Articoli pubblicati da:
Salafia, VincenzoRisultato della ricerca: (371 titoli )
| L'accertamento giudiziale dei crediti e dei debiti sociali sopravvenuti alla cancellazione della società dal registro delle imprese |
Le società - 1984
| Acquisto da parte di s.r.l. di quote proprie |
Le società - 1992
| Acquisto di azioni proprie e bilancio approvato regolarmente |
Le società - 1991
| Acquisto di azioni proprie ed iscrizione nel bilancio di esercizio della società |
Le società - 1999
| Adattamento della normativa italiana a quella comunitaria |
Diritto comunitario e degli scambi internazionali - 1991
| Adempimenti conseguenti all'accertamento del difetto di valore del bene conferito |
Le società - 2001
Le società - 1990
| Alcune questioni di interpretazione del nuovo rito societario |
Le società - 2004
| Alcune questioni in tema di anticipata attuazione della fusione e della scissione |
Le società - 1999
| Gli amministratori e i sindaci nominati dallo Stato o dagli enti pubblici |
Le società - 2001
| Amministratori e sindaci nominati dallo stato ed enti pubblici nella società di capitali |
Le società - 2018
| Amministratori, limitazioni al potere di rappresentanza e opponibilità ai terzi |
Le società - 1995
| Amministratori senza deleghe fra vecchio e nuovo diritto societario |
Le società - 2006
| Amministrazione della società e procura institoria |
Le società - 1991
| L'amministrazione della società in nome collettivo |
Le società - 2018
| L'amministrazione delle società commerciali di persone |
Le società - 2020
| L'amministrazione delle società di capitali |
Le società - 1998
| L'amministrazione delle società personali |
Le società - 1999
| Amministrazione e controllo della legge delga n. 366 del 2001 e responsabilità amministrativa delle società |
Le società - 2002
| Amministrazione e controllo delle società di capitali nella recente riforma societaria |
Le società - 2002
| Amministrazione e controllo: le modifiche statutarie conseguenti alla riforma societaria |
Le società - 2004
| Amministrazione e responsabilità nelle società di persone |
Le società - 2018
| L'ammissione nella società cooperativa |
Le società - 1985
| Ammortamenti anticipati: come iscriverli in bilancio? |
Le società - 1982
| Applicabilità dell'art. 2358 c.c. anche alle società di persone? |
Le società - 2007
| L'arbitrato societario: contrasti interpretativi |
Le società - 2011
| L'art. 2358 c.c. dopo il D.Lgs. 4 agosto 2008, n. 142 |
Le società - 2014
| L'assemblea dei soci nella società a responsabilità limitata |
Le società - 2005
| L'assemblea della società per azioni secondo la recente riforma societaria |
Le società - 2003
| L'atto costitutivo del consorzio non è soggetto ad omologazione (Tribunale di Udine, 29 settembre 1981) |
Le società - 1982
| L'attuazione della 2. direttiva CEE |
Le società - 1986
| L'aumento del capitale: deliberazione, vizi e difetti, rimedi |
Le società - 2009
| Aumento del capitale e conferimento di crediti |
Le società - 1988
| L'autorizzazione assembleare ad atti di gestione dell'impresa |
Le società - 2008
| L'avviso di convocazione dell'assemblea |
Le società - 2007
| L'azione di responsabilità contro gli amministratori delle società di capitali |
Le società - 2008
| L'azione di responsabilità contro gli amministratori di società personali |
Le società - 1992
| L'azione di responsabilità contro l'amministratore di società di persone (Tribunale di Milano, sez. 8., 2 febbraio 2006) / [Commento a] Vincenzo Salafia |
Le società - 2006
| L'azione di risarcimento deldanno prevista dal secondo comma dell'art. 2504 quater c.c., nota a Trib. Milano, 16 settembre 1999. |
Giustizia civile - 2000
| L'azione sociale di responsabilità |
Le società - 1995
| L'azione sociale di responsabilità contro l'amministratore giudiziario |
Le società - 1999
| L'azione sociale di responsabilità nelle società di persone |
Le società - 2019
Le società - 1987
| Azioni offerte ai dipendenti delle s.p.a. |
Le società - 2012
| Le azioni proprie nel calcolo delle maggioranze assembleari |
Le società - 2017
| Le azioni proprie nella formazione delle maggioranze costituitive e deliberative della società per azioni |
Le società - 2019
Le società - 2019
| I bilanci consolidati : introduzione |
Le società - 1992
| Il bilancio delle società alla luce della IV direttiva CEE |
Le società - 1987
| Il bilancio di esercizio delle banche e degli altri istituti finanziari |
Le società - 1993
| Il bilancio di esercizio: veridicità e correttezza dell'informazione |
Le società - 1998
| Bilancio falso e bilancio illecito |
Le società - 2002
| Il bilancio finale di liquidazione delle società di capitali |
Le società - 1983
Le società - 2004
| La bozza di legge delega Mirone di riforma del diritto societario a l'autonomia statutaria |
Le società - 2000
| Il C.d.A. della società a responsabilità limitata |
Le società - 2013
| Il capitale nella società a responsabilità limitata |
Le società - 2020
| Caratteri generalòi del bilancio e principi di redazione |
Le società - 1991
| Le cause di ineleggibilità dei sindaci |
Le società - 1983
| Cessione di azienda con i relativi crediti e debiti |
Le società - 2008
| Cessione di credito per finanziamento da parte di un socio a società a.r.l. ed effetti sulla condizione di credito postergato |
Le società - 2018
| La cessione di quote del capitale della s.r.l. |
Le società - 2012
| circolazione delle partecipazioni societarie |
Le società - 2014
| Circolazione delle quote di s.r.l. ed opponibilità alla società |
Le società - 1998
| La clausola compromissoria negli statuti sociali |
Le società - 2001
| Clausola di gradimento nella circolazione di azioni e quote s.r.l. |
Le società - 2006
| Clausola di prelazione ed azioni da assegnare in sede di liquidazione |
Le società - 2003
| Le clausole relative alla circolazione di azioni e quote |
Le società - 1991
| Il collegio sindacale: dalle società quotate alle società ordinarie |
Le società - 2000
| Il collegio sindacale nelle società cooperative |
Le società - 1996
| Il collegio sindacale nelle società quotate |
Le società - 1998
| Compatibilità delle procedure concorsuali e controllo sulla gestione delle s.p.a. |
Le società - 1995
| La competenza nelle azioni per la responsabilità di amministratori e sindaci dopo il D. Lgs. N. 51/1998 |
Le società - 1998
Le società - 1990
Le società - 1990
Le società - 1989
Le società - 1988
Le società - 1987
Le società - 1986
Le società - 1986
| Il concreto esercizio dell'azione di responsabilità sociale |
Le società - 2008
| La condizione di non punibilità per responsabilità amministrativa, delle società ed enti, nel recento intervento della Corte di cassazione |
Le società - 2014
| Conferimenti di beni in natura e crediti di valore superiore a quello nominale della quota di capitale sottoscritta |
Le società - 2007
| I conferimenti nelle società di capitali |
Le società - 1996
| Il conferimento di opere e servizi secondo la riforma societaria |
Le società - 2003
| Configurabilità degli elementi previsti nell'art. 2358 |
Le società - 2003
| Il conflitto di interessi nelle società di capitali |
Le società - 1996
| Conflitto di interessie voto in assemblea |
Le società - 2006
| Conseguenze della violazione della prelazione statutaria sulla cessione di azioni o quote di S.r.l. |
Le società - 2017
| Considerazioni concluse sull'emissione del prestito |
Le società - 1991
| Considerazioni in tema di responsabilità degli amministratori verso le società e verso i creditori sociali, nota a Cass., 22 ottobre 1998, n. 10488. |
Giustizia civile - 1999
| Considerazioni su alcuni aspetti della crisi dell'amministrazione giudiziaria |
Rivista trimestrale di scienza della amministrazione - 1996
| Consorzi e società consortili |
Le società - 1985
| Contabilizzazione in bilancio delle plusvalenze patrimoniali |
Le società - 1988
| Contenuto e forma degli statuti societari |
Le società - 1992
I quaderni della Fondazione italiana per il notariato - 2009
| Il controllo contabile nelle s.r.l. alla luce della riforma |
Le società - 2005
| Il controllo della contabilità nelle società quotate in borsa |
Le società - 1986
| Il controllo delle imprese collettive |
Le società - 2015
| Il controllo giudiziario sulla gestione delle società : introduzione |
Le società - 1990
| Il controllo legale dei conti nella società a r.l., secondo la riforma societaria |
Le società - 2003
| Il controllo sulla gestione delle società consortili |
Le società - 1997
| Controllo sulle società di mutuo soccorso |
Le società - 1984
| Il controllo sulle società fiduciarie e di revisione |
Le società - 1986
| Criteri di valutazione della partecipazione sociale e iscrizione in bilancio |
Le società - 1994
| Criterio di iscrizione del c.d. disavanzo di fusione nel bilancio di esercizio successivo alla fucione |
Le società - 2001
| D.Lgs. 58/1998. Dal riordinamento dei mercati finanziari alla nuova disciplina delle quotate |
Le società - 1998
| D. Lgs. 58/1998. Partecipazioni rilevanti e partecipazioni reciproche nelle società quotate |
Le società - 1998
| La delega agli amministratori per l'aumento del capitale e l'emissione di obbligazioni |
Le società - 2000
| La delega di attribuzioni amministrative a componenti del consiglio di amministrazione o a un comitato esecutivo composto da alcuni di essi |
Le società - 2017
| La delibera di approvazione del bilancio di esercizio |
Le società - 2008
| Deliberazioni a maggioranza e all'unanimità del c.d.a. |
Le società - 2016
| Deliberazioni assembleari sulla gestione sociale: obblighi degli amministratori |
Le società - 1995
| Le deliberazioni assembleari viziate di eccesso di potere |
Le società - 1994
| Deliberazioni condizionate e contestuali dell'assemblea straordinaria |
Le società - 2000
| Delibere assembleari e consiliari : osservazioni conclusive |
Le società - 1992
| Il deposito del bilancio nel registro delle imprese |
Le società - 1994
| Determinazione del valore della partecipazione nel recesso dei soci dalle società di capitali |
Le società - 2020
| Il direttore generale e il direttore amministrativo. Funzione e responsabilità |
Le società - 1997
| Il direttore generale e il direttore amministrativo. Funzioni e responsabilità |
Le società - 1997
| Il direttore generale nelle società commerciali |
Le società - 2009
| Il dirigente contabile nelle società quotate: i contrasti con gli amministratori |
Le società - 2016
| Il diritto di prelazione nella circolazione delle azioni previsto dallo statuto societario |
Le società - 2018
| Il diritto di voto relativo ad azioni e quote costituite in pegno o date in usufrutto |
Le società - 2002
| La disciplina generale delle cooperative : introduzione |
Le società - 1993
| La disciplina generale delle cooperative : osservazioni conclusive |
Le società - 1993
| La distruzione di acconti su dividendi futuri |
Le società - 1982
| La durata temporale dell'incarico amministrativo e sindacale |
Le società - 2001
| La durata temporale delle società di persone |
Le società - 1986
| Effetti della tardiva convocazione dell'assemblea per la riduzione del capitale per perdite |
Le società - 1985
| Effetti delle cause di decadenza dei sindaci sul funzionamento del collegio sindacale |
Le società - 1983
| Effetti sul bilancio di esercizio dei negozi invalidi |
Le società - 1997
| L'emissioni di obbligazioni |
Le società - 1991
| Erroneità delle iscrizioni delle quote sociali sul libro dei soci e rettificazioni, nota a Cass., 17 dicembre 1997, n. 12752 |
Giustizia civile - 1998
| Esame di validità di alcuni patti parasociali relativi a società non quotate |
Le società - 2008
| L'esclusione del socio dalla s.r.l. |
Le società - 2015
| L'esclusione del socio nelle società commerciali |
Le società - 2019
| L'esclusione del socio nelle società commerciali |
Le società - 2020
| L'esercizio dell'azione di responsabilità contro gli amministratori da parte dei soci delle società di capitali |
Le società - 2011
| L'esercizio dell'azione di responsabilità sociale contro gli amministratori |
Le società - 2001
| La fideiussione del socio per obbligazioni della società di persone e per quella di capitali |
Le società - 2009
| I finanziamenti dei soci alla società a responsabilità limitata |
Le società - 2005
| Finanziamenti dei soci alle società di capitali |
Le società - 2020
| Il finanziamento dei soci alla S.r.l. |
Le società - 2021
| Formazione del consiglio di amministrazione nelle società di capitali e sostituzione dei componenti venuti meno |
Le società - 2018
| Il funzionamento dell'organo amministrativo delle società di capitali e nelle cooperative |
Le società - 2018
| Funzione delle riderve iscritte in bilancio |
Le società - 1997
| La funzione di controllo del collegio sindacale |
Le società - 1994
| Funzione e rilevanza giuridica della stima prevista dagli artt. 2343 e 2343 bis c.c. |
Le società - 1998
| Funzioni e responsabilità dello sponsor nelle operazioni di ammissione dei titoli in borsa |
Le società - 1998
| Le funzioni notarili nella costituzione di società di capitali e nella verbalizzazione delle delibere di assemblea straordinaria |
Le società - 2002
| La fusione delle società commerciali : introduzione |
Le società - 1986
| La fusione di società: casi e questioni |
Le società - 1995
| Fusione di società in nome collettivo in società a responsabilità limitata, sentenza della Corte costituzionale in ordine alla legittimità costituzionale dell'art. 2503 c.c., rapporti in corso con i creditori, nota a Cass., 28 gennaio 2000, n. 948. |
Giustizia civile - 2000
| La fusione per incorporazione di società interamente o al 90% possedute |
Le società - 2006
| La garanzia per l'emissione di prestito obbligazionario eccedente il limite del capitale |
Le società - 1997
| La gestione dell'amministratore nominato ex art. 2409 |
Le società - 1996
| La gestione delle società commerciali di persone |
Le società - 2017
| Il gradimento al trasferimento delle quote di capitale nella società r.l. |
Le società - 2020
| Il gruppo europeo di inetresse economico |
Le società - 1990
| Il gruppo europeo di interesse economico |
Le società - 1988
| Illecita applicazione della clausola 'simul stabunt, simul cadent' (Corte di Appello di Milano, 6 marzo 2007) / [Commento a] Vincenzo Salafia |
Le società - 2007
| L'impugnazione del bilancio d'esercizio e del bilancio consolidato delle quotate |
Le società - 1999
| Impugnazione del bilancio di esercizio |
Le società - 2020
| Le impugnazioni degli amministratori e dei sindaci delle società di capitali |
Le società - 2019
| In tema di competenza per la modifica della clausola di prelazione sul trasferimento delle azioni, di regolare convocazione del consiglio di amministrazione.....nota a Cass., 26 novembre 1998, n. 12012. |
Giustizia civile - 1999
| Incorporazione di società interamente posseduta e casi simili |
Le società - 2000
| L'incorporazione di società posseduta al 90/% |
Le società - 2017
| L'informativa societaria e l'efficienza del mercato |
Le società - 1999
| L'informazione ai soci per la riduzione del capitale conseguente e perdite |
Le società - 1996
| L'interesse alla dichiarazione giudiziale di nullità delle delibere approvative dei bilanci di esercizio |
Le società - 1982
| Intervento in assemblea del procuratore del socio |
Le società - 1987
| L'intervento nell'assemblea della s.p.a. e della s.r.l. |
Le società - 2004
| L'invalidità dei controlli sugli atti societari e il regime delle impugnazioni |
Le società - 2001
| L'invalidità della delibera di riduzione del capitale per perdite |
Le società - 1997
| L'invalidità delle deliberazioni assembleari nella riforma societaria |
Le società - 2003
| Iscrizione in bilancio dei contributi pubblici alle imprese |
Le società - 2002
| La IV direttiva CEE e gli effetti dell'inflazione sui bilanci delle società di capitali |
Le società - 1985
| Lagestione degli amministrativi delle società di capitali |
Le società - 2021
| Legge 503/1994 e abrogazione dei numeri 23, 24 e 25 del conto economico |
Le società - 1995
Le società - 2006
| Legittimazine dei sindaci della s.r.l. a denunciare al Tribunale le irregolarità amministrative |
Le società - 2010
| Legittimità dell'opposizione alla proroga tacita della società statutariamente prevista (Tribunale di Cremona, 30 dicembre 2005) / [ Commento a] Vincenzo Salafia |
Le società - 2008
| Il 'leveraged by out' nella riforma societaria |
Le società - 2004
| Limitazione e soppressione del diritto di opzione nelle società a r.l. |
Le società - 1994
| Limiti al controllo giudiziario di cui all'art. 1 della legge n. 428/1955 |
Le società - 1982
| Limiti del controllo giudiziario sugli atti societari |
Le società - 1984
| Limiti del divieto di distribuzioni delle riserve da sovrapprezzazioni |
Le società - 2002
| Limiti dell'oggetto sociale nella società semplice |
Le società - 1991
| Limiti della responsabilità dell'unico socio di società a r.l. |
Le società - 2006
| Limiti della responsabilità delle società personali per atti degli amministratori eccedenti il potere di rappresentanza |
Le società - 1999
| I limiti delle partecipazioni dei soci nel capitale delle banche popolari |
Le società - 1998
| Limiti di rappresentanza del socio in assemblea |
Le società - 1989
| Linee generali operazioni con parti correlate |
Le società - 2016
| Liquidatori di società: poteri |
Le società - 2007
| Liquidazione delle società di capitali: poteri del liquidatore |
Le società - 2009
| La liquidazione di società di capitali senza patrimoni |
Le società - 1982
| Il mancato depostito del testo aggiornato dello statuto societario |
Le società - 1983
| Modifica dell'atto costitutivo da parte del liquidatore (Tribunale di Milano, 8 luglio) / [Commento a] |
Le società - 1989
| Modificazioni della compagine sociale nelle società |
Le società - 2016
| Le modifiche statutarie concernenti il diritto di voto (o di partecipazione) |
Le società - 2014
| Mutamenti dell'organo amministrativo durante il procedimento ex. art. 2409 |
Le società - 1996
| Natura della riserva da costituire in bilancio a fronte di azioni proprie |
Le società - 2001
| Natura giuridica dei rapporti finanziari fra società di capitali e soci |
Le società - 2021
| Natura giuridica del diritto di opzione nelle società di capitali |
Le società - 2007
| Natura giuridica e funzione dello statuto sociale |
Le società - 1992
| La nota integrativa del bilancio d'esercizio |
Le società - 1992
| Note in tema di gestione fiduciaria di titoli azionari, nota a Cass., 16 marzo 1999, n. 2336. |
Giustizia civile - 1999
| Note in tema di mandato conferito dai fiducianti a società fiduciaria, nota a Cass., 21 maggio 1999, n. 4943. |
Giustizia civile - 1999
| La nuova s.r.l. Conclusioni ['La nuova SRL', Carate Brianza 21 ottobre 2011] |
Il nuovo diritto delle Società - 2012
| La nuova s.r.l. tra autonomia statutaria e norme imperative |
Le società - 2009
| I nuovi criteri di valutazione nella redazione del bilancio |
Le società - 1991
| I nuovi soggetti legittimati al ricorso ex art. 2409 c.c., secondo l'art. 152, D. Lgs. 58/1998 |
Le società - 2001
| Il nuovo art. 2358 c.c. ela relazione con l'art. 2501 bis c.c. |
Le società - 2009
| Il nuovo modello di società a responsabilità limitata |
Le società - 2003
| Obbligazioni convertibili e diritto di opzione su future emissioni azionarie |
Le società - 2014
| Obbligazioni convertibili ed emissione di azioni di risparmio |
Le società - 1986
| Le obbligazioni subordiante |
Le società - 2018
| Le operazioni con parti correlate |
Le società - 2010
| Operazioni con parti correlate: il Regolamento Consob (Consob, Delibera 12 marzo 2010, n. 17221) |
Le società - 2010
| Le operazioni di aumento del capitale nelle società quotate |
Le società - 2001
| Opponibilità al curatore del fallimento di un socio di società a responsabilità limitata del prezzo stabilito dallo statuto sociale per l'esercizio della prelazione..., nota a Cass., 14 marzo 2000, n. 2909. |
Giustizia civile - 2000
| Gli organi delegati nell'amministrazione della s.p.a. |
Le società - 2004
| Gli organi direttivi nelle società quotate in mercati regolamentati |
Le società - 1998
| L'organo di controllo nelle società di capitali |
Summa - 2003
| Osservazioni conclusive sui bilanci consolidati |
Le società - 1992
| La partecipazione della società al procedimento previsto dall'art. 2409 c.c. |
Le società - 2000
| La partecipazione della società per azioni al procedimento regolato dall'art. 2409 c.c. |
Le società - 2009
| Le partecipazioni nelle holdings estere |
Le società - 1982
| Le partecipazioni societarie indirette |
Le società - 2007
| Particolare decisione contenuta in un provvedimento ex art. 2409 c.c. |
Le società - 2021
| Patologia dei gruppi di società |
Le società - 1995
Le società - 2019
| I patti parasociali nella disciplina contenuta nel D.lgs. 58/1998 |
Le società - 1999
| I patti parasociali nelle società non quotate |
Le società - 2005
| Pegno e sequestro di azioni societarie |
Le società - 2020
| Per la prima volta il GIP Milano assolve una s.p.a da responsabilità amministrativa |
Le società - 2010
| Perdite di esercizio e ricostituzione del capitale |
Le società - 1990
| Persone giuridiche amministratrici di società |
Le società - 2006
| Plusvalenze indistribuibili |
Le società - 2006
| Poteri dell'assemblea degli azionisti di risparmio |
Le società - 1988
| I poteri dell'assemblea nella società in liquidazione |
Le società - 1986
| I poteri di controllo del collegio sindacale : introduzione |
Le società - 1989
| Poteri di controllo del conservatore del registro delle imprese sugli atti societari dopo la L. n. 340/2000 |
Le società - 2001
| I poteri istruttori del tribunale nel procedimento di cui all'art. 2409 codice civile |
Le società - 1982
| La presenza della società di capitali nei giudizi di responsabilità degli amministratori |
Le società - 2017
| La prestazione d'opera continuativa e retribuita dei sindacati |
Le società - 1991
| La presunzione del concerto nell'acquisto di azioni quotate |
Le società - 2013
| I presupposti del controllo giudiziario sulle società di capitali ex art. 2409 c.c. |
Le società - 1995
| Principi contabili, immobilizzazioni immateriali ed operazioni e partite in moneta estera |
Le società - 2000
| Principi di comportamento dei sindaci e relazione al bilancio d'esercizio |
Le società - 1996
| Principi di giurisprudenza onoraria del tribunale di Milano |
Le società - 1982
| I principi in tema di bilancio di esercizio. Problemi generali e nuovi criteri di valutazione nella redazione del bilancio. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1998
| Il procedimento di iscizione e deposito nel registro delle imprese |
Le società - 1996
| Procedimento di liquidazione della quota al socio receduto |
Le società - 2007
| Il procedimento di omologazione degli atti societari |
Le società - 1984
| Il procedimento per il lancio di una OPA |
Le società - 1999
| Il procedimento per la dichiarazione di nullità delle società di capitali |
Le società - 1983
| La procedura sanzionatoria relativa ai servizi di investimento |
Le società - 1996
| Profili di responsabilità degli amministratori di società di capitali |
Le società - 2005
| Profili di responsabilità nel controllo legale dei conti di società e gruppi |
Le società - 2005
| Prospettive di riforma del collegio sindacale |
Le società - 1997
| Questioni minime in tema di recesso dei soci di società di capitali |
Le società - 2013
| Raggruppamento di imprese e poteri rappresentanti all' impresa capogruppo - nota a Trib. Catania 27 dicembre 2001 |
Giustizia civile - 2002
| Rapporti interorganici nelle s.p.a. e loro effetti sulla società |
Le società - 1984
| I rapporti tra le società di capitali e le società di persone e la figura del socio unico azionista |
Le società - 1984
| La reazione della società e dei soci all'ingerenza del Governo in alcune operazioni societarie |
Le società - 2020
| Il recesso dei soci dalla società per azioni e a responsabilità limitata |
Le società - 2012
| Il recesso dei soci dalle società commerciali |
Le società - 2021
| Il recesso dei soci nelle società di capitali |
Le società - 2006
| Il recesso dei socio nelle società consortili |
Le società - 1983
| Il recesso del socio dalla società soggette a direzione e coordinamento |
Le società - 2015
| Il recesso del socio e l'impugnazione della delibera che lo giustifica |
Le società - 2011
| Recesso unilaterale dall'accordo di fusione dopo l'approvazione del progetto e prima della stipulazione dell'atto |
Le società - 2015
| La redazione del primo bilancio d'esercizio secondo il D.lgs. n. 127/91 |
Le società - 1994
| Il regolamento per i revisori legali dei conti |
Le società - 1998
| La regolarizzazione delle società di fatto |
Le società - 1983
| Il regresso dei soci di società personali che hanno pagato un debito sociale |
Le società - 2000
| Relazione amministrativa: contenuto e funzione alla luce del D.Lgs. n. 127/91 |
Le società - 1992
Le società - 1999
| La relazione giurata nel conferimento in società di capitali di beni in natura |
Le società - 1997
| Remissione di debiti sociali e perdita di capitale |
Le società - 1999
| Rendiconto e bilancio nelle società di persone |
Le società - 1990
| La reposanbilità civile degli amministratori |
Le società - 1993
| I requisiti professionali per l'assunzione dell'ufficio sindacale nele società quotate |
Le società - 2000
| La responsabilità civile dei revisori della contabilità e del bilancio |
Danno e responsabilità - 2002
| Responsabilità da direzione e coordinamento di società |
Le società - 2017
| La responsabilità dei sindaci |
Le società - 1994
| La responsabilità dei soci di una società irregolare per fatto illecito colposo di uno di essi |
Danno e responsabilità - 1999
| La responsabilità del socio per l'adempimento delle obbligazioni delle società personali |
Le società - 1983
| Responsabilità dell'esperto per errori nella relazione di stima del patrimonio sociale eseguita a norma dell'art. 2343 c.c. (Cassazione civile, Sez. III, 4 febbraio 2000, n. 1240) |
Danno e responsabilità - 2000
| Responsabilità dell'organismo di vigilanza delle società |
Le società - 2017
| La responsabilità della holding nei confronti dei soci di minoranza delle controllate |
Le società - 2003
| La responsabilità della holding verso i soci di minoranza delle controllate |
Le società - 2004
| La responsabilità delle società alla luce del D.M. n. 201/2003 e delle modifiche al D.Lgs n. 231/2001 |
Le società - 2003
| Responsabilità di amministratori e sindaci : introduzione |
Le società - 1993
| Responsabilità di amministratori e sindaci : osservazioni conclusive |
Le società - 1993
| Responsabilità illimitata dei soci nella fusione eterogenea |
Le società - 1993
| La revoca degli amministratori delle società di capitali |
Le società - 2019
| La revoca del liquidatore nelle società personali e di capitali |
Le società - 1985
| La revoca dell'amministratore di S.r.l. |
Le società - 2021
| La revoca dell'amministratore nella società a r.l. |
Le società - 2008
| Ricostituzione del capitale perduto e parziale sottoscrizione |
Le società - 1986
| La riduzione del capitale per esuberanza in assenza di debiti sociali |
Le società - 2009
| La riforma del collegio sindacale |
Le società - 1997
| La riforma del controllo giudiziario previsto dall'art. 2409 CC. |
Le società - 2002
| La riforma del diritto societario dalla bozza Mirone alla legge delega |
Le società - 2001
Le società - 1985
| Rilevanza civile e fiscale delle plusvalenze azionarie |
Le società - 1984
| Rilevanza civile e penale del bilancio di esercizio irregolare |
Le società - 1997
| Rinuncia e transazione dell'azione di responsabilità sociale |
Le società - 2011
| Il ristorno nelle società cooperative |
Le società - 2020
| La rivalutazione monetaria dei beni e del capitale delle imprese |
Le società - 1983
| Le sanzioni per omessa convocazione d'assemblea e inadempimento di obblighi informativi. possibili assicurazioni della responsabilità |
Le società - 1999
| Lo schema di disegno di legge delega per la riforma del diritto societario |
Le società - 2000
| Sciccione integrale e liquidazione della scissa |
Le società - 2011
| Scioglimento e liquidazione delle società di capitali |
Le società - 2003
| Sezioni distrettuali commerciali e riforma del processo civile |
Le società - 2000
Le società - 1991
| Sindaci e amministratori di minoranza: sostituzione |
Le società - 2007
| I sindaci e le relative responsabilità |
Le società - 2014
| Il sistema monistico nell'amministrazione e controllo della s.p.a. |
Le società - 2006
| Il sistema monistico nell'amministrazione e controllo della società per azioni |
Le società - 2003
| Sistemi di amministrazione e controllo nella S.p.a. |
Le società - 2019
| Le società a partecipazione pubblica: l'allargamento della compagine sociale |
Le società - 2010
| La società a r.l. nella recente riforma ['La nuova SRL', Carate Brianza 21 ottobre 2011] |
Il nuovo diritto delle Società - 2012
| La società assolta per il reato dei vertici:: una sentenza apripista (Tribunale di Milano, 17 novembre 2009) |
Le società - 2010
| Società commerciali con due soci con potere di amministrazione disgiunto |
Le società - 2013
| Società commerciali con due soci con potere di amministrazione disgiunto |
Le società - 2012
| Le società cooperative : introduzione |
Le società - 1988
| Società di fatto e Registro delle imprese |
Le società - 2014
| Società di persone : introduzione |
Le società - 1986
| La società di revisione e la fusione prevista dall'art. 2501 bib c.c. |
Le società - 2010
| Le società in accomandita |
Le società - 2019
| Le società in accomandita nell'ordinamento italiano |
Le società - 2021
| Società quotate: rapporti tra collegio sindacale e società di revisione |
Le società - 1996
| La società r.l. e l'art. 2409 c.c. |
Le società - 2019
| Socio unico azionista e socio tiranno |
Le società - 1989
| Sopravvivenza di attività dopo la cancellazione delle società dal Registro imprese |
Le società - 2008
| La sospensione dalla carica di amministratore, sindaco, direttore generale di banche e sim |
Le società - 1998
| La sostituzione degli amministratori dimissionari, decaduti o deceduti |
Le società - 1999
| Sottoscrizione del capitale e correlativo versamento |
Le società - 1993
| Sottoscrizione delle quote e contribuzioni aggiuntive: una pratica diffusa |
Le società - 1995
| Speciale ingerenza pubblica in talune società |
Le società - 2017
| Le spese di costruzione nella cooperativa |
Le società - 1989
Le società - 2007
| Statuti e riforma societaria: organizzazione, rapporti fra i soci, attività sociale, patti parasociali |
Le società - 2003
| Storia dell'art. 2357 ter, comma 2 |
Le società - 2013
| Strumenti finanziari partecipativi |
Le società - 2016
| Sui poteri di rappresentanza degli amministratori delle società di persone - osservazione a Cass. 18 febbraio 2000 n. 1817. |
Giustizia civile - 2001
| Sulla intestazione fiduciaria di azioni societarie e sui diritti del fiduciario, osservazione a Cass., 23 giugno 1998, n. 6246 |
Giustizia civile - 1998
| La svalutazione del libro soci nelle società di capitali |
Le società - 2009
| Il termine per l'impugnazione del bilancio d'esercizio |
Le società - 1992
| Titoli di partecipazione e di debito |
Le società - 2004
| Il trasferimento delle quote di s.r.l. |
Le società - 1996
| La trasformazione delle società commerciali |
Le società - 2021
| La trasformazione delle società nella riforma |
Le società - 2004
| Trasformazione di società di persone in società di capitali |
Le società - 2007
| Trasformazione di società di persone in società di capitali |
Le società - 2002
| La trasformazione nella riforma societaria |
Le società - 2008
| Utilizzo delle riserve di capitale disponibili nelle società di capitali |
Le società - 2015
| Validità e invalidità delle deliberazioni assembleari e consiliari : introduzione |
Le società - 1992
| Valutazione del patrimonio nella fusione eterogenea |
Le società - 1989
| La valutazione delle partecipazioni azionarie delle obbligazioni da iscrevere nel bilancio di esercizio |
Le società - 1983
| La valutazione delle partecipazioni: contrasto fra criterio fiscale e criterio civilistico |
Le società - 1983
| Variabilità del numero del collegio amministrativo (Tribunale di Lucca, 29 maggio 1989) |
Le società - 1989
| Venti anni della rivista 'Le Società' |
Le società - 2001
| Il versamento del capitale |
Le società - 2011
| Il versamento in conto capitale da parte del socio alla società |
Le società - 1982
| La volontaria giurisdizione e l'attività giudiziaria sostitutiva nelle società |
Le società - 1997
| Il voto in assemblea del creditore pignoratizio di azioni societarie |
Le società - 1982