
| Antifascismo ed europeismo: lo snodo del dopoguerra |
| Bibliometria vs. peer review? Dialogo tra un informatico e uno storico sulla valutazione della ricerca |
| Cittadini veneziani. Zannini legge Bellavini. [Recensione]. |
| Filippo De Vivo, Patrizi, informatori, barbieri. Politica e comunicazione a Venezia nella prima età moderna, Milano, Feltrinelli , 2012 |
| La frontiera certa. Note su Questioni di confine |
| Giorgio Ferigo, uno storico fuori dall'accademia |
| L'identità urbana in Toscana. Fine di una ricerca, inizio di una riflessione |
| Insegnare la storia o insegnare a insegnarla? Riflessioni da un'esperienza alla Ssis di Udine |
| La politica estera della Serenissima da Agnadello a Napoleone. Un ventennio di storiografia |
| Una questione aperta: teleria Linussio nella Carnia del Settecento |
| Sedici anni son pochi? L'età al voto e altri problemi democratici |
| Sedici anni son pochi? L'età al voto e altri problemi democratici |
| Stranieri e immigrati a Venezia tra medioevo ed età moderna |
| Sulla definizione e sull'uso delle categorie analitiche |
| Sulle vie dell'industrializzazione europea: spunti da un convegno |
| The City, the State, the Foreigner: Italian Renaissance Cities and the Bulding of New Social Borders |
| Vent'anni dopo una ricerca, centocinquant'anni dopo un'emigrazione: feltrini in Rio Grande do Sul |