi pubblici locali: la Corte apre la strada al consorzio tra Comuni [Nota a sentenza] |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2009
| Affidamento e certezza del diritto: la prospettiva comparata |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2022
| Ancora sui requisiti Teckal: la coperta è sempre più corta |
Management delle utilities : la rivista di economia e gestione dei servizi pubblici - 2006
| Ancora sui requisiti Teckal: la coperta è sempre più corta [Nota a sentenza] |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2006
| Ancora sul finanziamento della sanità sulle regioni speciali: dall'infondatezza all'inammissibilità ([Osservazione a] Corte cost., 9 novembre 2012, n. 246) |
Giurisprudenza costituzionale - 2012
| L'autonomia del Trentino-Alto Adige nella giurisprudenza costituzionale (2001-2021) |
Le regioni - 2022
| I biocidi tra impatto del principio attivo e interpretazione funzionalistica [Nota a sentenza] |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2012
| Biotecnologie e diritto costituzionale |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2002
| Il 'Bullock Report' e la democrazia industriale in Gran Bretagna |
Economia pubblica - 1978
| Le Bureau parlementaire du budget dans l'expérience italienne |
Lo stato - 2018
| Commento all'art. 20, d.l. 185/2008 |
Management delle utilities : la rivista di economia e gestione dei servizi pubblici - 2009
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2021
| La complessità dei mercati energetici e la necessità di una regolamentazione multilivello |
Economia delle fonti di energia e dell'ambiente - 2008
| The concept of 'Public Interest' in the Case law of the Italian Court of Auditors |
Italian Journal of Public Law (Online) - 2019
| Il controllo giurisdizionale delle decisioni dell'autorità antitrust. |
Il diritto processuale amministrativo - 1999
| La Convenzione europea e la sua 'incorporation' nel Regno Unito |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 1999
| La Corte costituzionale spiega il nuovo Titolo V. |
Ambiente e sviluppo - 2002
| La Corte di giustizia rinuncia (ancora una volta) al metodo della comparazione [Nota a sentenza] |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2013
| La Corte di giustizia tiene il punto sui requisiti Teckal [Nota a sentenza] |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2014
| La Corte Suprema degli Stati Uniti definisce i limiti di brevettabilità del genoma |
Politica del diritto - 2013
| La Corte Suprema degli Stati Uniti definisce i limiti di brevettabilità del genoma |
Politica del diritto - 2013
| La Corte Suprema degli Stati Uniti nei terms 1995/1996 e 1996/1997 |
Giurisprudenza costituzionale - 1998
| La Corte Suprema degli Stati Uniti nei Terms 1997/1998 e 1998/1999. |
Giurisprudenza costituzionale - 1999
| La Corte Suprema degli Stati Uniti nei terms 1999-2000 e 2000-2001. |
Giurisprudenza costituzionale - 2001
| La Corte Suprema degli Stati Uniti nei terms 2001/2002 e 2002/2003. |
Giurisprudenza costituzionale - 2003
| La Corte Suprema degli Stati Uniti nei terms 2003/2004 e 2004/2005. |
Giurisprudenza costituzionale - 2005
Analisi giuridica dell'economia - 2020
| A Deadlock Difficult to Break |
The Italian Law Journal (Online) - 2017
| Il demanio marittimo nel diritto comparato: alcune esperienze europee |
Munus - 2018
| La direttiva biocidi nell'ordinamento italiano. |
Sanità pubblica - 1999
| I diritti nel progetto di costituzione europea [sezione monografica] |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2003
| Il diritto amministrativo tra sistema comunitario e Ordinamento interno |
Quaderni regionali - 2007
| Il diritto comparato nella giuspubblicistica britannica dall'inizio dell'Ottocento alla prima guerra mondiale |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2015
| Il diritto farmaceutico crocevia della giurisprudenza europea [Nota a sentenza] |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2004
| La disciplina delle attività fieristiche |
Economia pubblica - 1984
| Federalismo, regionalismo e decentramento del potere in una prospettiva comparata |
Le regioni - 2006
| Le forme di controllo di costituzionalità 'anomale' |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2000
| Il futuro delle specialità regionali |
Giurisprudenza costituzionale - 2014
| La golden share nella governance delle imprese locali di servizi [Nota a sentenza] |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2008
| In house providing, un capitolo chiuso? [Nota a sentenza] |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2009
| In tema di concorrenza e riserve statali nei servizi postali [Nota a sentenza] |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2008
| Inquadramento generale dei rapporti finanziari tra lo stato e gli enti locali (commento agli art. 11, 12, 13 e 21) |
Roma e America. Diritto romano comune - 2010
| L'interpretazione teleologica e la sua applicazione: un caso esemplare [Nota a sentenza] |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2013
| Kadi: verso una Corte di giustizia costituzionale? [Nota a sentenza] |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2009
| L’architettura costituzionale della Svezia: tradizione, adattamento e integrazione europea |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2025
| Il layfield Report e la riforma della finanza locale in Gran Bretagna |
Amministrare - 1977
| Motivi imperativi di interesse pubblico e libera circolazione dei capitali: bocciato il decreto 'Montedison-Edf' [Nota a sentenza] |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2005
| Novità sullo sportello unico comunale: il DPR n. 440/2000. |
Ambiente e sviluppo - 2001
| Le origini storiche della comparazione pubblicistica |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2012
| Parking Brixen: Teckal da totem a tabù? |
Management delle utilities : la rivista di economia e gestione dei servizi pubblici - 2006
| Parking Brixen: Teckal da totem a tabù? [Nota a sentenza] |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2006
| I partenariati pubblico-privati, gestioni 'in house' e strumenti innovativi per la condivisione del rischio economico e l'efficientamento delle gestioni pubbliche |
Economia delle fonti di energia e dell'ambiente - 2006
| Partiti antipartito e partiti antisistema: nozione e tipologie alla prova del diritto comparato |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2015
| Per il momento non vi è posto per l''in house' orizzontale [Nota a sentenza] |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2014
| La presidenza Biden e gli orizzonti futuri della democrazia americana |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2024
| I presidi medico-chirurgici tra direttiva biocidi e diritto interno. |
Sanità pubblica - 1998
| Il primo comma dell'art.117 della Costituzione e la tutela internazionale dei diritti |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2002
| Il 'project financing'. I principi e le procedure, i vincoli e le libertà del diritto pubblico, nella vecchia e nella nuova normativa |
Appalti urbanistica edilizia - 2002
| Il punto nazionale sull'in house providing (commento a Consiglio di Stato, ad. sez. II, 18 aprile 2007, n. 2007/456) [Nota a sentenza] |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2007
| Il quadro normativo di riferimento delle operazioni di securitization |
Azienda pubblica - 2001
| Quando la burocrazia funziona Intervista a Giuseppe Sala su EXPO 2015 |
Analisi giuridica dell'economia - 2020
| La questione migratoria tra prospettive ireniche e realismo occidentale |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2015
| Il rapporto tra Presidenza e Congresso durante la Presidenza Obama (2008-2016) |
Lo stato - 2016
| Un raro esempio di controllo analogo [Nota a sentenza] |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2007
| Redistribuzione di risorse e perequazione: il primo caso di ammissibilità di ricorso regionale ([Osservazione a]Corte cost.,6 luglio 2012, n.176) |
Giurisprudenza costituzionale - 2012
| I rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche (RAEE) tra obiettivi europei e modellistica |
Munus - 2020
| Il ruolo delle diverse componenti della realtà scolastica nel processo di rinnovamento e di rifondazione della scuola (aspetti storico giuridici) |
Amministrare - 1976
| La semplificazione amministrativa |
Pavia economica - 2010
| La semplificazione amministrativa negli ordinamenti anglo-americani: recenti tendenze |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2006
| Semplificazione e consenso nell'azione amministrativa: esperienze a confronto. Introduzione |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2006
| I servizi ambientali tra normativa generale, discipline del settore, competenze regionali e prospettive di riforma |
Economia delle fonti di energia e dell'ambiente - 2008
| Servizi pubblici locali e forme miste di gestione pubblico-privati |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2004
| Servizi pubblici locali ed interpretazione restrittiva delle deroghe alla disciplina dell'aggiudicazione concorrenziale [Nota a sentenza] |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2005
| Società miste e affidamento diretto dei servizi [Nota a sentenza] |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2010
| Gli studi comparatistici sui diritti e i primi venticinque anni di DPCE |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2024
| Sviluppi del modello federale in Germania alla luce della revisione costituzionale di luglio 2006. Introduzione [sezione monografica] |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2007
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2019