
| Il finanziamento della Chiesa Cattolica dopo gli Accordi del 1984: principi ispiratori e attuazioni concrete. |
| L'idea del Diritto in Rinaldo Bertolino |
| In onore del prof. Rinaldo Bertolino |
| Le juge, justice vivante. Le jugement selon S. Thomas d'Aquin. |
| La natura e la portata dell'obbligo del chierico di celebrare la Liturgia delle ore. |
| Gli Ordinariati personali. |
| Personalità giuridica e aspetti patrimoniali. |
| L'attenzione agli orientali cattolici nei documenti delle Conferenze episcopali |
| Il Concordato brasiliano del 2008 dal 'separatismo privilegiato' al 'pluralismo concordatario' nel modello pattizio di 'Voreinbarung |
| Giurisdizione universale delle Chiese sui iuris? Frammenti di una ricerca |
| La libertà religiosa. Magistero della Chiesa cattolica, normativa internazionale, violazione della prassi, dialogo interreligioso |
| Obblighi dei Vescovi Latini verso i fedeli di una Chiesa orientale cattolica inseriti nellaloro diocesi |
| Sull'estizione e modificazione della persoa giuridica nel diretto canonico moderno. Spunti ricostruttivo per una teoria dei soggetti di diritto |
| Es necesaria una reforma del Canon 1095? |
| Il giusto rigore della Segnatura nella reiezione del ricorso contro il diniego del nuovo esame della Rota [commento a: Supremo Trib. della Segnatura Apostolica, Prot. n. 38982/06 CG, Nullità del matrimonio, Ricorso contro la reiezione del novum examen da parte della Rota Romana, 25 settembre 2009] |
| Note alle nuove norme sui 'Delicta graviora' |
| Relevancia del concepto canónico de 'certeza moral' para la motivación judicial de la 'quaestio facti' en el proceso civil |
| Il ruolo di Ivo di Chartres nella storia del diritto canonico |
| Il senso e il contenuto essenziale del bonum coniugum |
| Lo sviluppo della laicità francese |
| Le traitement des plaintes pour abus sexuels dans le cadre des relations pastorales en Belgique. L''Opéracion Calice' et ses conséquences |
| L'unità della giurisprudenza e il ruolo della Rota Romana |