
| Le nuove norme in materia di c.d. 'divorzio breve' (e scioglimento della comunione dei beni nei procedimenti di separazione personale): anche l'Italia si adegua (senza fretta e parzialmente) al resto d'Europa (Prima parte) |
| L' 'ultima' riforma della giustizia civile: la legge n. 162/2014 di conversione del D.L. n. 132/2014 e gli interventi di degiurisdizionalizzazione per l'eliminazione dell'arretrato civile (Seconda parte) |
| La nuova disciplina della responsabilità civile dello Stato (e dei magistrati). Osservazioni a prima lettura |
| L'esclusione della punibilità per particolare tenuità del fatto. Inquadramento dommatico, profili politico-criminali e problemi applicativi del nuovo art. 131 bis c.p. |
| La nozione di 'altro disastro' tra norma e realtà: sull'atipicità dell'illecito ex art. 434 c.p. |
| L'ordine di protezione europeo |
| Il codice deontologico forense: divieto di accaparramento di clientela e pubblicità. Vorrei, ma non posso? |
| La revocabilità della designazione di amministratore di sostegno |
| Concorso per uditore giudiziario - Prova scritta di diritto civile |
| Esame per l'iscrizione agli albi degli avvocati - Parere motivato su quesito proposto in materia di diritto penale |
| Concorso per notaio - Prova teorico-pratica riguardante un atto di ultima volontà |
| Ammissibilità del c.d. preliminare di preliminare (Commento a Cass. civ., sez. un., 06/03/2015, n. 4628) |
| Confisca ex art. 19, D. Lgs. n. 231 del 2001 (Commento a Cass. civ., sez. un., 17/03/2015, n. 11170) |