Articoli pubblicati da:
Greco, GuidoRisultato della ricerca: (50 titoli )
| A proposito dell'autonomia procedurale degli Stati membri |
Rivista italiana di diritto pubblico comunitario - 2014
| L'accertamento delle violazioni del diritto della concorrenza e il sindacato del Giudice amministrativo. |
Rivista italiana di diritto pubblico comunitario - 2016
| Accordi e contratti della pubblica amministrazione tra suggestioni interpretative e necessità di sistema |
Diritto amministrativo - 2002
| Gli affidamenti 'in house' di servizi e forniture, le concessioni di pubblico servizio e il principio della gara. (Nota a sentenza Corte di giustizia delle Comunità europee, sentenza 7 dicembre 2000, in causa C-94/99) |
Rivista italiana di diritto pubblico comunitario - 2000
| Antonio Amorth: maestro e gentiluomo |
Diritto amministrativo - 2021
| Antonio Romano Tassone: le situazioni giuridiche successive |
Il diritto processuale amministrativo - 2025
| L'articolo 2 della legge 21 luglio 2000, n.205. |
Il diritto processuale amministrativo - 2002
| Attivita' consensuale dell' amministrazione e ruolo del cittadino |
Il diritto dell'economia - 2002
| La concessioni di lavori e di servizi (dalla direttiva 2014/23/UE alla parte terza del d.lgs. n. 50/2016) |
Rivista italiana di diritto pubblico comunitario - 2018
| Le concessioni di lavori e di servizi nel quadro dei contratti di diritto pubblico. |
Rivista italiana di diritto pubblico comunitario - 2000
| Le concessioni di pubblici servizi tra provvedimento e contratto |
Diritto amministrativo - 1999
| Contratti e accordi della pubblica amministrazione con funzione transattiva (appunti per un nuovo studio) |
Diritto amministrativo - 2005
| La Convenzione europea dei diritti dell'uomo e il diritto amministrativo in Italia. |
Rivista italiana di diritto pubblico comunitario - 2000
| Corte Giustizia delle CEE; Corte plenaria; sentenza 10 nov 1998, causa C-360/96, con nota di Guido Greco, Organismo di diritto pubblico, atto secondo: le attese deluse |
Rivista italiana di diritto pubblico comunitario - 1999
| Dal dilemma Diritto soggettivo-interesse legittimo alla differenziazione interesse strumentale-interesse finale. |
Diritto amministrativo - 2014
| Dalla lotta all'inquinamento alla tutela pubblica dell'ambiente (Bruzzano, 4-5 marzo 1977) |
Amministrare - 1977
| La direttiva 2007/66/CE: illegittimà comunitaria, sorte del contratto ed effetti collaterali indotti |
Rivista italiana di diritto pubblico comunitario - 2008
| La direttiva 'habitat' nel sistema delle aree protette. |
Rivista italiana di diritto pubblico comunitario - 1999
| La direttiva in materia di 'concessioni' |
Rivista italiana di diritto pubblico comunitario - 2015
| Effettività del diritto amministrativo nel sistema comunitario (e recessività nell'ordinamento nazionale?) |
Diritto amministrativo - 2003
| Ente pubblico, impresa pubblica, organismo di diritto pubblico. |
Rivista italiana di diritto pubblico comunitario - 2000
| Ente pubblico, impresa pubblica, organismo di diritto pubblico. |
Rivista italiana di diritto pubblico comunitario - 2000
| L'esecuzione delle sentenze di condanna al pagamento di una somma di denaro nel quadro della gestione finanziaria dello Stato |
Rivista di diritto finanziario e scienza delle finanze - 1976
| Giudicato nazionale e necessità 'comunitarie': i casi più critici |
P.A. Persona e Amministrazione - 2022
| Giudizio sull'atto, giudizio sul rapporto: un aggiornamento sul tema. |
Diritto e società - 2016
| Giurisdizione esclusiva e dintorni: la Corte apre alla tutela meramente risarcitoria davanti al giudice amministrativo? (osservazioni su Sentenza 11 maggio 2006 n. 191) |
Giurisprudenza costituzionale - 2006
| Illegittimita comunitaria e pari dignita degli ordinamenti |
Rivista italiana di diritto pubblico comunitario - 2008
| Illegittimo affidamento dell'appalto, sorte del contratto e sanzioni alternative nel d.lgs. 53/2010 |
Rivista italiana di diritto pubblico comunitario - 2010
| Imprese pubbliche, organismi di diritto pubblico, affidamenti "in house": ampliamento o limitazione della concorrenza?. |
Rivista italiana di diritto pubblico comunitario - 2005
| L'influence du droit communautaire dur le droit administratif, [Nota al convegno "L'état actuel et l'évolution du droit administratif européen", Università degli Studi di Friburgo, 4-5 luglio 2007]. |
Rivista italiana di diritto pubblico comunitario - 2007
| Interesse legittimo e risarcimento dei danni: crollo di un pregiudizio sotto la pressione della normativa europea e dei contributi della dottrina. |
Rivista italiana di diritto pubblico comunitario - 1999
| Interesse legittimo ed effettività della tutela. (a proposito della sentenza 1321/19 del Consiglio di Stato) |
GiustAmm.it - 2020
| Metamorfosi e declino della giurisdizione esclusiva: dalla tutela dei diritti per materia a quella per connessione ? |
Il diritto processuale amministrativo - 2006
| Il modello comunitario della procedura di infrazione e il deficit di sindacato di legittimità dell'azione amministrativa in Italia. |
Rivista italiana di diritto pubblico comunitario - 2010
| Il potere amministrativo nella (più recente) giurisprudenza del Giudice comunitario. |
Rivista italiana di diritto pubblico comunitario - 2009
| Potere e situazioni giuridiche soggettive |
Diritto pubblico - 2016
| Presentazione de Il provvedimento amministrativo (R. Villata-M.Ramajoli) e de L'interesse legittimo (F.G.Scoca) |
Il diritto processuale amministrativo - 2018
| Profili di diritto amministrativo e ruolo della commissione nel progetto di Costituzione europea ( note a prima lettura ) [in Atti del convegno... Varese 7 maggio 2004]. |
Rivista italiana di diritto pubblico comunitario - 2005
| Il rapporto amministrativo e le vicende della posizione del cittadino |
Diritto amministrativo - 2014
| Recensione a Diritto del patrimonio culturale, a cura di C. Barbati, M. Cammelli, L. Casini, G. Piperata, G. Sciullo, Bologna, Il Mulino, 2017 |
Aedon (Online) - 2019
| Recensione a Diritto del patrimonio culturale, a cura di C. Barbati, M. Cammelli, L. Casini, G. Piperata, G. Sciullo, Bologna, Il Mulino, 2017 |
Aedon (Online) - 2019
| Le recenti innovazioni sul project financing. |
Rivista giuridica dell'edilizia - 2003
| Il regime degli accordi pubblicistici |
Il diritto dell'economia - 2001
| Riserva relativa di legge e criteri (impliciti) desunti dalla normativa comunitaria: il caso del numero chiuso alla Facoltà di Medicina. (Corte Costituzionale, sentenza 27 novembre 1998, n. 383; T.A.R. Lazio, Sez. III, ordinanza 2 marzo 1999) |
Rivista italiana di diritto pubblico comunitario - 1999
| La SCIA e la tutela dei terzi al vaglio dell'Adunanza Plenaria: ma perchè, dopo il silenzio assenso e il silenzio inadempimento, non si può prendere in considerazione anche il silenzio diniego? |
Il diritto processuale amministrativo - 2011
| SCIA e tutela del terzo al vaglio della Corte costituzionale: è troppo auspicare un ritorno al passato (o quasi)? |
GiustAmm.it - 2018
| Sovvenzioni e tutela dell'affidamento. |
Rivista trimestrale di diritto pubblico - 2000
| Stato e Regioni nel quadro della partecipazione italiana al sistema comunitario. |
Rivista italiana di diritto pubblico comunitario - 2000
| La trasmissione dell'antigiuridicità (dell'atto amministrativo illegittimo) |
Il diritto processuale amministrativo - 2007
| Uso, e destinazione d'uso, tra precetti conformativi della proprietà e jus utendi. |
Rivista giuridica di urbanistica - 1999