
| L'inadempimento contrattuale ai tempi del Coronavirus |
| Il nuovo codice civile della Repubblica popolare cinese. Osservazioni dalla prospettiva del dialogo con la tradizione romanistica |
| Le nuove tecniche di investigazione proattiva e le ricadute processuali. (Prima parte) |
| Pluralità di prelazionarî e funzione in concreto della prelazione volontaria |
| La responsabilità civile per trattamento illecito dei dati personali alla luce del General Data Protection Regulation (GDPR) (Prima parte) |
| Potere di controllo datoriale vs. privacy del lavoratore: alla ricerca delle coordinate di ammissibilità dei controlli occulti |
| Legge n. 128 del 2019: nuove tutele per i cc.dd. platform workers e disposizioni dirette al superamento delle crisi industriali |
| Il profilo soggettivo dell'adempimento |
| Concorso per uditore giudiziario. Prova scritta di diritto penale |
| Esame per l'iscrizione agli albi degli avvocati. Atto giudiziario su quesito proposto in materia di diritto penale |
| Concorso per notaio. Prova teorico-pratica riguardante un atto di ultima volontà |
| Esclusione della natura di sentenza ''pilota'' della pronuncia Corte Edu 14 aprile 2015, Contrada c. Italia (Commento a Cass. pen., sez. un., 3 marzo 2020, n. 8544) |
| La rilevanza penale della coltivazione domestica di piante stupefacenti tra tipicità e concreta offensività della condotta (Commento Cass. pen., sez. un., 16 aprile 2020, n. 12348) |
| L'inefficacia dell'atto interruttivo della prescrizione contro il debitore principale nel contratto autonomo di garanzia (Commento a Cass. civ., sez. I, 11 dicembre 2019, n. 32402) |
| Bene di provenienza donativa e tutela giuridica del promissario acquirente |
| Patto sulle modalità di pagamento del prezzo nella vendita: requisiti di forma e conseguenze in caso di violazione dei divieti antiriciclaggio (Commento a Cass. civ., sez. III, 15 gennaio 2020, n. 525) |
| Buoni spesa per far fronte alle difficoltà derivanti dal coronavirus: discriminatorio subordinarne l'erogazione a requisiti ulteriori rispetto a quelli relativi alla condizione di disagio economico e alla domiciliazione nel territorio comunale (Commento a Trib. Ferrara, ord., 30 aprile 2020) |
| L'avvocato che dichiara di non volere assumere né di volersi avvalere nel proprio studio della collaborazione di una persona omosessuale pone in essere un comportamento discriminatorio fondato sull'orientamento sessuale (Commento a Corte giust., sent., 23 aprile 2020, causa C-507/18, Associazione Avvocatura per i diritti LGBTI) |
| Carlotta De Menech, Le prestazioni pecuniarie sanzionatorie. Studio per una teoria dei "danni punitivi", Collana delle pubblicazioni della Facoltà di Giurisprudenza dell'Università degli Studi di Pavia, Wolters Kluwer – Cedam, Milano 2019 |