Articoli pubblicati da:
Pellicelli, GiorgioRisultato della ricerca: (37 titoli )
| Blockbuster: una strategia controcorrente |
La valutazione delle aziende - 2015
| Carrefour: storia di un investimento perdente |
La valutazione delle aziende - 2014
| Conoscenza e impresa: sinergie e conflittualità |
Sinergie - 2008
| La contabilità ai costi di rimpiazzo |
Rivista dei dottori commercialisti - 1977
| La contabilità indicizzata (contabilità adeguata al livello dei prezzi). Una tecnica per decidere meglio e per presentare bilanci più chiari? |
Rivista dei dottori commercialisti - 1977
| Decisione finanziaria, informazioni e contabilità in tempi di inflazione |
Banche e banchieri - 1977
| Distruzione di valore: il caso Microsoft-Nokia 2013 |
La valutazione delle aziende - 2013
| Ge-Aistom: un takeover condizionato dalla politica |
La valutazione delle aziende - 2015
| La gestione della liquidità nelle imprese multinazionali |
Finanza marketing e produzione - 1983
| Gestire le imprese in presenza di una forte competizione |
L'impresa banca - 1984
| Glencore Xstrata: una fusione contro le regole |
La valutazione delle aziende - 2012
| Imprese multinazionali: attacco ai leaders |
Marketing espansione - 1990
| Lego: da una diversificazione fallita alla rinascita (1° parte) |
La valutazione delle aziende - 2014
| Lego: da una diversificazione fallita alla rinascita (2°parte) |
La valutazione delle aziende - 2015
| Lezioni da un takeover: Kraft-Cadbury |
La valutazione delle aziende - 2011
| M&A: impatto delle fasi pre-merger e post-merger (1° parte) |
La valutazione delle aziende - 2013
| M&A: impatto delle fasi pre-merger e post merger (2° parte) |
La valutazione delle aziende - 2013
| M&A: impatto delle fasi pre-merger e post-merger (3° parte) |
La valutazione delle aziende - 2013
| Le M&A nel settore dell'automobile. Tramonto o lunga eclissi? |
La valutazione delle aziende - 2012
| Il metodo assiomatico nella formazione delle teorie economico-aziendali: una prima approssimazione |
Rivista dei dottori commercialisti - 1970
| I modelli di sviluppo organizzativo delle imprese multinazionali europee |
Sviluppo e organizzazione - 1973
| La multinazionale: un nuovo modello di impresa? |
Rivista dei dottori commercialisti - 1972
| L'osservazione sistematica dei processi produttivi d'azienda nell'impostazione di alcuni problemi concernenti il bilancio d'esercizio |
Rivista dei dottori commercialisti - 1965
| Perché c'è disaccordo sul concetto di marketing |
Marketing espansione - 1988
| Pfizer-Allergan: un caso di 'tax inversion' e non solo |
La valutazione delle aziende - 2015
| Quali strategie agiscono sulla creazione di valore di un'impresa? |
La valutazione delle aziende - 2011
| Le regole contabili devono guidare le strategie? (parte prima) |
La valutazione delle aziende - 2011
| Le regole contabili devono guidare le strategie? (seconda parte) |
La valutazione delle aziende - 2011
| Il rischio di perdere il controllo delle informazioni |
Harvard business review. Edizione italiana - 2008
| Il ruolo del marketing nel processo di internazionalizzazione delle piccole e medie imprese |
Sinergie - 2001
| The 'Starbucks Experience': La forza degli intangibili' (1°PARTE) |
La valutazione delle aziende - 2014
| La 'Starbucks Experience': la forza degli intangibili (2°parte) |
La valutazione delle aziende - 2014
| Le strategie di diversificazione in tempi di crisi economica |
La valutazione delle aziende - 2012
| Le strategie finanziarie in periodo di inflazione |
Banche e banchieri - 1976
| La struttura organizzativa delle imprese multinazionali americane |
Sviluppo e organizzazione - 1973
| Verso l'uniformità degli schemi di presentazione dei bilanci di esercizio. Il difficile cammino delle multinazionali europee |
Rivista dei dottori commercialisti - 1973
| Volkswagen-Porsche: merger of unequals |
La valutazione delle aziende - 2012