Il diritto industriale - annata 2018
Risultato della ricerca: (56 titoli )
| Caso Uber: la concorrenza richiede la sussistenza di una 'comunanza di clientela'. Tribunale di Torino, Sez. I, 24 marzo 2017, n. 1553. Tribunale di Roma, Sez. IX, 7 aprile 2017, ord. Commento di Annalisa Pistilli |
Il diritto industriale - 2018
| Concorrenza sleale e storno di dipendenti: l'animus nocendi come condizione di illiceità. Cassazione Civile, Sez. I, 14 aprile 2017, n. 9672. Commento di Francesco Pasquarelli |
Il diritto industriale - 2018
| Finalmente una legge generale sul Whistleblowing: luci ed ombre |
Il diritto industriale - 2018
| Il possesso non vale titolo: la Cassazione ribadisce la non applicabilità dell'art. 1153 C.C. alle opere dell'ingegno. Cassazione Civile, Sez. I, 3 gennaio 2017, n. 39. Commento di Giacomo Braschi |
Il diritto industriale - 2018
| La rilevanza del nome a dominio ed il conflitto con i marchi e gli altri segni distintivi |
Il diritto industriale - 2018
| La tutela del whisky. Cassazione Civile, Sez. I, 10 agosto 2016, n. 16948. Commento di Mario Pozzi |
Il diritto industriale - 2018
| La tutela delle liste clienti in un caso di sottrazione ad opera di ex-dipendenti. Tribunale di Milano, Sez. spec. impresa, 7 novembre 2016. Commento di Pierodavide Leardi |
Il diritto industriale - 2018
| La Vespa Piaggio riaccende l'attenzione sulla tutela del marchio tridimensionale. Tribunale di Torino, Sez. Tribunale delle Imprese, 6 aprile 2017, n.1900. Commento di Pier Paolo Muià |
Il diritto industriale - 2018
| Gli apporti di know-how nelle società di capitali |
Il diritto industriale - 2018
| Dati e segreti. Dalle incertezze del regolamento Trade Secret ai chiarimenti delle linee guida della Commissione UE |
Il diritto industriale - 2018
| Diritto fallimentare e proprietà intellettuale: un rapporto complesso. Tribunale di Milano, Sez. impresa, 23 maggio 2017, n. 5782. Commento di Filippo Calda Beccadelli |
Il diritto industriale - 2018
| La forza e la fragilità del know-how. Conclusioni |
Il diritto industriale - 2018
| Informazioni tecniche non riservate e tutela concorrenziale della progettazione |
Il diritto industriale - 2018
| il know-how nella più recente evoluzione della esperienza giurisprudenziale italiana tra esclusiva e concorrenza sleale |
Il diritto industriale - 2018
| Nozione di Provider e delimitazione della responsabilità: la giurisprudenza prende una direzione. Corte d'Appello di Roma 29 aprile 2017, n. 2833. Commento di Giuseppe Cassano |
Il diritto industriale - 2018
| Il portale web è responsabile dei contenuti messi a disposizione del pubblico anche quando non li ospita direttamente. Corte di Giustizia UE, Sez. II, 14 giugno 2017, n. C-610/15. Commento di Alessandro La Rosa e Daniele Roncarà |
Il diritto industriale - 2018
| Potenziale perpetuità della tutela del know-how e contrattualizzazione degli impegni di riservatezza |
Il diritto industriale - 2018
| Protezione del segreto e tutela del software: convergenze, sovrapposizioni, conflitti |
Il diritto industriale - 2018
| La tutela concorrenziale delle informazioni 'meno riservate' |
Il diritto industriale - 2018
| La tutela penale del know-how: la violazione del segreto industriale |
Il diritto industriale - 2018
| La capacità di indurre il consumatore all'acquisto sostanzia il carattere individuale del modello. Tribunale di Milano, Sez. imprese, 9 marzo 2017, n. 2790. Commento di Pier Paolo Muià |
Il diritto industriale - 2018
| Confondibilità tra marchi e segni distintivi d'impresa. Cassazione Civile, Sez. I, 20 aprile 2017, n. 9968. Commento di Corrado Marvasi |
Il diritto industriale - 2018
| Contratto di committenza di un'opera dell'ingegno: non applicabile la forma scritta. Cassazione Civile, Sez. I, 24 giugno 2016, n. 13171. Commento di Deborah De Angelis |
Il diritto industriale - 2018
| il controllo della struttura del mercato: le nuove soglie rilevanti delle concentrazioni in Italia |
Il diritto industriale - 2018
| Format televisivo e diritto d'autore. Cassazione Civile, Sez. I, 27 luglio 2017, n. 18633. Commento di Serena Spadavecchia |
Il diritto industriale - 2018
| Onus probandi e poteri istruttori esercitabili d'ufficio dal giudice nel contesto di una private antitrust litigation di Francesca Saccaro |
Il diritto industriale - 2018
| Prezzo dei medicinali 'confidenziale': la via italiana al dual pricing |
Il diritto industriale - 2018
| La responsabilità dell'internet service provider per omesso controllo dei contenuti illeciti immessi dagli utenti della rete. Tribunale di Milano 13 giugno 2017, ord. Commento di Sara Scapin |
Il diritto industriale - 2018
| Riconfezionamento dei farmaci e razionalizzazione della spesa farmaceutica. Corte di Giustizia, Sez. V, 10 novembre 2016, n. C-297/15. commento di Cecilia Solato |
Il diritto industriale - 2018
| La valutazione del portafoglio clienti: avviamento e concorrenza sleale |
Il diritto industriale - 2018
| Abuso di dipendenza economica: 'coordinate minime' su ratio, natura e portata del divieto. Tribunale di Milano, Sez. impresa - A, 6 dicembre 2017, n. 12344. Commento di Giorgio Remotti |
Il diritto industriale - 2018
| Accordi restrittivi della concorrenza 'per oggetto' e regolamentazione del settore farmaceutico. Corte di Giustizia, Grande Sezione, 23 gennaio 2018, n. C-179/16. Commento di Annalisa Pistilli |
Il diritto industriale - 2018
| Contraffazione per equivalenti e la Prosecution History Estoppel: l'episodio italiano della vicenda Pemetrexed. Tribunale di Milano, Sez. Impresa, 12 settembre 2017, ord. Commento di Carmine Di Benedetto |
Il diritto industriale - 2018
| Gestione dei bigdata in una retrospettiva orientata alla tutela della privacy degli individui |
Il diritto industriale - 2018
| Keyword advertising e contraffazione del marchio: il sottile confine tra pratiche concorrenziali lecite ed illecite. Tribunale di Milano, Sez. impresa, 25 gennaio 2018 n. 830. Commento di Sara Scapin |
Il diritto industriale - 2018
| Pubblicazione di video sulle piattaforme di videosharing e condotte concorrenzialmente scorrette. Corte d'Appello di Roma, Sez. impresa, 2 novembre 2017. Commento di Guido Foglia |
Il diritto industriale - 2018
Il diritto industriale - 2018
| Sculture realizzate in Corten: un caso di plagio-contraffazione. Tribunale di Milano, Sez. imprese "A", 4 luglio 2017, n. 7480. Commento di Corrado Marvasi |
Il diritto industriale - 2018
| Cessione del negativo fotografico e patto di unica riproduzione. Il commento di Francesca Cordova |
Il diritto industriale - 2018
| Cessione del negativo fotografico e patto di unica riproduzione. Il commento di Sara Scapin |
Il diritto industriale - 2018
| Il 'country sounding': l'interpretazione della Corte di giustizia fra protezione delle indicazioni geografiche delle bevande alcoliche ed ingannevolezza della pratica commerciale. Il commento di Annalisa Pistilli |
Il diritto industriale - 2018
| Le fattispecie esplicative dell'art.19.2 C.P.I. ed il suo carattere residuale. Il commento di Corrado Marvasi |
Il diritto industriale - 2018
| L'intelligenza artificiale: modelli di business e profili di valutazione |
Il diritto industriale - 2018
| Il parere del professionista - ripresa di fotografie già pubblicate su altro sito internet e linking. A cura di Paolina Testa |
Il diritto industriale - 2018
| Requisiti di liceità della pubblicità comparativa: l'approccio della giurisprudenza e prassi italiana. A cura di Carmine Di Benedetto |
Il diritto industriale - 2018
| Segni distintivi e complessi musicali: il caso dei 'Cugini di campagna'. Il commento di Carmine Di Benedetto |
Il diritto industriale - 2018
| La tutela della ditta in un recente caso di concorrenza sleale confusoria. Il commento di Alecsia Pagani |
Il diritto industriale - 2018
| Tutela penale delle banche dati: un bilancio |
Il diritto industriale - 2018
| Accordi di joint venture, un modello di convenienza economico-comparata in differenti ipotesi di partnership |
Il diritto industriale - 2018
| Danno antitrust e perdita di avviamento |
Il diritto industriale - 2018
| 'Formalismi' e 'antiformalismi' a confronto in tema di competenza delle sezioni specializzate. Cassazione civile, Sez., 28 febbraio 2018, n.4706 ord. Commento di Iuri Maria Prado |
Il diritto industriale - 2018
| Il GDPR e la normativa di armonizzazione nazionale alla luce dei principi: accountability e privacy by design |
Il diritto industriale - 2018
| Il know-how nel contratto di franchising. Cassazione civile, Sez.III, 10 maggio 2018 n.11256, ord. Commento di Filippo Calda Beccadelli |
Il diritto industriale - 2018
| Limiti del funzionamento degli apparecchi da gioco tra esigenze di tutela della salute e dubbi di costituzionalità. Consiglio di Stato, Sez.V, 8 agosto 2018 n.4867; Consiglio di Stato, Sez.V, 6 settembre 2018 n.5237. Il commento di Giuseppe Cassano |
Il diritto industriale - 2018
| Il parere del professionista - Appropriation Art: contraffazione o libera forma di espressione artistica? a cura di Massimo Tavella |
Il diritto industriale - 2018
| Il ritratto tra GDPR e legge sul diritto d'autore |
Il diritto industriale - 2018