Articoli pubblicati da:
Gambino, Alberto MariaRisultato della ricerca: (64 titoli )
| Abuso tecnologico di dipendenza economica |
Nuovo diritto civile - 2025
| L'accesso ad Internet come diritto |
Media laws - 2021
| Accordo sindacale telematico. Decalogo di emergenza |
Giustizia civile.com (Online) - 2020
| Alle scaturigini del diritto sportivo. Olimpiadi e CIO nella rivista |
Rivista di diritto sportivo - 2021
| Archaeological Data Between Prerogatives of Protection and Requests of Access |
The Italian Law Journal (Online) - 2019
| Azione di classe e servizi pubblici |
Civiltà europea - 2010
| Blockchain e protezione dei dati personali |
Il diritto dell'informazione e dell'informatica - 2019
| Brevetto r biotecnologie tra innovazioni e limiti. |
Studia bioethica - 2014
Economia e diritto del terziario - 1997
| Contract Automation from Telematic Agreements to Smart Contracts |
The Italian Law Journal (Online) - 2021
| Dalla famiglia fondata sul matrimonio alla famiglia fondata sulla procreazione? |
Famiglia e diritto - 2022
| Diritto d'autore e nuovi processi di patrimonializzazione |
Il diritto industriale - 2011
| Diritto e rifiuto di cura |
Diritti dell'uomo - 2009
| Diritto privato e destinazione universale dei beni |
Civiltà europea - 2008
| Federazioni sportive: l'incostituzionalità del divieto definitivo di accesso alle cariche direttive nella sentenza n. 184 del 2023 (Osservazione a Corte cost., 29 settembre 2023 n. 184) |
Giurisprudenza costituzionale - 2023
| Formazione, archiviazione e trasmissione di documenti con strumenti informatici e telematici (d.p.r. 10 novembre 1997, n. 513): Art. 11. Comma. 2°. |
Le nuove leggi civili commentate - 2000
| Formazione, archiviazione e trasmissione di documenti con strumenti informatici e telematici (d.p.r. 10 novembre 1997, n. 513): Art. 12. Comma. 3°. |
Le nuove leggi civili commentate - 2000
| Formazione, archiviazione e trasmissione di documenti con strumenti informatici e telematici (d.p.r. 10 novembre 1997, n. 513): Art. 12. Trasmissione del documento. Comma. 1°. |
Le nuove leggi civili commentate - 2000
| La forza e la fragilità del know-how. Conclusioni |
Il diritto industriale - 2018
| Giustizia sportiva e crisi della fattispecie |
Rivista di diritto sportivo - 2018
| Immigrazione, cittadinanza e status. Il contributo della scienza civilistica |
Studi giuridici europei - 2013
| L'innovazione informatica tra brevettazione e diritto d'autore |
Il diritto industriale - 2010
| Intelligenza Artificiale e tutela della concorrenza |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2019
| Gli interventi alla tavola rotonda |
Rivista del notariato - 1998
Contratto e impresa. Europa - 2013
| Offerta e accettazione nel contratto telematico internazionale |
Vita notarile - 1998
| Open data e data protection nel cloud computing [Multimediale qrcode] |
Rivista elettronica di Diritto, Economia e Management - 2014
| Le operazioni di concentrazione : La lesione della concorrenza: spunti critici |
Concorrenza e mercato - 1993
| Il pegno del diritto d'autore: dall'opponibilità alla responsabilità |
AIDA. Annali italiani del diritto d'autore, della cultura e dello spettacolo - 2010
| Per i valori dello sport. |
Sociologia - 2020
| Per uno sviluppo del patrimonio culturale: la leva fiscale |
Analisi giuridica dell'economia - 2007
| Pratiche commerciali scorrette (2008 e primo semestre 2009) |
Concorrenza e mercato - 2010
| Principi e prassi dell'arbitrato sportivo |
Rivista di diritto sportivo - 2017
| I principi regolativi dei contracts télématiques |
Il diritto del commercio internazionale - 1997
| I principi regolativi dei contracts telématiques |
Il diritto del commercio internazionale - 1997
| La protezione degli interessi dei consumatori tra IP e concorrenza |
Civiltà europea - 2009
| La protezione degli interessi dei consumatori tra IP e concorrenza (con spunti utili dal caso Microsoft) |
AIDA. Annali italiani del diritto d'autore, della cultura e dello spettacolo - 2007
Concorrenza e mercato - 1994
Concorrenza e mercato - 1995
Concorrenza e mercato - 1996
Concorrenza e mercato - 1997
Concorrenza e mercato - 1998
Concorrenza e mercato - 1999
Concorrenza e mercato - 2000
| Pubblicità ingannevole e comparativa |
Concorrenza e mercato - 2001
| Pubblicità ingannevole e comparativa |
Concorrenza e mercato - 2002
| PUBBLICITA' INGANNEVOLE E COMPARATIVA |
Concorrenza e mercato - 2004
| Pubblicità ingannevole e comparativa (2008 e primo semestre 2009) |
Concorrenza e mercato - 2010
| PUBBLICITA' INGANNEVOLE E COMPARATIVA. ANNI 2004, 2005 E PRIMO SEMESTRE 2006 |
Concorrenza e mercato - 2005/2006
Concorrenza e mercato - 1997
| Rassegna degli orientamenti dell'Autorità garante in materia di pratiche commerciali scorrette (2009 e 2010) |
Concorrenza e mercato - 2011
| Rassegna degli orientamenti dell'Autorità Garante in materia di pubblicità ingannevole e comparativa (2009 e 2010) |
Concorrenza e mercato - 2011
| Recensione a E. Battelli, Diritto privato dello spettacolo. Opere, contratti e tutele, Torino, 2020 (pp. 368) |
Rivista di Diritto delle Arti e dello Spettacolo - 2021
| Il recupero del credito come pratica commerciale post-vendita |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2016
| Responsabilità civile e rischio assicurabile |
Rivista di diritto sportivo - 2019
| La riforma del Terzo settore e l'attività sportiva |
Rivista di diritto sportivo - 2020
| La riforma del Terzo settore e l'attività sportiva |
Rassegna di diritto ed economia dello sport - 2018
| La riforma delle società sportive |
Rivista di diritto sportivo - 2021
| Si può brevettare la vita umana? |
Studia bioethica - 2014
| Sul disegno di legge n. 2433 d'iniziative dei senatori D'Alfonsu, Fenu, Laus, Pittella, Lanutti e Di Piazza |
Rivista delle società - 2022
| Le trasmissioni telematiche del bene immateriale |
AIDA. Annali italiani del diritto d'autore, della cultura e dello spettacolo - 1997
| Tutela della salute e sanità pubblica: il contributo del codice di etica dell'Istituto Superiore di Sanità |
Biolaw journal - 2015
| Le utilizzazioni libere: cronaca, critica e parodia |
AIDA. Annali italiani del diritto d'autore, della cultura e dello spettacolo - 2002
| Vizi e virtù del diritto computazionale |
Il diritto dell'informazione e dell'informatica - 2019