
| Centralizzazione normativa processuale e modifica dei titoli di competenza nelle cause di nullità matrimoniale |
| La nuova trattazione della causa matrimoniale |
| Die unwiderrufliche Bindung von Mann und Frau in der Ehe nach ihrer Natur (Ein Stück Re-Inkulturation christlicher Ethik) |
| Marriage Consent and its Pathology |
| Le delibere normative delle Conferenze episcopali (Considerazioni in tema di flessibilità della competenza) |
| Manifestazioni giuridiche della comunione fra i vescovi |
| Tribunale Apostolico della Rota Romana. Hierosolymitana latinorum. Nullità del matrimonio. Impotenza. Errore nella qualità. Dolo. Sentenza definitiva. 15 giugno 1989. De Lanversin, Ponente |
| Tribunale Apostolico della Rota Romana. Madraspolitan. Et Meliaporen. Nullità del matrimonio. Dolo. Difetto di discrezione di giudizio. Sentenza definitiva. 25 ottobre 1990. Burke, Ponente (con nota di J. Carreras) |
| La certezza morale nelle cause di canonizzazione, specialmente nella dichiarazione del martirio |
| El precepto penal en el CIC 83 |
| Brevi note sul contenzioso-amministrativo canonico. (A proposito del libro AA.VV., La giustizia amministrativa nella Chiesa) |
| Catholic Tribunals: Marriage Annulment and Dissolution (J.D. Gabiola) |
| Diritto naturale. Verso nuove prospettive (C.J. Errázuriz M.) |
| Karol Wojtyla jako biskup Krakowski (J. Canosa) |
| La simulazione del consenso matrimoniale canonico (I. Gramunt) |
| La sinodalità nell'ordinamento canonico (J.I. Arrieta) |
| Las relaciones entre la Iglesia y el Estado. Estudios en memoria del Profesor Pedro Lombardía (J.T. Martín de Agar) |
| L'immaturità psico-affettiva nella giurisprudenza della Rota Romana (C.J. Hettinger) |
| Sul concetto di confessione religiosa. (A. Esquivias) |
| Libertà religiosa nel diritto internazionale. Dichiarazioni e norme internazionali. (A. Esquivias) |
| Marriage Annulment in the Catholic Church (J.D. Gabiola) |
| Filosofia del Diritto (R. Pérez-Lucena) |
| Österreichisches Staatskirchenrecht (Gesetze Materialen, Rechtprechung) (R. Schunck) |
| La potestad de dispensar de las leyes universales en la génesis del c. 87 (J. Miñambres) |
| Coloquios propedéuticos sobre el derecho canónico (J.-P. Schouppe) |
| Il riconoscimento degli enti ecclesiastici (J. Miñambres) |
| Introducción al Derecho Canónico (R. Pérez-Lucena) |
| Die Gefangenenseelsorge (E. de León) |
| Les Églises particulières (J.I. Arrieta) |
| Lo Stato e la Chiesa. Venti secoli di relazioni (A. Esquivias) |
| Making Saints: How the Catholic Church Determines Who Becomes a Saint, Who Doesn't, and Why (D. Duncan) |
| Chirografo con cui si dà una nuova configurazione all'Istituto per le Opere di Religione, 15 dicembre 1990 (con nota di M.A. Ortiz) |
| Allocuzione alla Rota Romana, 28 gennaio 1991 |
| SEGRETERIA DI STATO. Rescriptum ex audientia SSmi. quo Vicariatus Urbis administratio, ab Officio Administrationis Patrimonii sedis Apostolicae seiuncta, de mandato Summi Pontificis constituitur, 22 marzo 1990 |
| CONGREGAZIONE PER IL CLERO. Decreto sulle Messe plurintenzionali, 22 febbraio 1991 (con nota di P. Gefaell: A proposito del decreto sulle Messe plurintenzionali) |
| FRANCIA. Legge propria della Missione di Francia, 18 giugno 1988 (con nota di J. Canosa: La legge propria della 'Mission de France') |
| ITALIA. Decreto generale della Conferenza Episcopale sul matrimonio canonico, 5 novembre 1990 (con nota di M. Marchesi: Il decreto generale sul matrimonio canonico) |