Il diritto del mercato del lavoro - annata 2023
Risultato della ricerca: (40 titoli )
| Il c.d. salario minimo: brevi considerazioni sull'assetto delle fonti di disciplina della retribuzione tra legge e contrattazione collettiva |
Il diritto del mercato del lavoro - 2023
| Certificazione del contratto di appalto ed opponibilità degli effetti all'amministrazione finanziaria (nota a Corte di Giustizia Tributaria Regionale di secondo grado dell'Emilia Romagna, Sez. VIII,3 ottobre 2022, n. 1115) |
Il diritto del mercato del lavoro - 2023
| I controlli a distanza sul lavoro e i limiti della privacy e della trasparenza nella protezione del lavoratore |
Il diritto del mercato del lavoro - 2023
| L'illegittimità costituzionale del limite di età per l'accesso al ruolo dei funzionari tecnici psicologi della polizia di stato. Riflessioni a margine di C. cost. n. 262/2022 (nota a Corte cost. 22 dicembre 2022 n. 262) |
Il diritto del mercato del lavoro - 2023
| Legislazione lavoristica russa, libertà sindacale e diritto di sciopero |
Il diritto del mercato del lavoro - 2023
| Il processo del lavoro nella riforma della giustizia civile del 2022 |
Il diritto del mercato del lavoro - 2023
| La riforma Cartabia e il rito del lavoro |
Il diritto del mercato del lavoro - 2023
| La riforma del pre-ruolo universitario |
Il diritto del mercato del lavoro - 2023
| Il ruolo istituzionale degli enti bilaterali |
Il diritto del mercato del lavoro - 2023
| Sindacati e istituzioni: note sulla partecipazione 'organica' |
Il diritto del mercato del lavoro - 2023
| Le tecniche di tutela nel diritto del lavoro |
Il diritto del mercato del lavoro - 2023
| Il contratto a termine: un confronto (con qualche considerazione) tra lavoro privato e dipendente dalle pubbliche amministrazioni |
Il diritto del mercato del lavoro - 2023
| La controriforma della Corte costituzionale della disciplina rimediale per il licenziamento ingiustificato: tra sconfinamenti e nuove disarmonie |
Il diritto del mercato del lavoro - 2023
| La Corte di Cassazione afferma (correttamente) la nullità dei contratti stipulati in violazione della disciplina che regola le assunzioni nei teatri lirici (nota Cass., S.U., 22 febbraio 2023 n. 5542) |
Il diritto del mercato del lavoro - 2023
| Disciplina delle mansioni nel rapporto di lavoro alle dipendenze delle società a controllo pubblico (nota a Cass. 1 dicembre 2022, n. 35421) |
Il diritto del mercato del lavoro - 2023
| Giurisprudenza creativa in tema di contratto a termine (T. Napoli, ord., 12 settembre 2023) |
Il diritto del mercato del lavoro - 2023
| I licenziamenti collettivi nel Codice della Crisi d'impresa alla luce della Direttiva 'Insolvency' 2019/1023/UE del 20 giugno 2019 |
Il diritto del mercato del lavoro - 2023
| Ordinamento giuridico e ingresso dei lavoratori dei paesi terzi: considerazioni a margine del d.l. 10 marzo 2023 n. 20 |
Il diritto del mercato del lavoro - 2023
| La reforma laboral de 2021 en España: una apuesta decidida por la contratación estable? |
Il diritto del mercato del lavoro - 2023
| Il repêchage si proietta nel futuro. Si estendono ulteriormente i confini dell'obbligo di ricollocazione del lavoratore (nota a Cass. 8 maggio 2023, n. 12132) |
Il diritto del mercato del lavoro - 2023
| La riforma delle misure di contrasto alla povertà: verso l'adeguamento dell'ordinamento italiano alle linee guida dell'unione europea? |
Il diritto del mercato del lavoro - 2023
| Il rito del lavoro alla luce della recente riforma del processo civile |
Il diritto del mercato del lavoro - 2023
| Il ruolo del ccnl oggi, tra autonomia negoziale e interventismo |
Il diritto del mercato del lavoro - 2023
| Smart working e isolamento 'aziendale' del domicilio del lavoratore ai fini della competenza territoriale. Alcune osservazioni alla luce dei nuovi modelli organizzativi del lavoro (nota a Cass. 5 luglio 2023, n. 19023) |
Il diritto del mercato del lavoro - 2023
| Sull'utilizzo distorto delle fattispecie contrattuali 'flessibili' nella P.A e sulle relative conseguenze (Nota a T. Napoli Nord, 17 febbraio 2023) |
Il diritto del mercato del lavoro - 2023
| Tripartism in the ILO: present and future |
Il diritto del mercato del lavoro - 2023
| Il whistleblowing: il d.lgs. n. 24/2023 e la dir. UE n. 2019/1937 a confronto |
Il diritto del mercato del lavoro - 2023
| Ancora in tema di trasferimento d'azienda in crisi: sul contenuto degli accordi sindacali di modifica delle condizioni di lavoro e sullo spazio riservato all'autonomia individuale |
Il diritto del mercato del lavoro - 2023
| Col 'Decreto lavoro' il Governo disegna una diversa filosofia in materia di politiche del lavoro |
Il diritto del mercato del lavoro - 2023
| Digitalizzazione del lavoro e relazioni industriali in Italia: una panoramica |
Il diritto del mercato del lavoro - 2023
| Il diritto alla disconnessione e il tempo per la cura: la dimensione multilevel e le prospettive di tutela |
Il diritto del mercato del lavoro - 2023
| La disciplina sanzionatoria del licenziamento collettivo nella cornice eurounitaria |
Il diritto del mercato del lavoro - 2023
| La polifunzionalità del lavoro agile |
Il diritto del mercato del lavoro - 2023
| La questione del potere 'trasparente' nei rapporti di lavoro |
Il diritto del mercato del lavoro - 2023
| Recensione a Wilfredo Sanguineti Raymond 'Teorìa del derecho transnacional del trabajo' |
Il diritto del mercato del lavoro - 2023
| Riflessioni sulla Intelligenza Artificiale (AI) sostitutiva con riferimento ad alcune attività nel settore legale |
Il diritto del mercato del lavoro - 2023
| La rilevanza dell'etero-organizzazione nel contrasto al lavoro 'grigio': qualificazione, appalto e sfruttamento lavorativo |
Il diritto del mercato del lavoro - 2023
| Rinnovi contrattuali e forme di partecipazione sindacale del lavoro pubblico |
Il diritto del mercato del lavoro - 2023
| Trasparenza e 'base giuridica' secondo il GDPR: profili d'interesse (anche) giuslavoristico |
Il diritto del mercato del lavoro - 2023
| Trasparenza e valutazione della performance |
Il diritto del mercato del lavoro - 2023