
| Buona fede in pendenza della condizione, risoluzione del contratto e risarcimento del danno nella causa Mediaset-Vivendi |
| La Corte di giustizia UE interviene ancora sulla conservazione e sull’accesso ai dati di traffico e di ubicazione: alcune riflessioni sulla disciplina interna (seconda parte) |
| L'omicidio aggravato dalla commissione di atti persecutori nei confronti della medesima vittima ha natura di reato complesso [Nota a sentenza: Cass. pen., sez. un., 26 ottobre 2021, n. 38402] |
| I rapporti esistenti tra l'esecuzione testamentaria e la giacenza dell'eredità |
| Responsabilità penale medica ed emergenza Covid: le norme a tutela del personale sanitario |
| Separazione consensuale e divorzio congiunto: è valida la clausola che attua a favore di uno dei coniugi il trasferimento di diritti reali su beni immobili [Nota a sentenza: Cass. civ., sez. un., 29 luglio 2021, n. 21761] |
| L'attuazione della Direttiva 2019/790/UE sul diritto d’autore e sui diritti connessi nel Digital Single Market: un tentativo di sistemazione (Seconda parte) |
| La Cassazione si pronuncia in tema di autoriciclaggio e investimento in bitcoin del provento del reato di truffa [Nota a sentenza: Cass. pen., sez. II, 13 luglio 2022, n. 27023] |
| La Corte costituzionale precisa le condizioni del 'ne bis in idem' tra processo penale e processo amministrativo per gli stessi fatti |
| Durata ragionevole e giusto processo: a proposito di Corte costituzionale n. 111 del 2022 |
| Luci e ombre della banca etica: la realizzazione dello scopo etico tra responsabilità degli amministratori e codici di comportamento |
| La mancata spedizione in forma esecutiva del titolo e la necessità di applicare il codice di procedura civile |
| Il procedimento per l'adozione dei provvedimenti in materia di scomparsa ex art. 48 c.c. |
| La riforma della giustizia tra piccole novità e diffusi aggiustamenti |
| Solidarietà nell'obbligazione risarcitoria, diversità dei titoli di responsabilità e interruzione della prescrizione [Nota a sentenza: Cass. civ., sez. un., 27 aprile 2022, n. 13143] |
| L'accrescimento |
| L'adozione “mite” come modello di compatibilità dell'ordinamento italiano con gli obblighi positivi della Convenzione europea dei diritti dell'uomo: dalla maternità surrogata all'affidamento dei minori |
| 'Dimmi come ti chiami e ti dirò chi sei': la Corte stravolge il sistema di attribuzione del cognome ai figli |
| Il futuro volto della giustizia penale |
| I patti successori: un'illustrazione teorico-pratica dell'istituto |
| Relazione sintetica sull'esperienza dell'Ufficio per il Processo (UPP) presso il Tribunale di Vicenza |
| Tutela della persona e circolazione dei dati: riservatezza, protezione dei dati personali, identità digitale (Prima parte) |
| I diritti sociali degli immigrati tra legislatore (statale e regionale) e Corte costituzionale (Prima parte) |
| L'equa indennità dell'amministratore di sostegno professionista e la sua assoggettabilità ad IVA |
| I giudici di pace italiani hanno diritto a ferie annuali retribuite |
| L'inclusione 'selettiva' dei diritti di credito acquistati da un coniuge nel regime della comunione legale |
| Il profitto da fatto illecito: un itinerario tra rimedi speciali a vocazione espansiva e diritto privato generale |
| Regresso e surrogazione nel Codice delle assicurazioni private (art. 292, comma 1, c. ass. priv.) |
| Tutela della persona e circolazione contrattuale dei dati personali: il fenomeno della patrimonializzazione alla luce del nuovo Codice del Consumo (Seconda parte) |
| Il codice europeo delle comunicazioni elettroniche e l’impatto delle tecnologie sulla 'dimensione di libertà' dei cittadini europei |
| Orientamenti giurisprudenziali in tema di autoriciclaggio |
| La responsabilità del datore di lavoro in caso di omesso adeguamento dei dispositivi di sicurezza di macchinari pericolosi [Nota a sentenza: Cass. pen., sez. IV, 12 novembre 2021, n. 41147] |
| Riflessioni sul dibattito multilivello in tema di confisca urbanistica: tra nuove consapevolezze e perdurante arretratezza dell'ordinamento interno |
| La violazione dei doveri matrimoniali e l'addebito della separazione |
| Adozione all’estero di una coppia gay: la posizione favorevole delle Sezioni Unite |
| Il diritto internazionale privato della vendita |
| La forma volontaria negli atti costitutivi degli enti collettivi: ammissibilità e limiti |
| Il rafforzamento domestico della presunzione di innocenza |
| La revoca delle prestazioni di sicurezza sociale dei cittadini 'indegni' |
| Il suggerimento agli indagati di mentire all'autorità giudiziaria non integra il reato di favoreggiamento personale [Nota a sentenza: Cass. pen., sez. VI, 14 ottobre 2021, n. 37512] |
| Sulla perdurante (e sorprendente) incertezza dello statuto costituzionale di garanzia della prescrizione: riflessioni critiche a margine delle sentenze costituzionali n. 278 del 2020 e n. 140 del 2021 |
| Il trattamento sanzionatorio della diffamazione 'a mezzo stampa' alla luce della recente giurisprudenza costituzionale |
| Ammissibili i trasferimenti immobiliari in sede di separazione e di divorzio. Un nuovo passo verso lo smantellamento della funzione notarile |
| Detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti e responsabilità concorsuale del familiare convivente [Nota a sentenza: Cass. pen., sez. II, 16 novembre 2021, n. 41579] |
| La disciplina concorsuale dell'esdebitazione e lo statuto dell'obbligazione (Prima parte) |
| L'instaurazione di una convivenza di fatto da parte del beneficiario non esclude automaticamente il diritto all'assegno divorzile [Nota a sentenza: Cass. civ., sez. un., 5 novembre 2021, n. 32198] |
| Legato, e liberalità |
| La nuova disciplina degli enti sportivi professionistici e dilettantistici |
| Le Sezioni Unite n. 21761 del 2021 in tema di trasferimenti immobiliari concordati nella separazione consensuale e nel divorzio congiunto |
| Sindacato giudiziale sull'equilibrio del contratto e conformazione in via giudiziale del contratto. La nullità parziale nei casi in cui non opera il meccanismo della sostituzione automatica di clausole |
| Confermata la giurisprudenza in tema di incompatibilità del giudice penale |
| La disciplina concorsuale dell'esdebitazione e lo statuto dell'obbligazione (Seconda parte) |
| Eccezione di incompetenza e mutamento di rito nelle controversie individuali di lavoro |
| Gli enti del primo libro |
| La sanatoria della nullità della notificazione del ricorso nel processo amministrativo al vaglio della Corte costituzionale |
| Turbata libertà del procedimento di scelta del contraente [Nota a sentenza: Cass. pen., sez. VI, 16 febbraio 2022, n. 5536] |
| Il voto per il Senato ai diciottenni: una riforma 'cauta' |
| L'irrilevanza della cancellazione della società ai fini dell'estinzione dell'illecito amministrativo dipendente da reato previsto dal d. legisl. n. 231 del 2001 [Nota a sentenza: Cass. pen., sez. IV, 17 marzo 2022, n. 9006] |
| La lesione dell’affidamento del privato è fonte di responsabilità dell'Amministrazione nel caso in cui sia sorto un ragionevole convincimento sulla legittimità del provvedimento favorevole successivamente annullato [Nota a sentenza: Cons. St., ad. plen., 29 novembre 2021, n. 19] |
| Il processo costituzionale telematico tra le peculiarità del giudizio di costituzionalità e l'esigenza di assicurare l'interoperabilità dei dati |
| Questioni teoriche e prassi applicativa in tema di permuta |
| Il rapporto fra patti successori e donazioni secondo il Regolamento UE n. 650/2012 (Regolamento successioni) |
| I referendum sulla 'giustizia': su che cosa voteremo? |
| L''amministrazione condivisa': contributo alla ricomposizione del quadro normativo |
| La Corte e il referendum sull'art. 579 c.p. fra chiusure (di merito) e aperture ('de jure condendo') |
| Il d. legisl. 8 novembre 2021, n. 195, attuativo della Direttiva 2018/1673/UE in tema di riciclaggio: profili di novità, elementi di criticità e spunti di riflessione |
| La 'derogabilità' dei criteri oggettivi di conformità al contratto: il nuovo art. 130, comma 4, del codice del consumo |
| Domanda cautelare proposta 'ante causam' e indicazione dell'instaurando giudizio di merito |
| È costituzionalmente legittimo l'arresto obbligatorio in flagranza per il furto con violenza sulle cose |
| Identità del minore adottato in casi particolari e riconoscimento giuridico dei legami familiari (C. cost. n. 79 del 2022) |
| L'oggetto della successione ereditaria |
| Il 'rinvio del rinvio' con monito sull'ergastolo ostativo. Altro tempo in cui continua ad applicarsi una pena incostituzionale |
| Le Sezioni Unite in ordine all'applicabilità dell'art. 131-bis c.p. a più reati uniti dal vincolo della continuazione [Nota a sentenza: Cass. pen., sez. un., 27 gennaio 2022, n. 18891] |
| L'attuazione della Direttiva 2019/790/UE sul diritto d'autore e sui diritti connessi nel 'Digital Single Market': un tentativo di sistemazione (Prima parte) |
| C. cost. n. 152 del 2022. Un anticipo della 'Riforma Cartabia': eliminati alcuni effetti negativi dell'iscrizione nel registro degli indagati |
| Contestazione suppletiva: diritto di messa alla prova per l’intera imputazione |
| Difetta la legittimazione a ricorrere in capo al promissario acquirente di un terreno oggetto di un permesso di costruire ove questi non ne abbia acquisito la materiale disponibilità [Nota a sentenza: Cons. St., sez. VI, 14 marzo 2022, n. 1768] |
| La 'nuova' costituzione ambientale dopo la legge cost. n. 1 del 2022 |
| Il nuovo CSM secondo la c.d. Riforma Cartabia |
| La 'riforma' dell'Irpef in Italia: tra progressività e capacità contributiva |
| Spunti problematici su sostenibilità, modifiche alla Costituzione italiana e Proposta di Direttiva europea sulla dovuta diligenza |