
| Acerca de la trascendencia histórica de la iniciativa de san Pío X de elaborar un Código de Derecho canónico |
| Commenti al M.P. 'De concordia inter Codices' |
| Il compito della scienza giuridica canonica nell'epoca della codificazione |
| Dal paradigma canonistico classico al paradigma codificatorio |
| Error determinans voluntatem: errore, volontà e proprietà essenziali del matrimonio [Nota a S.R.R. (Rota romana) 4 novembre 2015] |
| Le irregolarità a ricevere gli ordini sacri secondo una recente risposta autentica del Pontificio Consiglio per i Testi Legislativi (can. 1041, nn. 4 e 5) |
| Puntualizzazioni di diritto costituzionale canonico sulla collegialità episcopale "affettiva" ed "effettiva" |
| Riscoperta dell'evento coniugale. Adeguatezza di strumenti e senso di responsabilità per il giudice, oggi. L'approccio della Filosofia del diritto [a proposito del volume di G. Zannoni, 'Evento coniugale e certezza morale del giudice. L'interpretazione 'vitale' della norma'] |
| Scuola e famiglia. Quale alleanza educativa è possibile in un contesto multietnico e multireligioso? |
| Lo spirito codificatore e la codificazione latina |
| Lo svolgersi del diritto statuale attraverso il parametro universale della dignità umana, al bivio tra questioni etiche, memoria storica e secolarizzazione [a proposito di: Recte Sapere. Studi in onore di Giuseppe Dalla Torre, a cura di G. Boni, E. Camassa, P. Cavana, P. Lillo, V. Turchi] |
| La vigente disciplina della Chiesa Cattolica riguardo la sepoltura, cremazione e destinazione delle ceneri dei defunti: l'Istruzione "Ad resurgendum cum Christo" |
| Alcune recenti modifiche allo Statuto dell'Ufficio del lavoro della Sede Apostolica [commento allo: Statuto dell'Ufficio del Lavoro della Sede Apostolica] |
| Analisi degli aspetti rilevanti della normativa canonica sul mutamento di stato di parrocchie ed edifici sacri (cann. 515 §2 e 1222 §2): riflessioni e proposte |
| La Chiesa come Società Giuridicamente Perfetta |
| I diritti umani nell'azione internazionale della Santa Sede e le loro ricadute sul diritto canonico |
| La gestione dei beni negli Istituti di vita consacrata e nelle Società di vita apostolica dopo l'Anno della vita consacrata (2015-2016) |
| Giurisprudenza creativa, sopravvivenza e crisi del sistema matrimoniale concordatario |
| La provvista dell'ufficio episcopale come azione di governo relativa all'organizzazione istituzionale della Chiesa |
| Tutelare la formazione del vincolo familiare. Apertura alla verità e fede di fronte alla validità del matrimonio [commento al: Discorso del Santo Padre Francesco in occasione dell'inaugurazione dell'anno giudiziario del Trib. della Rota Romana, 21 gennaio 2017] |
| Verso il rinnovamento della vita contemplativa femminile [nota alla: Costituzione Apostolica Voltum Dei Quaerere sulla vita contemplativa femminile] |
| Amministrazione dei fondi per le cause di canonizzazione [commento a: Rescritto sulle Norme sull'amministrazione dei beni delle Cause di beatificazione e canonizzazione 7 marzo 2016] |
| Civile veto sive exclusivam omnino reprobamus - La Costituzione Apostolica Commissum nobis di Pio X alla vigilia della prima codificazione |
| La disolución del matrimonio no sacramental desde el código de 1917 hasta la norma actual. Magisterio, praxis y normativa |
| Natura e cultura nel matrimonio. Riflessioni sulla crisi attuale del matrimonio |
| La problematica giuridico-canonica sul matrimonio e sulla famiglia nell'orizzonte della giustizia e della misericordia. Aspetti fondamentali |
| 'Summa divisio' delle competenze come prima regola dell'amministrazione dei beni della Santa Sede [commento alla: Lettera Apostolica in forma di Motu Proprio del sommo Pontefice Francesco. I beni temporali, circa alcune competenze in materia economica-finanziaria (4 luglio 2016)] |
| Tradizioni orientali e codificazione orientale |
| L'ufficio del lavoro della sede apostolica, alla luce delle recenti modifiche statutarie e del processo di riforma della curia romana |