Il diritto industriale - annata 2016
Risultato della ricerca: (55 titoli )
| Alcune considerazioni sui rapporti tra le misure cautelari e il giudizio di merito. Tribunale di Venezia, Sez. Spec. in materia di Impresa, 3 agosto 2015, n.2424. Commento di Giovanni Ciccone |
Il diritto industriale - 2016
| L'ammissione al beneficio del pagamento rateale delle sanzioni antitrust: un'interpretazione europeisticamente orientata. Tribunale Amministrativo Regionale per il Lazio, Sez.I, Ord., 19 novembre 2015, n.10882. Commento di Chiara Zambelli |
Il diritto industriale - 2016
| La Cassazione, l'originalità dell'opera musicale e il giudizio di plagio-contraffazione: una questione di genere? Cassazione Civile, Sez.I, 8 settembre 2015, n.17795. Commento di Carmine Di Benedetto |
Il diritto industriale - 2016
| Un colpo alla botte e uno al 'cerchione'. Cassazione Penale, Sez.II, 7 luglio 2015, n.28847 (c.c. 18 giugno 2015). Commento di Niccolò Ferretti e Alessandro Zito |
Il diritto industriale - 2016
| IL dipendente denigra l'impresa concorrente: responsabile il datore di lavoro. Cassazione Civile, Sez.I, 22 settembre 2015, n.18691. Commento di Antonio Geraci |
Il diritto industriale - 2016
| Un diritto in cerca d'autore: riflessioni sullo stato del processo di armonizzazione europea del diritto d'autore |
Il diritto industriale - 2016
| Giurisprudenza italiana e cinese in materia di imitazione delle forme |
Il diritto industriale - 2016
| Le invenzioni in Expo e l'applicazione dell'art. 47.2 del codice della proprietà industriale. Regolamento dell'Autorità preposta alla protezione dei diritti di proprietà industriale a Expo Milano 2015. Commento di Gilberto Cavagna di Gualdana |
Il diritto industriale - 2016
| Marchio farmaceutico, decadenze e motivi legittimi per il non uso: presupposti e profili regolatori. Tribunale di Milano, Sez. Spec. in materia di Impresa, 27 maggio 2015, n.6588. Commento di Fausto Massimino |
Il diritto industriale - 2016
| La valutazione dei big data e impatto su innovazione e digital branding |
Il diritto industriale - 2016
| I biosimilari tra profili brevettuali e regolatori |
Il diritto industriale - 2016
| Concorrenza sleale per look-alike (Tribunale di Milano, sez. Specializzata in materia di impresa, 17 luglio 2015, n.8817). Commento di Sara Alvanini |
Il diritto industriale - 2016
| La contraffazione indiretta e la sua incidenza limitativa sull'esenzione sperimentale |
Il diritto industriale - 2016
| Dallo script allo spot: un approccio olistico nella contitolarità dei diritti d'autore di una pubblicità commerciale (Tribunale di Torino, ord., 31 marzo 2015) Commento di Dario Mastrelia |
Il diritto industriale - 2016
| I dosaggi, i subranges e i modi di somministrazione: gli sviluppi più recenti in Europa e negli Stati Uniti |
Il diritto industriale - 2016
| Innovazione e concorrenza nella giurisprudenza UE in tema di SPC |
Il diritto industriale - 2016
| Il know-how nell'esperienza giurisprudenziale italiana tra esclusiva e concorrenza sleale |
Il diritto industriale - 2016
| Nuove invenzioni e rapporti tra i diversi requisiti di brevettabilità nella giurisprudenza EPO |
Il diritto industriale - 2016
| L'organizzazione del tribunale unificato dei brevetti |
Il diritto industriale - 2016
| La procedura nazionale di limitazione, da EPC 2000 alle applicazioni nazionali |
Il diritto industriale - 2016
| La proposta di direttiva e le linee di evoluzione della disciplina del know-how rectius delle informazioni aziendali riservate |
Il diritto industriale - 2016
| Gli sviluppi delle ricerche sulle staminali e la giurisprudenza in materia di brevetti biotecnologici |
Il diritto industriale - 2016
| Ambito di tutela del brevetto e contraffazione per equivalenti. Cassazione Civile, Sez. I, 2 novembre 2015, n.22351. Commento di Iuri Maria Prado |
Il diritto industriale - 2016
| Da prova privilegiata a prova vincolante: il valore probatorio del provvedimento dell'AGCM a seguito della direttiva 2014/104/UE |
Il diritto industriale - 2016
| La divulgazione delle prove nella direttiva Antitrust Private Enforcement. Direttiva 2014/104/Ue del Parlamento Europeo e del Consiglio del 26 novembre 2014 relativa a determinate norme che regolano le azioni per il risarcimento del danno ai sensi del diritto nazionale per violazione delle disposizioni del diritto della concorrenza degli Stati membri dell'Unione europea. Commento di Giuseppe Finocchiaro |
Il diritto industriale - 2016
| Lay-out di un negozio: una chiara tutela tra diritto d'autore e concorrenza sleale. Tribunale di Milano, Sezione specializzata in materia di Impresa, 13 ottobre 2015, n.11416. Commento di Guido Foglia |
Il diritto industriale - 2016
| La tutela del marchio celebre. Il caso D&G. Tribunale di Milano, Sezione specializzata in materia di Impresa, 13 febbraio 2015, n.2043. Commento di Silvia De Iuliis |
Il diritto industriale - 2016
| Il consulente d'ufficio nell'attuale dimensione giudicentrica. Cassazione Civile, Sez. I, 29 ottobre 2015, n.22117. Commento di Corrado Marvasi |
Il diritto industriale - 2016
| La direttiva 2014/104/UE sul risarcimento del danno antitrust |
Il diritto industriale - 2016
| Marchi contrari all'ordine pubblico e al buon costume: il caso 'Buddha Bar', Cassazione Civile, Sez. I, 25 gennaio 2016, n.1277. Commento di Serena Spadavecchia |
Il diritto industriale - 2016
| Profili applicativi dell'istituto dell'equo premio: una interessante pronuncia del tribunale di Milano. Tribunale di Milano, Sez. Specializzata in materia di Impresa, 28 ottobre 2015, n.12048. Commento di Carmine Di Benedetto |
Il diritto industriale - 2016
| La protezione d'autore delle opere dell'industrial design e concorrenza sleale parassitaria. Ultimi approdi di temi tormentati. Cassazione Civile, Sez. I, 29 ottobre 2015, n.22118. Commento di Giorgio Remotti |
Il diritto industriale - 2016
| Il recepimento in Italia della Dir. 2014/104/UE e la prospettiva dell'AGCM |
Il diritto industriale - 2016
| L'utilizzo dell'altrui marchio quale ditta o insegna. Cassazione Civile, Sez. I, 2 novembre 2015, n.22350. Commento di Antonio Geraci |
Il diritto industriale - 2016
| La valutazione del periculum in mora nella concorrenza sleale per utilizzo anche a mezzo di internet di prodotti o immagini altrui. Tribunale di Roma, Sez. IX, ord., Sezione Specializzata in materia di Impresa, 30 novembre 2015, n.12048. Commento di Maria Francesca Soriano |
Il diritto industriale - 2016
| Commerciale o non commerciale? Creative Commons in Italia e Germania |
Il diritto industriale - 2016
| I Digitals Rights Management tra diritti contrattuali e autotutela privata |
Il diritto industriale - 2016
| Eccezione Galenica: l'Antitrust chiede la rimozione di ostacoli alla preparazione dei farmaci 'su misura'. Autorità garante della concorrenza e del mercato, 15 ottobre 2015, Segnalazione AS1215, Codice della Proprietà industriale - Eccezione Galenica. Commento di Marta Cioffi Squitieri |
Il diritto industriale - 2016
| Eccezioni all'effetto unitario del brevetto europeo |
Il diritto industriale - 2016
| Il fenomeno dell'Ambush Marketing in Italia e il caso Expo Milano 2015 |
Il diritto industriale - 2016
| Introduzione ad un convegno di diritto d'autore UE |
Il diritto industriale - 2016
| Il mercato delle ceramiche artistiche tradizionali fra panoplia strumentale, resilienza e innovazione |
Il diritto industriale - 2016
| Il risarcimento del danno antitrust: limiti e opportunità |
Il diritto industriale - 2016
| Le sfide del recepimento della Dir. 2014/26 in materia di gestione collettiva. Ipotesi alternative tra innovazione e armonizzazione |
Il diritto industriale - 2016
| Sulla responsabilità del Provider per la diffusione abusiva in rete di opere audiovisive. Tribunale di Roma, Specializzata in materia di impresa, Sez. IX, 27 aprile 2016. Commento di Giuseppe Cassano |
Il diritto industriale - 2016
| Visual Merchandising: l'interpretazione della giurisprudenza e i dubbi applicativi. Prima Commissione di ricorso EUIPO - decisione 29 marzo 2016 nel procedimento R 1135/2015-1. Commento di Stefano Sandri |
Il diritto industriale - 2016
| Gli atti della concorrenza sleale: presupposti e tipologie. A cura di Antonio Geraci |
Il diritto industriale - 2016
| Contraffazione, competenza per territorio e locus commissi delicti (Tribunale di Torino 19 gennaio 2016, commento di Iuri Maria Prado |
Il diritto industriale - 2016
| Formulazione magistrale, esenzione galenica e facoltà di sconfezionamento dei medicinali (Consiglio di Stato, Sez.III, 19 gennaio 2016, n.4257) Commento di Fausto Massimino |
Il diritto industriale - 2016
| Internet delle cose, networks e plusvalore della connettività |
Il diritto industriale - 2016
| Petent box: i metodi ed i criteri di calcolo del reddito agevolabile nel caso di uso diretto dei beni immateriali |
Il diritto industriale - 2016
| Private enforcement e analisi economica nei provvedimenti antitrust |
Il diritto industriale - 2016
| Il privilegio legale nella direttiva 2014/104/UE sul private enforcement e possibili aperture in sede di recepimento |
Il diritto industriale - 2016
| Il reato di contraffazione: gli artt. 473 e 474 C.P. e gli interessi protetti (Cassazione penale, Sez.V, 2 maggio 2016, n.18289) Commento di Tommaso Cunietti |
Il diritto industriale - 2016
| Il valore artistico dell'Industrial Design: l'arresto della Cassazione (Cassazione civile, Sez.I, 13 novenbre 2015, n.23292) Commento di Aldo Fittante |
Il diritto industriale - 2016