Articoli pubblicati da:
Merloni, FrancescoRisultato della ricerca: (66 titoli )
| Alla ricerca di un nuovo senso per un regionalismo in crisi |
Le regioni - 2012
| L'applicazione della legislazione anticorruzione nelle Regioni e negli enti locali tra discipline unitarie e autonomia organizzativa |
Le istituzioni del federalismo - 2013
| Le attività conoscitive e tecniche delle amministrazioni pubbliche. Profili organizzativi |
Diritto pubblico - 2013
| Le attività conoscitive e tecniche delle amministrazioni pubbliche. Profili organizzativi |
Diritto pubblico - 2013
| Autonomia, responsabilità, valutazione nella disciplina delle università e degli enti di ricerca non strumentale |
Diritto pubblico - 2004
| La 'chiamata' del consiglio di facoltà nel procedimento di assunzione in deroga al blocco (Commento a Cons. Stato, sez. 6., 2 agosto 2006, n. 4736) |
Giornale di diritto amministrativo - 2007
| Cnr: da organo di governo della ricerca scientifica a ente strumentale del Miur?[Commento a Tar Lazio, sez. 3-ter, 6 marzo 2003, n. 1778]. |
Giornale di diritto amministrativo - 2003
| Conflitti di interesse: una diversa prospettiva |
Diritto pubblico - 2019
| Controlli sugli enti territoriali e maladministration |
Le regioni - 2009
| Costituzione repubblicana, riforme amministrative e riforme del sistema amministrativo |
Diritto pubblico - 2018
| Il d.lgs. n. 165 del 2001 e l'organizzazione delle competenze professionali dei funzionari pubblici |
Diritto amministrativo - 2022
| Una definitiva conferma della legittimità dei poteri sostitutivi regionali. |
Le regioni - 2004
| Il destino dell'ordinamento degli enti locali (e del relativo Testo unico) nel nuovo Titolo V della Costituzione. |
Le regioni - 2002
| Doveri e responsabilità della dirigenza in una prospettiva comparata. |
Nuova rassegna di legislazione, dottrina e giurisprudenza - 2008
| L'ennesimo riordino del Consiglio nazionale universitario: un'occasione sprecata? (Commento a L. 16 gennaio 2006, n. 18) |
Giornale di diritto amministrativo - 2006
| L'eterno cantiere del Codice dei contratti pubblici |
Diritto pubblico - 2021
| Etica d'impresa e responsabilità sociale |
Sociologia del lavoro - 2004
| Fortuna e limiti delle cosiddette Autorità amministrative indipendenti |
Politica del diritto - 1997
| Fortuna e limiti delle cosidette autorità amministrative indipendenti |
Politica del diritto - 1997
| Funzioni amministrative e sindacato giurisdizionale. Una rilettura della Costituzione |
Diritto pubblico - 2011
| Gianluca Gardini, Claudia Tubertini, L'amministrazione regionale, Giappichelli, 2022 |
Diritto pubblico - 2023
| I giovani e le Marhe: un commento alla ricrca |
Le Cento città - 2000
| Guido Clemente di San Luca, Campionato di calcio e Stato di diritto, Napoli, Editoriale Scientifica, 2018 |
Diritto pubblico - 2018
| L'impossibile equilibrio tra governo del territorio e pianificazioni di tutela di settore |
Le regioni - 2006
| In ricordo di Luciano Vandelli |
Diritto pubblico - 2019
| Inattuazione del Titolo V e fallimento della via statutaria all'autonomia regionale. Moriremo tutti centralisti? Note italiane alla sentenza 31/2010 del Tribunal Costitucional spagnolo sullo Statuto della Catalogna |
Le istituzioni del federalismo - 2011
| Infrastrutture, ambiente e governo del territorio |
Le regioni - 2007
| La leale collaborazione nella Repubblica delle autonomie |
Diritto pubblico - 2002
| La legge quadro in materia di lavori pubblici |
Rivista di politica economica - 1994
| Libertà della scienza e della ricerca |
Diritto pubblico - 2016
| Le misure amministrative di contrasto alla corruzione |
Ragiusan - 2015
| La 'moralizzazione' delle università (commento a decr. legge 10 novembre 2008, n. 180 conv. con modif., dalla legge 9 gennaio 2009, n. 1) |
Giornale di diritto amministrativo - 2009
| Una 'new entry' tra i titoli di legittimazione di discipline statali in materie regionali: le 'funzioni fondamentali' degli enti locali (nota a sentenza 20 novembre 2009, n. 307) |
Le regioni - 2010
| La nuova autonomia 'statutaria' degli enti di ricerca nella legge n. 165 del 2007 |
Giornale di diritto amministrativo - 2008
| La nuova disciplina degli incarichi pubblici. Il regime delle inconferibilita' e incompatibilita' nella prospettiva dell'imparzialita' dei funzionari pubblici(comm. a Decreto legislativo 8 aprile 2013, n. 39) |
Giornale di diritto amministrativo - 2013
| Nuove funzioni e riforma delle autonomie locali nella prospettiva federalista. Convegno nazionale di Firenze, 3-4 luglio 1997. Servizi pubblici e aree metropolitane |
Le regioni - 1997
| Il nuovo modello di agenzia nella riforma dei ministeri |
Diritto pubblico - 1999
| Il nuovo riordino del Cnr: si consolida il controllo politico sulla ricerca italiana [Commento a decreto legislativo 4 giugno 2003, n. 127]. |
Giornale di diritto amministrativo - 2003
| Organizzazione amministrativa e garanzie dell'imparzialità. Funzioni amministrative e funzionari alla luce del principio di distinzione tra politica e amministrazione |
Diritto pubblico - 2009
| Per un programma riformista |
Il ponte - 1991
| Politiche di prevenzione della corruzione e autonomia degli enti territoriali |
Le regioni - 2014
| Politiche statali, politiche regionali e autonomia politico-amministrativa e finanziaria degli enti territoriali |
Le regioni - 2009
| Primi incerti tentativi di arginare lo spoils system nelle Regioni (Nota a sentenza Corte costituzionale, 233/2006) |
Le regioni - 2007
| Il processo di internazionalizzazione d'impresa: il Gruppo Merloni TermoSanitari |
Economia Marche - 1988
| Quale ricerca economica e sociale per lo sviluppo dell'Umbria? |
AUR&S - 2006
| Ragionando sui rifiuti campani e dintorni: Stato e Regioni tra la continua emergenza e l'impossibile normalità |
Le regioni - 2007
| I rapporti tra Regione ed enti locali nel nuovo Statuto della Regione Emilia-Romagna |
Le istituzioni del federalismo - 2005
| Il regionalismo spagnolo tra rifoema costituzionale e riforma statutaria |
Le regioni - 2005
| Il Rettore nell'assetto di governo delle Università italiane. Ruolo, funzioni e imparzialità |
Diritto pubblico - 2010
| La revisione costituzionale dell'ordinamento regionale: una correzione dello Stato regionale |
Amministrare - 1992
| Riflessioni sull'autonomia normativa degli enti locali |
Le regioni - 2008
| La riforma dell'organizzazione, dei rapporti di lavoro e del processo nelle amministrazioni pubbliche (d.lgs. 3 febbraio 1993, n. 29 e successive modificazioni ed integrazioni): Art. 14. Indirizzo politico - amministrativo |
Le nuove leggi civili commentate - 1999
| La riforma dell'organizzazione, dei rapporti di lavoro e del processo nelle amministrazioni pubbliche (d.lgs. 3 febbraio 1993, n. 29 e successive modificazioni ed integrazioni): Art. 3. Indirizzo politico - amministrativo . Funzioni e responsabilità |
Le nuove leggi civili commentate - 1999
| La riforma dell'Università. La nuova governance (comm. a l. 30 dicembre 2010, n. 240) |
Giornale di diritto amministrativo - 2011
| Riforme, non tutto è perduto |
Il ponte - 1999
| Una sentenza chiara sull'aggiramento del referendum, poco utile per il definitivo assetto della disciplina dei servizi pubblici locali |
Le regioni - 2013
| Il sistema amministrativo italiano, le Regioni e la crisi finanziaria |
Le regioni - 2011
| Lo spoils system è inapplicabile alla dirigenza professionale: dalla Corte nuovi passi nella giusta direzione (commento alle sent. 103 e 104 del 2007) |
Le regioni - 2007
| Spoils system: il timore dell'overruling impedisce alla Corte di fare chiarezza (nota a sentenza 5 febbraio 2010, n. 34) |
Le regioni - 2010
| Strategie istituzionali per una centralità della ricerca : gli interventi possibili a breve e medio termine |
Queste istituzioni - 2003
| Sul destino delle funzioni di area vasta nella prospettiva di una riforma costituzionale del Titolo V |
Le istituzioni del federalismo - 2014
Diritto pubblico - 2024
| Le tendenze delle politiche istituzionali nel campo della ricerca in Italia: pericoli e rimedi |
Queste istituzioni - 2003
| Trasparenza amministrativa e contratti pubblici |
Ianus - 2022
Matecon - 1995
| Vecchie e nuove forme di controllo sull'attività degli enti locali. |
Le regioni - 2005