Articoli pubblicati da:
Lombardi, RobertaRisultato della ricerca: (24 titoli )
| Ambiente e mercato: note minime per una nuova prospettiva d'indagine sui beni comuni |
Il diritto dell'economia - 2014
| Aziendalizzazione della pubblica amministrazione e innovazioni nel sistema dei controlli. |
Il Foro amministrativo - TAR - 2002
| Il c.d. doppio binario: sanzioni amministrative e sanzioni penali tra Corte EDU, Unione Europea e diritto nazionale |
Diritto e processo amministrativo - 2018
| La candidatura dei paesaggi vitivinicoli del basso Piemonte a 'territorio patrimonio dell'Umanità': brevi note a margine della tutela dei paesaggi rurali |
Nuove autonomie - 2009
| Compliance 231 e misure di risk management: la nouvelle vague della 'regolazione responsiva' degli attori pubblici economici |
Diritto amministrativo - 2019
| La Corte Costituzionale si pronuncia in tema di comporto e 'terapie salvavita': crisi della fattispecie e innalzamento dei criteri interpretativi dalla legalità al diritto |
Nuove autonomie - 2021
| La disciplina delle farmacie tra servizio pubblico e libera concorrenza |
Giustizia amministrativa - 2009
| Effettività delle sanzioni edilizie, riparto di competenze ed esercizio dei poteri sostitutivi: un'ipotesi ricostruttiva |
Rivista giuridica di urbanistica - 2010
| Efficienza amministrativa, difensore civico e controllo di gestione. |
Il diritto dell'economia - 1999
| Giudice amministrativo, attualità alla lesione e interesse al ricorso: un rapporto da rivisitare? |
Il Foro amministrativo - TAR - 2007
| 'Green pass' ed obbligo vaccinale, nel prisma delle scienze razionali |
Nuove autonomie - 2022
| Implicazioni psicologiche della riproduzione artificiale eterologa (AID). |
Il diritto di famiglia e delle persone - 1998
| Interesse ad agire e giustiziabilità delle pretese del privato: una lettura oggettivistica del processo amministrativo(nota a Tar Lazio, Roma, sez.II-bis, 19 aprile 2004 n.3377) |
Il Foro amministrativo - TAR - 2004
| Interesse morale,interesse strumentale e ammissibilità del ricorso nella vicenda giudiziaria del passante di Mestre.(nota a Tar Veneto,sez.V,2004 n.3873) |
Il Foro amministrativo - TAR - 2004
| I miei incontri letterari con Umberto Eco. Ovvero: riflessioni a margine sulla ricerca scientifica e il metodo |
Nuove autonomie - 2020
| Modernisation et décentralisation des ports maritimes en France |
Nuove autonomie - 2012
| Prime osservazioni sulle autorità di regolazione dei servizi di pubblica utilità |
Il diritto dell'economia - 1996
| Principi di diritto ambientale, funzione amministrative ed Enti locali: dal diritto degli spazi al diritto del territorio |
Nuove autonomie - 2007
| Procedimento amministrativo e vizi degli atti dell'amministrazione finanziaria |
Il Foro amministrativo - TAR - 2009
| Progetti pubblici e privati da sottoporre alla valutazione di impatto ambientale e potere discrezionale degli Stati membri [Nota a sentenza] |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2000
| Una proposta di intervento per la prevenzione dell'abuso di sostanze stupefacenti rivolta a studenti di due licei romani |
Psicologia clinica dello sviluppo - 2005
| Il riparto di competenze tra Stato, Regioni ed Enti locali: il modello costituzionale e quello emergente dalla legislazione relativa alle procedure energetico-ambientali |
Giustizia amministrativa - 2005
| Semplificazione amministrativa e certezza dei tempi dell'agire amministrativo |
Il diritto dell'economia - 2013
| Sistema dei controlli: questioni vecchie e nuove |
Nuove autonomie - 2010