Articoli pubblicati da:
Rossetti, MarcoRisultato della ricerca: (206 titoli )
| Ancora una 'tabella' aspettando il legislatore: (brevi note sull'esperienza del Tribunale di Roma) |
Danno e responsabilità - 1998
| Appendice di vincolo ed interesse assicurato (commento a Cass. 8 ottobre 2009, n. 21390) |
Assicurazioni - 2010
| Apprendere sì! Ma cosa? Perchè narrare se stessi diventa importante |
Direzione del personale - 1999
| Art. 56 TFUE - Libera prestazione dei servizi - Direttiva 2005/29/CE - Pratiche commerciali sleali - Tutela dei consumatori - Offerte congiunte che comprendono almeno un servizio finanziario - Divieto - Deroghe (Nota a sentenza: Corte di Giustizia dell'Unione Europea 18 luglio 2013, causa C-265/12) |
Assicurazioni - 2013
| Ass. contro gli infortuni mortali -Ripartizione dell'onere di prova (Nota a sentenza: Cass. 5 marzo 2013, n. 6548) |
Assicurazioni - 2013
| Ass. contro i rischi del trasporto - Assicurazione stipulata dall'acquirente contro i rischi del trasporto di merce spedita via mare a rischio e pericolo del venditore - Nullità per carenza di interesse - Sussistenza (Nota a sentenza: Cass. 13 marzo 2013, n. 6293) |
Assicurazioni - 2013
| Ass. contro i rischi del trasporto - Perdita della merce - Mancata richiesta di consegna da parte del destinatario - Conseguenze - Risoluzione della vendita - Spettanza del diritto all'indennizzo - Al mittente (Nota a sentenza: Cass. 6 febbraio 2014, n. 2710) |
Assicurazioni - 2014
| Ass. contro il rischio del ritiro del libretto di navigazione - Rischio assicurato - Contenuto - Patologia di gravità tale da comportare il ritiro del libretto - Rilevanza - Preesistenza rispetto alla stipulazione del contratto - Copertura assicurativa - Limiti - Fattispecie (Nota a sentenza: Cass. 21 marzo 2013, n. 7151) |
Assicurazioni - 2013
| Ass. fideiussoria - Spedizione doganale - Pagamento dei tributi - Differimento - Pagamento dei tributi da parte del fideiussore - Conseguenti diritti di surrogazione e regresso nei confronti del proprietario importatore - Sussistenza - Fondamento - Prescrizione - Termine (Nota a sentenza: Cass. 28 gennaio 2013, n. 1885) |
Assicurazioni - 2013
| Ass. (Impresa) - Agenzia - Liquidazione coatta amministrativa dell'assicuratore - Conseguenze - Risoluzione di diritto - Decorrenza - Dalla pubblicazione del decreto di apertura della procedura concorsuale - Conseguenze - Indennità supplementare ex art. 12, comma 4, Accordo nazionale agenti del 1981 - insinuazione al passivo del credito dell'agente - Esclusione [Cass. 18 dicembre 2012, n. 23386 (ord.)] |
Assicurazioni - 2013
| Ass. (Impresa) - Assicurazione contro i danni di veicoli concessi in leasing - Assicurazione stipulata dal concedente con addebito del costo all'utilizzatore - Operazione di natura assicurativa ai fini fiscali - Conseguenze (Nota a sentenza: Corte di Giustizia dell'Unione Europea 17 gennaio 2013, causa C-224/11) |
Assicurazioni - 2013
| Ass (impresa) - Divieto di intese anticoncorrenziali - Violazione - Risarcimento del danno ex art. 33 della legge antitrust - Presupposti - Onere della prova per il singolo assicurato - Prova del danno per le generalità degli assicurati - Inclusione (Nota a sentenza: Cass. 22 maggio 2013, n. 12551) |
Assicurazioni - 2013
| Ass. (Impresa) - norme per la tutela della concorrenza e del mercato stabilite dalla l. n. 287 del 1990 - Divieto di intese anticoncorrenziali - Violazione - Risarcimento del danno ex art. 33 della legge antitrust - Presupposti - Onore della prova per il singolo assicurato - Prova del danno per le generalità degli assicurati - Inclusione (Nota a sentenza: Cass. 22 maggio 2013, n. 12551) |
Assicurazioni - 2013
| Ass. (Impresa) - Svolgimento di attività non assicurative - Liceità - Limiti (Nota a sentenza: Cass. 30 aprile 2014, n. 9475) |
Assicurazioni - 2014
| Ass. (Impresa) - Tutela della concorrenza e del mercato ai sensi della l..n. 287/1990 - intesa orizzontale tra imprese assicuratrici - Domanda dell'assicurato di risarcimento del danno per il pagamento di premi superiori al dovuto - Atti del procedimento sanzionatorio svolto dall'Autorità Garante per la Concorrenza ed il Mercato - Natura - Prova privilegiata o presunzione iuris tantum del danno - Prova Contraria - Ammissibilità - Limiti [Nota a sentenza: Cass. 23 aprile 2014, n. 9116 (ord.)] |
Assicurazioni - 2014
| Ass. in generale e danni in generale - Assicurazione per conto altrui - Fatto che ne condiziona l'efficacia alla sottoscrizione del beneficiario - Revoca implicita - Ammissibilità - Fattispecie (Nota a sentenza: Cass. 10 maggio 2013, n. 11124) |
Assicurazioni - 2013
| Ass. in generale e danni in generale - Clausola di regolazione del premio - Obbligo di comunicazione degli elementi variabili da parte dell'assicurato - Riconducibilità alle obbligazioni indicate nell'art. 1901 c.c. - Esclusione - Riconduzione operata in via convenzionale - Esclusione - Nullità delle relative clausole - Fondamento (Nota a sentenza: Cass. 19 dicembre 2013, n. 28472) |
Assicurazioni - 2014
| Ass. in generale e danni in generale - Contratto - In genere - Perizia contrattuale - Effetti - Rinunzia alla tutela giurisdizionale dei diritti nascenti dal contratto - Limiti - Sopravvenuto venir meno dell'oggetto dell'accertamento peritale - Conseguenza - Cessazione dell'obbligo alla rinunzia alla tutela giurisdizionale (Nota alla sentenza: Cass. 1 aprile 2014, n. 7531) |
Assicurazioni - 2014
| Ass. in generale e danni in generale - Contratto in genere - Polizza stipulata da impresa capogruppo di un'associazione temporanea d'imprese - Estensione della copertura assicurativa all'attività svolta nell'ambito dell'associazione - Interpretazione - Criteri (Nota a sentenza: Cass. 21 agosto 2013, n. 19303) |
Assicurazioni - 2013
| Ass. in generale e danni in generale - Contratto - Oggetto - Copertura del rischio di insolvenza dei clienti dell'assicurato - Clausola che attribuisce rilievo alla 'insolvenza di fatto' - Natura integrativa (e non derogatoria) rispetto alla clausola concernente la 'insolvenza di diritto' - Conformità di tale interpretazione agli artt. 1362 e 1366 c.c. - Sussistenza - Ragioni (nota a sentenza: Cass. 18 luglio 2013, n. 17565) |
Assicurazioni - 2013
| Ass. in generale e danni in generale - Interesse assicurato - Diritto di proprietà o altro diritto reale sulla cosa assicurata - Necessità - Esclusione [...] (Nota a sentenza: Cass. 17 giugno 2013, n. 15107) |
Assicurazioni - 2013
| Ass. in generale e danni in generale - Perizia contrattuale - Natura - Mandato collettivo - Scelta del terzo affidata al Presidente del Tribunale - Necessaria coerenza con la determinazione volitiva delle parti - Difetto di tale requisito - Conseguenze - Invalidità della perizia (Nota a sentenza: Cass. 14 marzo 2013, n. 6554) |
Assicurazioni - 2013
| Ass. in generale e danni in generale - Polizza stimata - Assicurazione parziale - Compatibilità - Sussistenza (Nota a sentenza: Cass. 12 novembre 2013, n. 25405) |
Assicurazioni - 2014
| Ass. in generale e danni in generale - Polizza stimata - Assicurazione parziale - Compatibilità - Sussistenza (Nota a sentenza: Cass. 12 settembre 2013, n. 25405) |
Assicurazioni - 2013
| Ass. in generale e danni in generale - Recesso - Forma scritta ad probationem - Necessità - Prova della consegna del recesso - Testimonianza - Ammissibilità (Nota a sentenza: Cass. 21 marzo 2013, n. 7122) |
Assicurazioni - 2013
| Ass. in generale e danni in generale - Recesso - prova per testimoni - Ammissibilità (Nota a sentenza: Cass. 21 marzo 2013, n. 7122) |
Assicurazioni - 2013
| Ass. in generale e danni in generale - Surrogazione dell'assicuratore - Azione nei confronti del terzo responsabile - Contestazione dei presupposti dell'azione - Prova del contratto di assicurazione - Necessità - Modalità (Nota a sentenza: Cass. 12 settembre 2013, n. 20901) |
Assicurazioni - 2013
| Ass. in generale e danni in generale - Surrogazione dell'assicuratore - Azione nei confronti del terzo responsabile - Contestazione dei presupposti dell'azione - Prova del contratto di assicurazione - Necessità - Modalità (Nota a sentenza: Cass. 12 settembre 2013, n. 20901) |
Assicurazioni - 2014
| Ass. obbligatoria autoveicoli - Ambito di applicazione - Sinistro verificatosi in area privata - Apertura dell'area ad un numero indeterminato di persone - Accertamento relativo - Giudice di merito - Devoluzione - Insindacabilità in sede di legittimità - Fattispecie relativa a sinistro verificatosi in una rampa di accesso ad un garage (Nota a sentenza: Cass. 3 aprile 2013, n. 8090) |
Assicurazioni - 2013
| Ass. obbligatoria autoveicoli - Assicurato trasportato - Danno alla persona - risarcimento a carico del proprio assicuratore - Spettanza - Fondamento - Conseguenze (Nota a sentenza: Cass. 30agosto 2013, n. 19963) |
Assicurazioni - 2013
| Ass. obbligatoria autoveicoli - Azione diretta - Terzi chiamati in causa - Osservanza dell'onere ex art. 22 della l. n. 990 del 1969 - Obbligatorietà - Limiti (Nota a sentenza: Cass. 3 aprile 2013, n. 8115) |
Assicurazioni - 2013
| Ass. obbligatoria autoveicoli - Benefici assicurativi per danni alle cose - Coniuge, ascendenti e discendenti del conducente responsabile del sinistro - Spettanza - Esclusione - Anche se non conviventi col conducente, nè a suo carico - Fondamento (Nota a sentenza: Cass. 28 agosto 2013, n. 19796) |
Assicurazioni - 2013
| Ass. obbligatoria autoveicoli - Circolazione stradale - Incidente - Responsabilità civile - Massimale - Direttiva n. 84/5/CEE del Consiglio - Adeguamento da parte dello Stato italiano - Tempistica - Inosservanza - Conseguenza (Nota a sentenza: Cass. 31 gennaio 2014, n. 2186) |
Assicurazioni - 2014
| Ass. obbligatoria autoveicoli - Danneggiamento causato da incendio di autovettura in sosta - Evento prodotto dalla circolazione stradale - Configurabilità - Condizioni - Fattispecie (Nota a sentenza: Cass. 5 marzo 2013, n. 5398) |
Assicurazioni - 2013
| Ass. obbligatoria autoveicoli - Decesso della persona trasportata - Dsciplina di cui all'art. 141 cod. ass. - Applicabilità alla pretesa risarcitoria dei congiunti della vittima - Esclusione - Danno biologico - Sopravvivenza quodam tempore della vittima - Pregiudizi risarcibili iure hereditario - Individuazione - Criteri (Nota a sentenza: Trib. Caltanissetta 24 aprile 2014) |
Assicurazioni - 2014
| Ass. obbligatoria autoveicoli - Direttiva 72/166/CEE, art. 1 - Incidente stradale - Decesso dei genitori del richiedente minorenne - Diritto del figlio al risarcimento - Danno immateriale - Risarcimento - Copertura da parte dell'assicurazione obbligatoria (Nota a sentenza: Corte di Giustizia dell'Unione Europea 24 ottobre 2013, causa C-277/12) |
Assicurazioni - 2013
| Ass. obbligatoria autoveicoli - Eccezioni contrattuali - Esclusione dell'indennizzo nel caso di sinistro causato da conducente privo di abilitazione alla guida - Opponibilità al danneggiato - Esclusione [Nota a sentenza: Cass. 9 gennaio 2013, n. 373 (ord.)] |
Assicurazioni - 2013
| Ass. obbligatoria autoveicoli - Fondo di garanzia per le vittime della strada - Impresa designata - Incapienza del massimale di legge rispetto all'entità del danno - Rilevabilità d'ufficio - Necessità (Nota a sentenza: Cass. 13 dicembre 2012, n. 22893) |
Assicurazioni - 2013
| Ass. obbligatoria autoveicoli - Impresa assicurativa in bonis e impresa sottoposta, invece, a liquidazione coatta amministrativa - Applicazione del limite del massimale di legge - Onere della prova da parte dell'assicuratore - Sussistenza soltanto nel primo dei due casi [...] (Nota a sentenza: Cass. 14 maggio 2013, n. 11552) |
Assicurazioni - 2013
| Ass. obbligatoria autoveicoli - mandatario incaricato della liquidazione dei sinistri - legittimazione passiva a ricevere atti giudiziari ed essere convenuto in giudizio - Sussistenza (Nota a sentenza: Corte di Giustizia dell'Unione Europea 10 ottobre 2013, causa C-306/12) |
Assicurazioni - 2013
| Ass. obbligatoria autoveicoli - Responsabilità dell'assicuratore - Limiti - Solidarietà fra assicuratore e assicurato - Natura - Assicuratore condannato nel giudizio penale, in solido con l'assicurato, con sentenza irrevocabile - Superamento del massimale - Esclusione (Nota a sentenza: Cass. 10 giugno 2013, n. 14537) |
Assicurazioni - 2013
| Ass. obbligatoria autoveicoli - Risarcimento del danno senza previo accertamento della responsabilità dell'assicurato - Diritto di rivalsa - Sussistenza - Eccezioni dell'assicurato in ordine alla responsabilità e all'entità del risarcimento - Ammissibilità (Nota a sentenza: Cass. 411 dicembre 2012, n. 22616) |
Assicurazioni - 2013
| Ass. obbligatoria autoveicoli - Sinistro causato da veicolo o natante non identificato - Denuncia o omessa denuncia all'autorità competente - Decisività ai fini della prova - Esclusione (Nota a sentenza: Cass. 2 settembre 2013, n. 20066) |
Assicurazioni - 2013
| Ass. responsabilità civile - Clausola claim's made c. d. pregressa - Validità - Sussistenza (Nota a sentenza: Cass. 17 febbraio 2014, n.3622) |
Assicurazioni - 2014
| Ass. responsabilità civile - Clausola 'claim's made' - Contenuto - Validità ed efficacia della stessa - Vessatorietà - Accertamento giudiziale caso per caso - Necessità [...] (Nota a sentenza: Cass. 22 marzo 2013, n. 7273) |
Assicurazioni - 2013
| Ass. responsabilità civile - Clausola claim's made - Validità - Sussistenza - Natura vessatoria - Verifica - Criteri [...] (Nota a sentenza: Cass. 22 marzo 2013, n. 7273) |
Assicurazioni - 2013
| Ass. responsabilità civile - Clausola di accidentalità - Interpretazione - Criteri (Nota a sentenza: Cass. 26 febbraio 2013, n. 4799) |
Assicurazioni - 2013
| Ass. responsabilità civile - Clausola limitativa del rischio assicurato relativa alla conseguenza di fatti accidentali - Fatti dannosi derivanti da colpa grave - Inclusione nella copertura assicurativa - Sussistenza - Fondamento - Fattispecie relativa all'operatività della polizza stipulata da un condominio per danni causati dalla rottura di un impianto idrico condominiale (Nota a sentenza: Cass. 26 febbraio 2013, n. 4799) |
Assicurazioni - 2013
| Ass. responsabilità civile - Obbligo dell'assicuratore di informare l'assicurato che il contratto non copre i danni da mora - Violazione - Conseguenze (Nota a sentenza: Cass. 27 gennaio 2014, n. 1607) |
Assicurazioni - 2014
| Ass. tutela giudiziaria - Libera scelta dell'avvocato da parte dell'assicurato - Clausola prevista nelle condizioni generali applicabili al contratto che garantisce assistenza giuridica in procedimenti giurisdizionali o amministrativi da parte di un dipendente dell'assicuratore - Spese relative all'assistenza giuridica da parte di un consulente giuridico esterno rimborsate unicamente in caso di necessità, valutata dall'assicuratore, di affidare la gestione del caso ad un consulente giuridico esterno (Nota a sentenza: Corte di Giustizia dell'Unione Europea 7 novembre 2013, causa 442/12) |
Assicurazioni - 2013
| Ass. vita - FOndi previdenziali integrativi - Lavoratori iscritti in epoca antecedente al d.lgs. n. 124 del 1993 - Disciplina impositiva applicabile - Differenziazione - Criteri - Applicabilità della disciplina in presenza soltanto di un modello gestionale assicurativo - Sufficienza [Nota a sentenza: Cass. 19 dicembre 2012, n. 23520 (ord.)] |
Assicurazioni - 2013
| Assicurazione del credito e clausola di regolazione del premio: non convince l'orientamento della S.C. [Nota a ordinanza: Corte Suprema di Cassazione, sez. III, 11 novembre 2020, n. 25298] |
Assicurazioni - 2021
| Assicurazione della r.c.a. e spese legali stragiudiziali |
Giustizia civile - 2011
| Assicurazione della responsabilità civile e delimitazione temporale del rischio: la clausola claim's made (Trib. Catania 12 ottobre 2009) |
Assicurazioni - 2011
| L'assicurazione fideiussoria nella giurisprudenza |
Assicurazioni - 2007
| Assicurazione merci e titolarità del diritto all'indennizzo |
Giustizia civile - 2009
| Le assicurazioni private nella giurisprudenza 1999-2000 |
Assicurazioni - 2001
| Le assicurazioni private nella giurisprudenza 2001-2002 |
Assicurazioni - 2003
| Le assicurazioni private nella giurisprudenza 2003 |
Assicurazioni - 2004
| Attività medica e assicurazione della responsabilità civile |
Assicurazioni - 1999
| L'autorizzazione all'esercizio dell'impresa assicurativa: le novità del codice delle assicurazioni |
Assicurazioni - 2005
| L'azione diretta del danneggiato nei confronti dell'impresa assicuratrice per la r.c.a. e di altri soggetti leggittimati. La procedura stragiudiziale per la liquidazione dell'indennizzo |
Assicurazioni - 2007
| Born to b-e-learning: ingredienti per una ricetta di implementazione dell'LMS |
Direzione del personale - 2002
| Breve storia d'una follia, ovvero risarcimento diretto e legittimazione passiva [Nota a sentenza: Giudice di Pace Cagliari 31 gennaio 2013 (ord.) ] |
Assicurazioni - 2014
| Breve storia di un equivoco: chi è l''assicurato' nell'assicurazione della r.c.a.? |
Assicurazioni - 2013
| Brevi cenni sulla nozione di 'interesse assicurato' ex art. 1904 c.c. |
Giustizia civile - 2010
| Brevi osservazioni sulla natura della cessione del portafoglio dell'impresa assicuratrice disposta d'ufficio ex art. 1 d.lgs. n. 576/78 |
Assicurazioni - 2002
| Brevi riflessioni su mediazione obbligatoria ed assicurazione della R.C. auto |
Diritto ed economia dell'assicurazione - 2010
| Brevi riflessioni sul danno patrimoniale |
Assicurazioni - 2007
| Il broker, la mediazione, il nuovo codice delle assicurazioni, nota a Corte Suprema di Cassazione Sez. I 1 febbraio 2005, n. 1991 |
Assicurazioni - 2005
| L.c.a. dell'assicuratore ed opponiblità della sentenza all'impresa designata |
Assicurazioni - 2002
| Circolazione con targa straniera falsa e responsabilità dell'UCI |
Assicurazioni - 2008
| Circolazione stradale - Consapevole esposizione a rischio del danneggiato - Concorso di colpa per i danni subìti - Configurabilità - Fondamento - Fattispecie (Nota a sentenza: Cass. 26 maggio 2014, n. 11698) |
Assicurazioni - 2014
| Coassicurazione - Contratto plurilaterale da entrambi i lati del rapporto - Clausola di delega - Delegataria - Richiesta di pagamento, nei suoi confronti, da parte di taluno dei coassicurati anche nell'interesse degli altri - Prescrizione - Interruzione - Effetti nei confronti dei deleganti e a beneficio degli altri coassicurati - Sussistenza - Condizioni - Assunzione da parte della delegataria dell'obbligo di ricezione di tutte le comunicazioni relative alla gestione della polizza - Necessità (Nota a sentenza: Cass. 30 maggio 2013, n. 13661) |
Assicurazioni - 2013
| La colpa del medico e dell’ospedale, tra dubbi e certezze |
Responsabilità medica - 2023
| Conseguenze del danno alla salute sull'attività di lavoro |
Assicurazioni - 1998
Il Foro italiano - 2021
| Corte di Giustizia, Grande sezione, 28 aprile 2009, n. C-518/06. Tanto tuonò che non piovve : come sopravvisse l'obbligo di contrattare |
Corriere giuridico - 2010
| Criteri di computo degli interessi moratori in caso di ritardato pagamento delle somme spettanti all'appaltatore |
Danno e responsabilità - 2002
| Danni al trasportato ed azione diretta nei confronti dell'assicuratore della r.c.a. |
Danno e responsabilità - 2008
| Danni civili - Spese funerarie sostenute dagli eredi della vittima - Danno extracontrattuale - Configurabilità - Liquidazione - Condizioni (Nota a sentenza: Cass. 26 maggio 2014, n. 11684) |
Assicurazioni - 2014
| Danno alla persona e danno patrimoniale: 'evitare sperequazioni, evitare duplicazioni' |
Danno e responsabilità - 1999
| Il danno biologico dal diritto vivente al diritto vigente |
Diritto & formazione - 2001
| Il danno civilmente rilevante: tipologie, accertamento,liquidazione. |
Responsabilità civile e previdenza - 2002
| Il danno da incapacità lavorativa dello studente |
Giustizia civile - 2013
| Il danno da lesione della salute |
Assicurazioni - 2001
| Il danno da lesioni della salute. Biologico- Patrimoniale- Morale. |
Diritto ed economia dell'assicurazione - 2001
| Danno esistenziale: adesione, iconoclastia od ..? |
Danno e responsabilità - 2000
| Il danno esistenziale tra l'art. 2043 e l'art. 2059 c.c. |
Responsabilità civile e previdenza - 2001
| Danno esistenziale, una questione lontana dall'essere risolta |
Responsabilità civile e previdenza - 2006
| DANNO MORALE E DANNO ESISTENZIALE: 'STAT ROMA PRISTINA NOMINE, NOMINA NUDA TENEMUS' (Nota a Cass. sez. III civ. 30 ottobre 2007, n. 22884) |
Giustizia civile - 2008
| Il danno morale. Nozione, accertamento, liquidazione |
Diritto & formazione - 2002
| Danno non patrimoniale - Danno da perdita della vita - Autonoma configurabilità - Distinzione dal danno biologico 'terminale' e 'catastrofale' - Necessità - Conseguenze - Risarcibilità ex se - Condizioni - Persistenza in vita per lasso apprezzabile di tempo o intensità della sofferenza subìta dalla vittima - Irrilevanza [...] (Nota a sentenza: Cass. 23 gennaio 2014, n. 1361) |
Assicurazioni - 2014
| Danno non patrimoniale - Morte del congiunto - Liquidazione - Condizioni - Mancata conoscenza e frequentazione tra fratelli unilaterali - Esclusione del danno (Nota a sentenza: Cass. 12 settembre 2013, n. 20901) |
Assicurazioni - 2014
| Danno - Patrimoniale - Danno derivante da incidente stradale - Cosiddetto fermo tecnico - Liquidazione equitativa - Ammissibilità - Condizioni - Necessità che la durata del fermo non sia particolarmente breve (Nota a sentenza: Cass. 19 aprile 2013, n. 9626) |
Assicurazioni - 2013
| Danno patrimoniale - Postumi permanenti incidenti sulla capacità lavorativa specifica - Riduzione della capacità di guadagno - Automatico obbligo di risarcimento del danneggiante - Esclusione - Proa per presunzioni - Ammissibilità - Risarcibilità - Liquidazione - Criteri di liquidazione - Individuazione (Nota a sentenza: Cass. 14 novembre 2013, n. 25634) |
Assicurazioni - 2014
| Danno patrimoniale - Riduzione della capacità lavorativa specifica - Presunzione di danno incidente sulla futura capacità di guadagno - Relativa all'an e non al quantum - Liquidazione equitativa - Configurabilità - Esclusione - Fondamento (Nota a sentenza: Cass. 22 maggio 2014, n. 11361) |
Assicurazioni - 2014
| Delimitazione del rischio assicurato e causa del contratto |
Giustizia civile - 2011
| Della responsabilità medica in campo civile |
Ragiusan - 2011
| Dichiarazioni false o reticenti dell'assicurato, procacciatore d'affari e tutela dell'apparenza |
Assicurazioni - 1999
| Diritti personali di godimento ed interesse assicurato [nota a sentenza] [Parte prima Diritto] |
Diritto e fiscalità dell'assicurazione - 2012
| La disciplina amministrativa del produttore diretto |
Assicurazioni - 2009
| La disciplina del bonus-malus alla luce della sentenza TAR Lazio 8 aprile 2013 n. 3530 [Parte prima Diritto] |
Diritto e fiscalità dell'assicurazione - 2013
| Dissenso all'atto medico e danno risarcibile |
Ragiusan - 2010
| Dissenso all'atto medico e danno risarcibile |
Giustizia civile - 2009
| La distanza, l'apprendimento e qualche altra idea |
Direzione del personale - 1998
| I doveri di informazione del chirurgo estetico |
Danno e responsabilità - 2001
| L'eccezione di 'inoperatività della polizza', ovvero una notte in cui tutte le vacche sono nere |
Assicurazioni - 2019
| Gli effetti concreti della sentenza delle sezioni unite n. 26972 del 2008 in tema di danno non patrimoniale |
Ragiusan - 2009
| Ei fe' silenzio, ed arbitro s'assise in mezzo a lor, ovvero fine dei contrasti sulla natura dell'assicurazione fideiussoria (nota a Cass. 18 febbraio 2010, n. 3947) |
Assicurazioni - 2010
| Errore, complicanza e fatalità: gli incerti confini della responsabilità civile in ostetricia e ginecologia |
Danno e responsabilità - 2001
| Esercizio extra districtum dell'attività notarile e risarcimento del danno |
Danno e responsabilità - 2001
| L'eteroclito arzigogolo: ovvero chi paga i debiti delle vecchie USL |
Giustizia civile - 2011
| L'evoluzione della giurisprudenza di merito nella liquidazione del danno alla salute |
Assicurazioni - 1998
| Garantievertrag e garanzie a prima richiesta |
Assicurazioni - 2008
| Hic et citra non plus, ovvero i limiti allo svolgimento di attività extra-assicurative da parte di imprese assicuratrici (Nota a sentenza, Cass. 30 dicembre 2011, n. 30174) |
Assicurazioni - 2012
| L'impatto della sentenza delle Sezioni Unite sulle polizze claims made basis: cosa cambia per il futuro (e per il passato) |
Assicurazioni - 2018
| Impresa di assicurazione-Veicoli concessi in leasing -Addebito del costo all' utilizzatore. Corte di Giustizia delle Comunità Europee sez. VI sentenza 17 gennaio 2013 n. 224 [nota a sentenza] Parte prima Diritto |
Diritto e fiscalità dell'assicurazione - 2013
| In tema di risarcimento del danno non patrimoniale |
Ragiusan - 2013
| L'inestricabile groviglio della mala gestio nell'assicurazione della r.c.a. |
Giustizia civile - 2009
| Intermediari: le nuove regole del gioco |
Assicurazioni - 2005
| Intese illecite e contratti di massa:La tutela dimezzata. |
Assicurazioni - 2003
| La liquidazione del danno da morte nel caso di sopravvivenza quodam tempore della vittima |
Assicurazioni - 2003
| LA LIQUIDAZIONE DEL DANNO PATRIMONIALE DA PERDITA O RIDUZIONE DELLA CAPACITà DI GUADAGNO (Nota a Cass. sez. III civ. 10 ottobre 2007, n. 21258) |
Giustizia civile - 2008
| La liquidazione del danno patrimoniale per la perdita del figlio minore |
Assicurazioni - 2000
| La liquidazione e la penalizzazione del risarcimento del danno alla persona |
Orientamenti di giurisprudenza marchigiana - 1995
| Micromobliltà, responsabilità civile e assicurazione R.C.A. |
Rivista del diritto della navigazione - 2024
| Micropermanenti: fine della storia. Corte Costituzionale 16 ottobre 2014, n. 235 |
Corriere giuridico - 2014
| Le mille incertezze del risarcimento diretto |
Giustizia civile - 2013
| Miopie della giurisprudenza sull'art. 141 cod. ass. (Nota a sentenza: Trib. Milano 7 marzo 2014 - Trib. Napoli 7 maggio 2013) |
Assicurazioni - 2014
| La mora dell'assicuratore nell'assicurazione dela responsabilità civile |
Assicurazioni - 2008
| La mora dell'assicuratore nell'assicurazione della responsabilità civile |
Giustizia civile - 2009
| Morte di un prossimo congiunto e criteri di liquidazione del lavoro. Cassazione civile, sez. III, 28 febbraio 2008, n. 5282. |
Corriere giuridico - 2008
| La mossa del cavallo, ovvero uscirà mai la Corte dal pasticcio del danno non patrimoniale? |
Giustizia civile - 2012
| Natura e contenuto degli obblighi di avviso e di salvataggio |
Giustizia civile - 2009
| Natura ed efficacia della 'constatazioneamichevole di incidente' (Nota a sentenza: Cass. 4 aprile 2013, n. 8214) |
Assicurazioni - 2013
| Le norme applicabili all'assicurazione fideiussoria |
Assicurazioni - 2003
| Le novità del codice delle assicurazioni. |
Corriere giuridico - 2006
| Le novità del d.l. n. 1 del 2012 in tema di ispezione precontrattuale del veicolo e installazione di scatola nera |
Assicurazioni - 2012
| Nuove norme in tema di assicurazione della r.c.a. e di danno biologico. Legge 5 marzo 2001, n. 57. |
Corriere giuridico - 2001
| Il nuovo orientamento della Cassazione in tema di mora debendi nelle obbligazioni pecuniarie e svalutazione monetaria: problemi applicativi ed impatto sul contratto di assicurazione |
Assicurazioni - 2009
| L'obbligazione indennitaria dell'assicuratore della responsabilità civile come obbligazione di valuta: profili teorici e (inaccettabili) conseguenze pratiche |
Assicurazioni - 1999
| Obbligazioni in genere - Ripetizione dell'indebito - Sentenza di primo grado provvisoriamente esecutiva di condanna dell'assicurato - Pagamento della relativa somma da parte dell'assicuratore - Riforma della predetta sentenza in grado di appello con il rigetto della domanda risarcitoria - Azione di ripetizione d'indebito oggettivo ex art. 2033 c.c. - Da parte dell'assicuratore - Configurabilità (Nota a sentenza: Cass. 10 maggio 2013, n. 11121) |
Assicurazioni - 2013
| 'Occulto come in terra l'angue': ovvero chi sia il legittimato passivo rispetto all'azione di indebito proposta all'assicuratore della responsabilità civile [Nota a ordinanza: Cass., sez. III, 18 febbraio 2020, n. 3999] |
Assicurazioni - 2019
| La P.A. risponde del danno causato dall'alunno a se' medesimo (Cassazione civile, sez. unite, 11 agosto 1997, n. 7454) |
Danno e responsabilità - 1998
| Parce sepulto, ovvero come porre fine all'industria del lutto |
Assicurazioni - 2007
Direzione del personale - 1999
| La perdita della vita è un danno risarcibile? |
Assicurazioni - 2015
| Persone trasportate su veicoli rubati nel regime anteriore al codice delle assicurazioni: un problema occulto [Nota a sentenza: Corte Suprema di Cass. sez. III, 15 giugno 2020, n. 11593] |
Assicurazioni - 2020
| Piergiorgio Monatieri-Marco Bona- Umberto Oliva. 'il danno alla persona'. |
Assicurazioni - 2000
| Pinocchio nel paese di Acchiappacitrulli, ovvero quid iuris nel caso di sinistro causato da veicolo tardivamente identificato (Nota a sentenza: Trib. Trieste 15 febbraio 2013) |
Assicurazioni - 2013
| Polizza infortuni comprensiva dell'evento morte, omicidio dell'assicurato commesso dal beneficiario e perdita del diritto all'indennizzo (Appunti sulla natura dell'assicurazione infortuni) |
Assicurazioni - 1999
| Polizze indicizzate e sequestrabilità dell'indennizzo |
Assicurazioni - 2002
| Polizze 'linked' e tutela dell'assicurato |
Assicurazioni - 2002
| Post nubila phoebus, ovvero gli effetti concreti della sentenza delle sezioni unite n. 26972 del 2008 in tema di danno non patrimoniale |
Giustizia civile - 2009
| Post nubila phoebus, ovvero gli effetti concreti della sentenza n. 26972/08 delle Sezioni Unite in tema di danno non patrimoniale |
Assicurazioni - 2008
| Preliminare di vendita di cosa altrui e garanzia per l'evizione. Cassazione civile, sez. II, 10 marzo 1999, n. 2091. |
Corriere giuridico - 2000
| Premio assicurativo e interpretazione del contratto: ovvero 'errare humanum est, perseverare diabolicum' [Nota a ordinanza: Corte Suprema di Cass., sez. III 9 luglio 2020, n. 14595] |
Assicurazioni - 2020
| Prescrizione - Assicurazione della responsabilità civile - Azione surrogatoria del terzo danneggiato nei confronti dell'assicuratore - Sospensione della prescrizione ex art. 2952, comma 4, c.c. - Cessazione - Condizioni - Giudicato di condanna dell'assicurato - Necessità [Nota a sentenza: Cass. 9 maggio 2014, n. 10091 (ord.)] |
Assicurazioni - 2014
| Prescrizione - Assicurazione della responsabilità civile - Decorrenza del termine - Richiesta stragiudiziale di risarcimento in forma specifica - Idoneità (Nota a sentenza: Cass. 13 marzo 2013, n. 6296) |
Assicurazioni - 2013
| Prime riflessioni sul nuovo codice delle assicurazioni |
Il Foro italiano - 2006
| Problemi e prospettive dopo la sentenza n. 12408 del 2011 della Corte di Cassazione |
Assicurazioni - 2011
| Problemi irrisolti sulla provvisionale in tema di assicurazione r.c.a. (nota a Trib. S. Maria Capua a Vetere 17 maggio 2010; Trib. Teramo 2 aprile 2010) |
Assicurazioni - 2010
| I problemi veri e falsi posti dalla l. 21 febbraio 2006, n. 102 |
Assicurazioni - 2006
| Procedimento civile - Appello - Domanda dell'assicurato contro rischi della r.c.a. di pagamento dell'indennizzo assicurativo direttamente nelle mani del terzo - Ammissibilità in appello - Sussistenza (Nota a sentenza: Cass. 17 febbraio 2014, n. 3621) |
Assicurazioni - 2014
| Procedimento civile - Appello incidentale tardivo - Proposizione da parte di coobbligato solidale al risarcimento del danno - Gravame principale instaurato da compagnia assicuratrice di altro coobbligato per escludere l'operatività della garanzia prestata in favore di quest'ultimo - Inammissibilità dell'appello incidente - Fondamento (Nota a sentenza: Cass. 7 agosto 2013, n. 18752) |
Assicurazioni - 2013
| Procedimento civile - Chiamata in garanzia dell'assicuratore della responsabilità civile - Eventi interruttivi del solo giudizio di garanzia - Effetti - Interruzione dell'intero processo [...](Nota a sentenza: Cass. 22 aprile 2013, n. 9686) |
Assicurazioni - 2013
| Procedimento civile - Litisconsorzio necessario - Azione diretta nei confronti dell'assicuratore della r.c.a. - Condanna in solido di assicuratore ed assicurato - Appello del solo assicuratore sul quantum debeatur - Integrazione del contraddittorio nei confronti del proprietario - Necessità - Fondamento [(Nota a sentenza: Cass. 23 aprile 2014, n. 9112 (ord.)] |
Assicurazioni - 2014
| Procedimento civile - Ricorso per cassazione - Proposizione da parte di impresa assicuratrice nella duplice veste di assicuratore del responsabile e di impresa designata - Ammissibilità (Nota a sentenza: Cass. 8 aprile 2014, n. 8136) |
Assicurazioni - 2014
| Procedimento civile - Terzo chiamato in garanzia impropria dal convenuto - Contestazione, da parte del medesimo, del titolo dell'obbligazione principale - Interdipendenza di cause - Conseguenze - Litisconsorzio processuale in fase di impugnazione - Sussistenza - Condizioni - Fattispecie (Nota a sentenza: Cass. 16 maggio 2013, n. 11968) |
Assicurazioni - 2013
| Pubblico impiego e giurisdizione del giudice ordinario: il regime transitorio |
Il lavoro nella giurisprudenza - 2001
| Il quesito medico legale dopo la riforma dell'art. 139 Cod. ass. |
Danno e responsabilità - 2013
| Le questioni 'pacificate' e le questioni irrisolte nella giurisprudenza di legittimità in tema di assicurazione della r.c.a., a quindici anni dal codice delle assicurazioni |
Assicurazioni - 2020
| Rappresentanza dell'assicuratore e principio dell'apparenza. |
Responsabilità civile e previdenza - 2002
| Responsabilità civile - Attività medica - Espianto del rene - Contratto tra donatore e ospedale - Stipula, da parte di quest'ultimo, di un'assicurazione contro gli infortuni a beneficio del donatore - Condizione di validità - Mancata stipula della polizza - Conseguenze - Responsabilità dell'ospedale per i danni subìti dal paziente - Sussistenza (Nota a sentenza: Cass. 28 gennaio 2013, n. 1874) |
Assicurazioni - 2013
| La responsabilità dell'assicuratore per il fatto dell'intermediario assicurativo: un problema lontano dall'essere risolto |
Giustizia civile - 2009
| Responsabilità medica, colpa ed onere della prova |
Diritto & formazione - 2001
| La responsabilità per danni causati da cose in custodia |
Diritto & formazione - 2007
| La riforma della responsabilità medica. L'assicurazione |
Questione giustizia - 2018
| Risarcimento del danno alla persona ed equità: le 'radici comuni' degli ordinamenti europei |
Assicurazioni - 2006
| Risarcimento del danno - Colpa medica - Aggravamento di patologie pregresse - Criteri di liquidazione (Nota a sentenza: Cass. 14 marzo 2014, n. 6341) |
Assicurazioni - 2014
| Risarcimento del danno - Danno morale - Liquidazione cosiddetta tabellare - Legittimità - Criteri [...] (Nota a sentenza: Cass. 6 marzo 2014, n. 5243) |
Assicurazioni - 2014
| Risarcimento del danno - Lesione di diritti inviolabili - Fatto generatore verificatosi all'estero - Azionabilità del diritto in Italia - Applicabilità della legge nazionale italiana - Invocabilità, da parte del debitore, della condizione di reciprocità - Eclusione - Ragioni - interpretazione costituzionalmente orientata dell'art. 16 delle Preleggi (Nota a sentenza: Cass. 4 aprile 2013, n. 8212) |
Assicurazioni - 2013
| Risarcimento del danno per lesioni di lieve entità: dubbi di costituzionalità del d.l. n. 70/2000. Tribunale di Genova 3 aprile 2000, ord. |
Corriere giuridico - 2000
| Risarcimento diretto, il sonno della ragione genera mostri (nota a Corte Costituzionale, 19 giugno 2009, n. 180) |
Assicurazioni - 2009
| Risarcimento diretto, legittimazione e processo: due discutibili sentenze (nota a: Trib. Monza Sez. dist. Desio 14 luglio 2012; Trib. Genova 12 giugno 2012) |
Assicurazioni - 2012
| Rischio assicurato - Nozione - Evento futuro ed incerto - Differenza con l'evento dannoso - Rilevanza, durante il tempo dell'assicurazione, del verificarsi della causa del danno e non del danno in sè - Fattiscpecie (Nota a sentenza: Cass. 13 marzo 2014, n. 5791) |
Assicurazioni - 2014
| Rischio - Nullità della clausola di delimitazione del rischio assicurato - Rilevabilità d'ufficio - Condizioni e limiti - Onere della parte di allegazione rituale dei fatti costitutivi della nullità - Necessità [...] (Nota a sentenza: Cass. 14 marzo 2014, n. 5952) |
Assicurazioni - 2014
| Senectus ipsa ist morbus, ovvero che male c'è se ti ammazzano il nonno? (critica ad una aberrante sentenza della Corte di Cassazione) |
Danno e responsabilità - 2013
| Separazione dei coniugi e risarcimento del danno morale al coniuge superstite: occorre la prova della sussistenza dell'affectio coniugalis. Cassazione civile, sez. III, 17 luglio 2002, n. 10393. Cassazione civile, sez. III, 20 dicembre 2001, n. 16073. |
Corriere giuridico - 2003
| Le Sezioni Unite risolvono il contrasto giurisprudenziale sulla prescrizione del diritto al risarcimento del danno da reato in difetto di querela [Nota a sentenza: Cass., sez. un. civ., 10 aprile 2002, n. 5121] |
Diritto & formazione - 2002
| Si aequa non est, nec iustitia dici potest, o della differenza tra equità ed arbitrio nella liquidazione del danno alla persona (Cass. 7 giugno 2011, n. 12408) |
Assicurazioni - 2011
| Il soggetto obbligato al pagamento del compenso al C.t.u. [Trib. Torino, sez. 3, 30 dicembre 2011 (sent.); Trib. Latina, sez. 2, 11 maggio 2011 (ord.)] |
Giurisprudenza di merito - 2013
| Le spese di lite nell'assicurazione di responsabilità civile |
Assicurazioni - 2004
| Lo stato dell'arte sul danno da nascita indesiderata |
Ragiusan - 2012
| Lo stato dell'arte sul danno da nascita indesiderata |
Giustizia civile - 2011
| Sui debiti pregressi delle vecchie u.s.l. |
Ragiusan - 2012
| 'Tal fosti', ovvero su taluni equivoci ricorrenti nella liquidazione del danno estetico |
Giustizia civile - 2009
| Tanto tuonò che non piovve: come sopravvisse l'obbligo di contrattare |
Assicurazioni - 2009
| Tombe degli avi miei...'La Cassazione torna sul danno da perdita del nonno non convivente. Cassazione Civile, sez. III, 20 ottobre 2016, n. 21230 |
Corriere giuridico - 2017
| Traduciamo, il Digesto: esso ci serve oggi più che mai |
Roma e America. Diritto romano comune - 2021
| Trasporto di cortesia e presunzione di colpa del conducente: la Cassazione mette fine ad una cinquantennale ingiustizia |
Assicurazioni - 1999
| La tutela giurisdizionale avverso i provvedimenti limitativi della disponibilità dei veicoli |
Enti pubblici - 2005
| Unicuique suum, ovvero le regole di responsabilità non sono uguali per tutti ( preoccupate considerazioni sull'inarrestabile fuga in avanti della responsabilità medica) |
Giustizia civile - 2010
| Unione europea-Assicurazione obbligatoria r.c. auto-Mancanza di assicurazione-Esclusione dall'indenizzo (Corte di Giustizia UE, sentenza 1 dicembre 2011, in causa C-442/10)[nota a sentenza] [Parte prima Diritto] |
Diritto e fiscalità dell'assicurazione - 2012
| Vita, splendore e morte d'una (ormai inutile ) nozione: il danno estetico |
Assicurazioni - 1998