Gli aspetti controversi della regolarizzazione dei lavoratori stranieri in Italia |
La condizione giuridica dello straniero in Italia dopo la nuova legge sull'immigrazione |
Considerazioni sul nuovo reato di ingresso e soggiorno illegale dello straniero nel territorio dello Stato |
Il contrasto alla tratta di esseri umani quale fenomeno dalle diverse forme. L’incerto confine con il traffico di migranti |
I delitti di favoreggiamento delle migrazioni illegali |
I delitti di favoreggiamento delle migrazioni illegali |
Il delitto di intermediazione illecita e sfruttamento del lavoro: alcuni spunti di riflessione |
Il delitto di trafficking in persons: la normativa e lo stato di giurisprudenza di legittimità in Italia |
La difficile demarcazione tra i delitti di sfruttamento del lavoro e di servitù lavorativa. Alcuni rilievi per una rimeditazione critica |
Diritto penale e terrorismo. Il difficile equilibrio tra sicurezza nazionale e diritti fondamentali |
L'immigrazione femminile in Italia: strumenti normativi di tutela |
Libertà religiosa |
La perseguibilità della tratta di esseri umani quale crimine internazionale. Alla ricerca di un disegno |
Premesse per uno studio sui delitti di schiavitù e tratta di persone nel quadro della tutela del diritto alla libertà |
Principio di precauzione e imputazione colposa |
Riflessioni su reati culturalmente motivati e sistema penale italiano |
Riflessioni sulla compatibilità tra la struttura del reato di cui all'art. 416 bis C.P. ed i sodalizi criminali di matrice etnica |