Articoli pubblicati da:
Riva, GiuseppeRisultato della ricerca: (46 titoli )
| Ambienti virtuali, emozioni reali |
Psicologia contemporanea - 2007
| Ambienti virtuali, emozioni reali. Disincarnazione e reincarnazione |
Psicologia contemporanea - 2007
| Ambienti virtuali, emozioni reali. La realtà virtuale come esperienza |
Psicologia contemporanea - 2007
| Ambienti virtuali, emozioni reali. Le applicazioni della realtà virtuale |
Psicologia contemporanea - 2007
| Amore 2.0. Pro e contro della seduzione online |
Psicologia contemporanea - 2017
| Applicazioni psicologiche della realtà virtuale |
Psicologia contemporanea - 2018
| Are Positive Narratives a Possible Marketing Tool? Preliminary Insights from Narrative and Cognitive Psychology |
Micro & macro marketing - 2015
Psicologia contemporanea - 2017
| Come evitare l'odio online |
Psicologia contemporanea - 2017
| L come Libro, T come Tablet. Come si studia meglio? |
Il Mulino - 2014
| Comprendere la mente multiculturale: embodiment, presenza e presenza sociale |
Giornale italiano di psicologia - 2006
| La comunicazione del futuro |
Psicologia contemporanea - 2021
| Comunicazione virtuale: opportunità e sfide |
Amministrazione & finanza - 2002
| Le comunità ai tempi dei social media |
Psicologia contemporanea - 2019
| Il corpo oggettivato: media, benessere psicofisico e differenze di genere |
Psicologia sociale - 2012
Psicologia contemporanea - 2020
| Digital Marketing 2.0. Multicanale, Sociale, Esperienziale, Mobile |
Micro & macro marketing - 2012
| La dipendenza dalle tecnologie |
Psicologia contemporanea - 2019
| Le due facce dell'Intelligenza Artificiale |
Psicologia contemporanea - 2020
| Educazione 2.0. Se smartphone e tablet arrivano a scuola |
Psicologia contemporanea - 2018
| Essere in nessun luogo: presenza virtuale, profitto reale |
Psicologia contemporanea - 2017
| Essere psicologi nell'era delle tecnologie cognitive |
Giornale italiano di psicologia - 2018
| L'impatto dell'uso della tecnologia nei bambini |
Psicologia contemporanea - 2020
| L'impatto delle tecnologie. Come dare un cellulare ai nostri figli |
Psicologia contemporanea - 2019
| L'IMPATTO DELLE TECNOLOGIE. Essere un social influencer |
Psicologia contemporanea - 2018
| L'IMPATTO DELLE TECNOLOGIE. Phygital Quando spazio reale e spazio virtuale si incontrano |
Psicologia contemporanea - 2018
| L'impatto delle tecnologie. Selfie, dunque sono |
Psicologia contemporanea - 2017
| L'impatto delle tecnologie. Sexting, il lato oscuro della Rete |
Psicologia contemporanea - 2017
| L'IMPATTO DELLE TECNOLOGIE. Stili di attaccamento nelle relazioni digitali |
Psicologia contemporanea - 2018
| Interrealtà: reti fisiche e digitali e post-verità |
Il Mulino - 2017
| Mamme blogger Opportunità e rischi nel raccontare la propria famiglia online |
Psicologia contemporanea - 2018
| Neuroscienze dello smart learning |
Psicologia contemporanea - 2020
| Non voglio comunicare faccia a faccia I contatti al tempo dei nativi digitali |
Psicologia contemporanea - 2019
| Le nuove neuroscienze la mente come macchina predittiva |
Psicologia contemporanea - 2022
| Le nuove tecnologie per l'auto-miglioramento personale |
Psicologia contemporanea - 2019
| Positive Digital Marketing: l'uso di notizie positive su dispositivi digitali come strumento di brand management |
Micro & macro marketing - 2012
| Gli psicologi del futuro: il ruolo crescente delle nuove tecnologie |
Psicologia contemporanea - 2018
| La psicologia dei robot sociali |
Psicologia contemporanea - 2019
| Psicologia delle fake news |
Psicologia contemporanea - 2017
| La psicologia di Instagram |
Psicologia contemporanea - 2020
| Quarantena: un'epocale messa alla prova della realtà online |
Psicologia contemporanea - 2020
| Smart learning: istruzioni per l'uso |
Psicologia contemporanea - 2020
| Sopravvivere allo smartworking |
Psicologia contemporanea - 2021
Psicologia contemporanea - 2018
| Le tecnologie trasformative |
Psicologia contemporanea - 2019
| Trasgressione e innovazione |
Psicologia contemporanea - 2019